Agriturismo in Sardegna: vivere e mangiare in campagna

Anche se le spiagge, il mare e la natura incontaminata della Sardegna non mancano mai di entusiasmare i vacanzieri, la ciliegina sulla torta è un viaggio nell'interno, quando la “festa sarda viene servita in un agriturismo. Qui il pastore cucina nella sua capanna, il contadino nella sua fattoria e tutto è prodotto in proprio, dal maiale al vino! Bisogna però conoscere gli indirizzi giusti, perché come in ogni gregge, anche tra i proprietari di agriturismo ci sono pecore nere, ...

e la colpa è della politica. Sappiamo come vanno le cose: i politici vogliono sempre dimostrare la loro utilità all'elettorato e di conseguenza producono idee. Sono sempre ben intenzionate, ma purtroppo spesso mal concepite. A questo punto mi asterrò dal fare esempi. Lo sappiamo bene.

Bruxelles ha avuto un'ottima idea con una proposta su come aiutare la popolazione rurale impoverita della Sardegna. La parola magica era “agriturismo”! Questo progetto consente agli agricoltori e ai pastori di offrire servizi di ristorazione ai turisti. È estremamente agevolato dal punto di vista fiscale ed è esente dalla maggior parte delle norme sulla ristorazione. Tuttavia, per non penalizzare i normali ristoranti, l'offerta di cibi e bevande deve rispettare il principio di offrire solo ciò che è stato prodotto dagli stessi agricoltori.

Quindi: niente Coca-Cola, niente acqua minerale Pellegrino, niente spaghetti comprati, carne e formaggio solo di nostra produzione.

Un buon concetto che inizialmente ha raggiunto esattamente l'obiettivo prefissato. Sono nate piccole aziende familiari, lontane dal turismo, spesso in angoli davvero remoti. La mamma italiana è in cucina con il mattarello, il papà arrostisce il famoso maialino sardo nel camino e i figli servono e fanno i lavori intorno. Come ci sono tre gruppi professionaliarcaici”, ci sono anche tremenudiversi. Per la vostra escursione in agriturismo, potete quindi andare dal contadino in campagna, dal pastore in montagna o dal pescatore al mare.

Un concetto davvero buono! Troppo bello per non essere abusato! Poiché i vantaggi fiscali erano così allettanti, i free riders si unirono presto ai ranghi dei produttori. Non avevano mai tenuto in mano una zappa, non avevano mai munto una pecora, non avevano mai spremuto il proprio vino e, naturalmente, non avevano mai gettato una rete da pesca. L'idea, nata da buone intenzioni, è degenerata in un modello di risparmio fiscale per Karlchen Klever e Gaio Tizio Sempronio. Oggi, quindi, bisogna sapere esattamente dove si va se si vuole mangiare cibo sardo originale.

Allora, dove andare? - In linea di massima, la maggior parte dei fornitori vicino alla costa sono finti agriturismi. Si riconoscono dal fatto che intorno alla casa non ci sono maiali, pecore, galline e tutti gli animali che compongono una fattoria sarda. Non ci sono nemmeno vigneti, piantagioni di frutta e verdura e nulla cheprofumi” di agricoltura, pesca o pascolo. Se si va per mangiare, si troveranno anche bevande in bottiglia, surgelati e altri prodotti a basso costo. (Naturalmente: la “regola del pollice” non si applica ai pescatori. Questi ultimi devono inevitabilmente lavorare vicino alla costa).

Mi infastidisce sempre il fatto che questo abuso sia tollerato dalle autorità di controllo, perché rende più difficile per gli imprenditori onesti mantenere la propria cultura ristorativa, attenta alla qualità e che non utilizza cibi prodotti in serie.

Ma ora veniamo alla tavola! La prossima volta descriverò cosa c'è in tavola e come si differenziano pastori, agricoltori e pescatori.

Per oggi vi saluto con unAdiosusardo.

Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Tartarughe in Sardegna

Chi viaggia in Sardegna d'estate deve essere preparato a ogni tipo di sorpresa animale. Può capitare che una mucca che riposa tranquillamente blocchi la strada, che un branco di cinghiali, non impressionato dalla vostra presenza, cerchi cibo sul ciglio della strada, oppure  che una tartaruga grassa usi l'asfalto bollente per riscaldarsi.

Leggi tutto... Tartarughe in Sardegna

Capodanno - Sardegna insonne!

La notte di Capodanno in Sardegna le cose si scaldano davvero. È il momento in cui tutto il paese festeggia, e tutti festeggiano con tutti gli altri. È un peccato mortale dormire troppo per l'inizio dell'anno, perché secondo l'antica saggezza popolare, chi dorme troppo a Capodanno sarà punito con la vita.

Leggi tutto... Capodanno - Sardegna insonne!

La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Sì, i mercati italiani sono giustamente famosi in tutto il mondo. Ma chi immaginerebbe che il mercato italiano dei superlativi non si trova a Milano, Roma, Napoli o Palermo, ma nel relativamente piccolo capoluogo sardo di Cagliari?

Leggi tutto... La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Leggi tutto... La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

Monte Albo: un piacere di pietra!

Naturalmente, la prima cosa che mi viene in mente quando penso alla “Sardegna” è “spiaggia, sabbia, mare”. So di essere in buona compagnia, perché nella “coscienza turistica collettiva” questi sono gli attributi dominanti.

Leggi tutto... Monte Albo: un piacere di pietra!

La Pasta-Omis della Sardegna

L'inizio dell'anno è un periodo uggioso: lo sfarzo e il fascino dell'Avvento e del Natale sono finiti, gli alberi sono spogli, tutto è grigio-marrone, fa buio troppo presto e il sole appare solo a tratti. Ma per fortuna c'è un rimedio collaudato per il grigiore: la pasta! Per me è un vero e proprio comfort food, un pasto che offre conforto e accoglienza e, tra l'altro, riporta alla mente i ricordi delle vacanze nella mia isola preferita.

Leggi tutto... La Pasta-Omis della Sardegna