Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Barcellona: vittima della sua stessa popolarità

Il turismo non è stato clemente con Barcellona. Grazie alle compagnie aeree economiche, ai crocieristi e a una certa piattaforma immobiliare, la città sta scoppiando. Gli abitanti della zona non riescono più a trovare appartamenti a prezzi accessibili e chi può ancora permettersi un quartiere nel centro storico deve osservare come i negozi di lunga data per le necessità quotidiane lascino il posto a una fila infinita di negozi di souvenir. Non c'è da stupirsi che Barcellona, insieme a città come Amsterdam, Venezia e Firenze, sia in prima linea in un movimento di lotta contro l'overtourism, che si esprime, tra l'altro, in marce di protesta e graffiti anti-turistici.

Alghero - la Barcellona migliore?

Ma c'è un'altra Barcellona, segreta e lontana dal turismo di massa. Forse non ha una cattedrale di Gaudì, ma ha anche una magnifica spiaggia sabbiosa e un centro storico dall'autentico fascino catalano. Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.

Alghero, città catalana in Sardegna

Per capire questa curiosità, dobbiamo guardare indietro all'anno 1354. A quel tempo, i catalani guidati dalla Casa d'Aragona conquistarono la città, espulsero gli abitanti ribelli e si insediarono nella città che chiamarono “L'Alguer”, che svilupparono come importante base militare e commerciale. Le fortificazioni medievali della città, con le loro sette torri di avvistamento, testimoniano ancora questo periodo, e Alghero ha mantenuto il suo carattere catalano fino ai cartelli stradali, che sono bilingui.

Ad Alghero si parla ancora una variante del catalano, anche se nel 1720 l'intera Sardegna passò ai Savoia e da allora il catalano non è più la lingua ufficiale della città. Anche i costumi sono di influenza catalana. Da segnalare il canto della Sibilla durante la messa di Natale, una tradizione che un tempo era diffusa in tutta la regione iberica e che oggi è praticata solo a Maiorca e ad Alghero. Dal 2010 è inserita nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO. Anche la processione dei misteri durante la Settimana Santa, i cui partecipanti indossano un cappuccio bianco, fa parte del patrimonio della Catalogna.

La cucina catalana ad Alghero

Questo patrimonio si manifesta non in senso spirituale, ma in modo molto terreno e tangibile nei piatti tipici catalani che vengono serviti in molti locali, come la cassola de peix, una deliziosa zuppa di pesce dal sapore forte, o il polpo alla catalana (insalata di polpo); anche la crema bruciata per dessert non può negare la sua stretta relazione con la famosa crema catalana.

Quindi, se non volete recarvi nella “grande” Barcellona per rispetto alla gente del posto o per i vostri nervi, troverete una meravigliosa alternativa nella “Piccola Barcellona” della Sardegna. Quando amici e colleghi vi chiederanno dove andranno, potrete semplicemente rispondere “Barcellona”, senza dovervi sbilanciare troppo. In fondo è un punto d'onore: quello che vi ho detto su Alghero deve rimanere tra noi. Perché la “città più bella della Sardegna”, come viene chiamata da molti, non subisca prima o poi il destino della sorella maggiore.

Con un “Adéu” catalano, vi saluto per oggi.

Il vostro Joachim Waßmann

 

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Un'isola come star del cinema - Quando James Bond visitò la Sardegna

Chiunque sia stato in Sardegna sa di cosa parlo: si passeggia in un antico villaggio di montagna dove il tempo sembra essersi fermato.

Leggi tutto... Un'isola come star del cinema - Quando James Bond visitò la Sardegna

Sposarsi... Matrimonio in Sardegna!

Se conto i tanti matrimoni stranieri che abbiamo* organizzato a Budoni finora, la Sardegna dovrebbe essere descritta come un “paradiso dei matrimoni” come Gretna Green in Scozia e Las Vegas negli Stati Uniti. Ma sposarsi a Budoni è altrettanto veloce e ha anche un altro vantaggio.

Leggi tutto... Sposarsi... Matrimonio in Sardegna!

Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina

La primavera è il periodo migliore per visitare uno dei luoghi più strani e misteriosi della Sardegna: il santuario della fontana di Santa Cristina.

Leggi tutto... Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina

La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Se fate un'escursione o una passeggiata in Sardegna nei mesi di aprile e maggio, potreste avere la fortuna di assistere a uno strano spettacolo: Adulti sdraiati a pancia in giù sul terreno o accovacciati in modo stranamente contorto per scattare foto.

Leggi tutto... La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi

La vostra vacanza in Sardegna è un'ottima occasione per provare una specialità sarda molto particolare: il torrone. A rigore, però, la Sardegna non è il luogo di nascita di questa specialità.

Leggi tutto... Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi

Porto Cervo - il lusso incontra l'originalità

Quando mi trovo in Sardegna in estate, una gita a Porto Cervo è d'obbligo. Ho sempre sentimenti contraddittori: da un lato, mi piace il fatto che questa cattedrale dei più ricchi tra i ricchi abbia un aspetto completamente diverso da quello che ci si aspetterebbe.

Leggi tutto... Porto Cervo - il lusso incontra l'originalità