Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni
Quando nel 1974 ho comprato casa a Budoni, i miei amici non capivano. Costa Smeralda e Porto Cervo, sì, si poteva immaginare. Ma un “posto sperduto” come Budoni???


In effetti, Budoni non era particolarmente ben vista in alcune guide turistiche dell'epoca, per cui aveva senso prendermi in giro soggiornando in un “tetro villaggio di strada” (citazione da una guida turistica del 1980) invece che nell'elegante Porto Cervo. Era vero, ma molte cose sono semplicemente una questione di stile e... di finanze. Se avessi cercato la casa del pastore da ristrutturare che avevo comprato a Budoni allora a Porto Cervo, sarebbe stata molto al di sopra delle mie possibilità. Inoltre, ogni pizza mi sarebbe costata molte volte di più e nei negozi e nei ristoranti mi avrebbero parlato in inglese. Sarebbe stato un sollievo, ma non la “mia Sardegna”!
Dovevo essere attento ai costi, quindi era una buona idea coltivare una predilezione per i sapori originali e non adulterati. Lo spiegai ai miei amici e ottenni la loro approvazione, perché probabilmente avevano tutti un budget altrettanto limitato come me. O almeno così sembrava.
Per evitare tutte le trappole dei costi, quando sbarcai a Olbia per la prima volta nel 1971, avevo lasciato a destra le roccaforti turistiche del nord. Mi ero invece orientato a sud, verso la costa orientale. All'epoca ero un vero topo d'acqua e non desideravo altro che fare snorkeling, immersioni e nuotare. Naturalmente, solo una casa proprio sulla spiaggia poteva andare bene. Così andavo da un posto all'altro con il mio Maggiolino del '57 alla ricerca di un posto economico dove stare. Così sono arrivato a Budoni, perché solo lì ho trovato qualcosa di adatto, e qui ho affittato una casa a meno di 50 metri dal mare con Salvatore. Aveva trasformato un'ex stazione di polizia in appartamenti che offrivano lo standard più basso e un po' meno, ma erano proprio sulla “spiaggia più bella della Sardegna”. Ho trascorso qui la mia prima vacanza con i vicini sardi, divertendomi a chiacchierare e cenare con loro e a bere uno o due bicchieri di vino di troppo.

Il resto del tempo l'ho trascorso sopra e sotto l'acqua. Come tedesco, ero un vero esotico per i sardi. Ma loro apprezzavano il fatto che avessi privilegiato Budoni e così mi hanno fatto un'abbondante doccia, ma soprattutto l'ospitalità. Non avevo mai sperimentato nulla di simile. Né in Jugoslavia, né in Spagna, né altrove ero mai stato accolto in modo così caloroso, così ospitale. Mi sono sentita a casa e sono stata contenta di aver rinunciato alle comodità di una località turistica ben gestita come Porto Cervo o San Teodoro a favore di Budoni. Naturalmente ho dovuto promettere agli ospiti di Salvatore che sarei tornata l'anno prossimo, e così è stato, perché sono stata contagiata dal virus di Budoni. Il mare, la spiaggia, il mio padrone di casa e i suoi ospiti: mi ero talmente affezionata a tutto questo che ho rinunciato all'abitudine di voler andare altrove ogni anno. Non solo. Volevo avere una casa permanente a Budoni, così mi è venuta l'idea di comprare una casa di pastori qui.
Non me ne sono mai pentita, anche se la “mia” Budoni è diventata un'accogliente località balneare. Negli ultimi anni Budoni ha davvero accelerato i tempi e si è messa al passo con i paesi vicini, San Teodoro e Posada. Secondo i miei amici, è cambiata in meglio. È vero, ma le ragioni sono semplici: Budoni è rimasta fedele a se stessa, non si è arresa al turismo e non ha commesso i tipici peccati edilizi nell'ambito del suo sviluppo turistico, come li conosciamo altrove: non ci sono complessi alberghieri a più piani, non ci sono castelli di letti e non ci sono spiagge ricoperte di cemento! Nell'entroterra della spiaggia non troverete negozi di souvenir, bar e boutique, ma fenicotteri che pescano tranquillamente nell'acqua salmastra.

Budoni “gira” dolcemente in armonia con la natura, ma fa anche in modo che i suoi ospiti in vacanza trovino ogni forma di intrattenimento e relax. Ma ancora oggi non ho perso gli amici di ieri.
Ed è per questo che oggi prenderei la stessa decisione di allora: Budoni per sempre!
Salutarsi per oggi con un “Adiosu” sardo
Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Panada - la pizza dei sardiâ
... perché ci sono molte somiglianze tra una panada e una pizza. Ad esempio, la varietà degli ingredienti, la ricchezza e il carattere di pasto completo. In Sardegna si possono trovare molte varianti deliziose e c'è una ricchezza di buone ricette.

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia
.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Sardegna, l'“Isola di Pasqua” nel Mediterraneo
È arrivato il momento, la stagione del carnevale è finita e questo significa che le vacanze di Pasqua si avvicinano. Queste parole vi fanno sentire un po' nervosi perché non sapete ancora dove andare quest'anno? Allora perché non andate sull'Isola di Pasqua? Non preoccupatevi, non voglio mandarvi nel sud-est del Pacifico. La mia Isola di Pasqua è a poche ore di volo dalla Germania.
Leggi tutto... Sardegna, l'“Isola di Pasqua” nel Mediterraneo

Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna
I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non c'è il tanto decantato Natale bianco, a meno che non ci si rechi nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.

Conservazione della natura in Sardegna
In realtà è stata solo una fortuna che le risorse naturali della Sardegna non siano state sfruttate da investitori al “servizio” del turismo nel corso dello sviluppo turistico, come è avvenuto altrove.

Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.
Baroni briganti e briganti: per fortuna questi sinistri personaggi sono scomparsi da tempo. Al massimo, esistono ancora come spettacolo nei mercati medievali. O forse sì? Sarebbe bello. Gli eredi dei briganti baroni sono ancora in giro per le nostre strade.
Leggi tutto... Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.