Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo
Carnevale in Italia - quando si pensa al carnevale in Italia, molti probabilmente immaginano le familiari immagini di indossatori di maschere veneziane circondati da uno sfondo di canali, ponti, gondole e palazzi. Ma sapevate che la Sardegna ha una tradizione carnevalesca non meno affascinante? O, per essere più precisi: con decine di tradizioni (perché maschere e costumi variano da luogo a luogo)?
Chi intraprende l'avventura del “Carnevale in Sardegna” cercherà invano maschere souvenir “Made in China” prodotte in serie. Al contrario, il viaggiatore dalla mente aperta potrà farsi un'idea profonda dell'anima sarda e osservare usanze che hanno origine, tra l'altro, da rituali arcaici di esorcismo invernale, in epoca precristiana.
Queste tradizioni si sono conservate in forma particolarmente pura nel cuore della Sardegna, nei villaggi montani della Barbagia. Qui il carnevale (in sardo: Karrasecare) inizia il 16/17 gennaio. In questo periodo, in molte comunità vengono accesi grandi falò per celebrare la festa di Sant'Antonio e per la prima volta nella stagione carnevalesca compaiono persone che indossano maschere locali. Per questo motivo i sardi chiamano questo inizio di carnevale Prima Essia - la prima apparizione. L'interazione tra la luce tremolante del fuoco e le maschere, spesso inquietanti ed enigmatiche, crea un'atmosfera a cui è difficile sottrarsi e che riporta a un'epoca passata e mitica. Il carnevale sardo raggiunge il suo apice nella settimana di carnevale che precede il mercoledì delle ceneri (martedì grasso). Poiché il gran numero di usanze carnevalesche locali andrebbe ben oltre lo scopo di questo articolo, di seguito ne presentiamo due esempi particolarmente suggestivi:
Mamoiada: Mamuthones e Issohadores
Queste strane creature combinano guai nell'idilliaco villaggio di Mamoiada. I Mamuthones indossano maschere nere intagliate nel legno che sembrano solo lontanamente umane. Si avvolgono in pelli nere e ispide e portano sulla schiena campane di varie dimensioni su cinghie di cuoio incrociate, che possono pesare tra i 20 e i 30 kg. Questi demoni, impressionanti dal punto di vista visivo e acustico, sono accompagnati dagli Issohadores che indossano maschere bianche e abiti tradizionali colorati. Essi catturano i mamuthones con le loro corde, ma anche gli spettatori, soprattutto quelli di sesso femminile, devono stare attenti a loro!
In questo video dell'Ente del turismo sardo potete ammirare i mamuthones e gli issohadores in azione:
A Ottana, con la sua antica cattedrale risalente al XII secolo, i boes (buoi) con le loro maschere quasi africane e i loro pastori, i merdules, che cercano di domare e sottomettere i boes, cavalcano durante il periodo di carnevale. La dura vita rurale e la lotta tra uomo e natura sono qui simboleggiate. Ottana ospita anche l'unica figura femminile del carnevale sardo, la sinistra e stregonesca Filonzana. Essa tesse un filo di lana che rappresenta il filo della vita. Chiunque la intralci deve offrirle qualcosa da bere, altrimenti taglierà il filo. Il collegamento con le Parcae della mitologia romana e le Moire della mitologia greca è evidente. Filonzana può anche “uccidere” i caprioli in questo modo, ma dopo un po' risorgono. Questo simboleggia il ciclo di crescita e decadenza.
L'Associazione Culturale Boes e Merdules ha pubblicato questo impressionante video:
Quindi vedete: la Sardegna merita una visita anche nel periodo di carnevale!
Con un “Adiosu” sardo ci si saluta per oggi
Il vostro Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

La Pasta-Omis della Sardegna
L'inizio dell'anno è un periodo uggioso: lo sfarzo e il fascino dell'Avvento e del Natale sono finiti, gli alberi sono spogli, tutto è grigio-marrone, fa buio troppo presto e il sole appare solo a tratti. Ma per fortuna c'è un rimedio collaudato per il grigiore: la pasta! Per me è un vero e proprio comfort food, un pasto che offre conforto e accoglienza e, tra l'altro, riporta alla mente i ricordi delle vacanze nella mia isola preferita.

Una luna di miele da sogno in Sardegna
La luna di miele dovrebbe essere il viaggio più bello della vita di una coppia di sposi, un viaggio che entrambi i partner ricorderanno con affetto per molto tempo. Per questo motivo dovreste cercare qualcosa di speciale per la vostra luna di miele, un'esperienza unica come inizio positivo di un felice futuro insieme.

La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto
Sì, i mercati italiani sono giustamente famosi in tutto il mondo. Ma chi immaginerebbe che il mercato italiano dei superlativi non si trova a Milano, Roma, Napoli o Palermo, ma nel relativamente piccolo capoluogo sardo di Cagliari?
Leggi tutto... La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato
La Sardegna è unica: lo sanno bene i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo.
Leggi tutto... Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile
Sughero - questa parola può farvi pensare all'adorabile suono di un tappo di sughero che spunta da una bottiglia, o a sottobicchieri, pavimenti e bacheche in sughero. Ma vi siete mai chiesti da dove proviene il sughero?
Leggi tutto... La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile

Bosa - i sardi sono colorati qui
Le giornate uggiose e grigie sono finalmente finite, la primavera è ufficialmente arrivata e delizia gli occhi con le sue fioriture colorate. Cosa c'è di più appropriato che presentarvi il luogo più colorato della Sardegna, se non dell'Italia intera?