Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo

Carnevale in Italia - quando si pensa al carnevale in Italia, molti probabilmente immaginano le familiari immagini di indossatori di maschere veneziane circondati da uno sfondo di canali, ponti, gondole e palazzi. Ma sapevate che la Sardegna ha una tradizione carnevalesca non meno affascinante? O, per essere più precisi: con decine di tradizioni (perché maschere e costumi variano da luogo a luogo)?

Chi intraprende l'avventura del “Carnevale in Sardegna” cercherà invano maschere souvenir “Made in China” prodotte in serie. Al contrario, il viaggiatore dalla mente aperta potrà farsi un'idea profonda dell'anima sarda e osservare usanze che hanno origine, tra l'altro, da rituali arcaici di esorcismo invernale, in epoca precristiana.

Queste tradizioni si sono conservate in forma particolarmente pura nel cuore della Sardegna, nei villaggi montani della Barbagia. Qui il carnevale (in sardo: Karrasecare) inizia il 16/17 gennaio. In questo periodo, in molte comunità vengono accesi grandi falò per celebrare la festa di Sant'Antonio e per la prima volta nella stagione carnevalesca compaiono persone che indossano maschere locali. Per questo motivo i sardi chiamano questo inizio di carnevale Prima Essia - la prima apparizione. L'interazione tra la luce tremolante del fuoco e le maschere, spesso inquietanti ed enigmatiche, crea un'atmosfera a cui è difficile sottrarsi e che riporta a un'epoca passata e mitica. Il carnevale sardo raggiunge il suo apice nella settimana di carnevale che precede il mercoledì delle ceneri (martedì grasso). Poiché il gran numero di usanze carnevalesche locali andrebbe ben oltre lo scopo di questo articolo, di seguito ne presentiamo due esempi particolarmente suggestivi:

Mamoiada: Mamuthones e Issohadores

Sardafit-Fotos von Ferienhäusern und Ferienwohnungen auf Sardinien.
Mamuthone e Issohadore de Mamoiada, Gregu61 [Pubblico dominio], da Wikimedia Commons

Queste strane creature combinano guai nell'idilliaco villaggio di Mamoiada. I Mamuthones indossano maschere nere intagliate nel legno che sembrano solo lontanamente umane. Si avvolgono in pelli nere e ispide e portano sulla schiena campane di varie dimensioni su cinghie di cuoio incrociate, che possono pesare tra i 20 e i 30 kg. Questi demoni, impressionanti dal punto di vista visivo e acustico, sono accompagnati dagli Issohadores che indossano maschere bianche e abiti tradizionali colorati. Essi catturano i mamuthones con le loro corde, ma anche gli spettatori, soprattutto quelli di sesso femminile, devono stare attenti a loro!

In questo video dell'Ente del turismo sardo potete ammirare i mamuthones e gli issohadores in azione:

Ottana: Boes e Merdules
Sardafit-Fotos von Ferienhäusern und Ferienwohnungen auf Sardinien.
Un Boe. (Gianni Careddu, Creative Commons)

A Ottana, con la sua antica cattedrale risalente al XII secolo, i boes (buoi) con le loro maschere quasi africane e i loro pastori, i merdules, che cercano di domare e sottomettere i boes, cavalcano durante il periodo di carnevale. La dura vita rurale e la lotta tra uomo e natura sono qui simboleggiate. Ottana ospita anche l'unica figura femminile del carnevale sardo, la sinistra e stregonesca Filonzana. Essa tesse un filo di lana che rappresenta il filo della vita. Chiunque la intralci deve offrirle qualcosa da bere, altrimenti taglierà il filo. Il collegamento con le Parcae della mitologia romana e le Moire della mitologia greca è evidente. Filonzana può anche “uccidere” i caprioli in questo modo, ma dopo un po' risorgono. Questo simboleggia il ciclo di crescita e decadenza.

Sardafit-Fotos von Ferienhäusern und Ferienwohnungen auf Sardinien.
Il bue è domato. (Gianni Careddu, Creative Commons)

L'Associazione Culturale Boes e Merdules ha pubblicato questo impressionante video:

Quindi vedete: la Sardegna merita una visita anche nel periodo di carnevale!

Con un “Adiosu” sardo ci si saluta per oggi

Il vostro Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni

Quando nel 1974 ho comprato casa a  Budoni, i miei amici non capivano. Costa Smeralda e Porto Cervo, , lo si poteva immaginare. Ma unposto arretratocome Budoni???

Leggi tutto... Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni

Il pane è una tradizione in Sardegna

In nessun altro posto, secondo la maggior parte dei tedeschi, c'è una scelta di pane così ampia e buona come in Germania. Non voglio contraddirlo. Amo anche il nostro pane bianco, grigio e nero nelle sue innumerevoli varietà.

Leggi tutto... Il pane è una tradizione in Sardegna

Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina

La primavera è il periodo migliore per visitare uno dei luoghi più strani e misteriosi della Sardegna: il santuario della fontana di Santa Cristina.

Leggi tutto... Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina

Sardegna - isola sotto falsa bandiera?

Sardegna - quando sentiamo questa parola, pensiamo a spiagge da sogno, a un mare blu turchese come quello dei Caraibi e a vacanze al top. D'altra parte, una cosa di cui ogni sardo va fiero è la bandiera sarda, che si chiama “Bandiera dei Quattro Mori”.

Leggi tutto... Sardegna - isola sotto falsa bandiera?

Pesce o carne - Agriturismo parte 2

Secondo i vacanzieri, una vacanza in Sardegna non è completa senza una visita a un agriturismo. Anche se chi è a dieta si trova regolarmente in conflitto con la propria coscienza per le prelibatezze offerte, decide sempre a favore delle calorie e si unisce ai banchetti.

Leggi tutto... Pesce o carne - Agriturismo parte 2

Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

L'artigianato e il lavoro manuale hanno ancora una lunga tradizione in Sardegna, che si tramanda di generazione in generazione in molti villaggi.

Leggi tutto... Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi