Bosa - i sardi sono colorati qui
Le giornate uggiose e grigie sono finalmente finite, la primavera è ufficialmente arrivata e delizia gli occhi con le sue fioriture colorate. Cosa c'è di più appropriato che presentarvi il luogo più colorato della Sardegna, se non dell'Italia intera?
Il villaggio di Bosa, sulla costa occidentale dell'isola, assomiglia a un cesto pieno di uova di Pasqua, poiché i suoi abitanti hanno dipinto le loro case con una varietà di colori pastello brillanti. Le case del quartiere medievale di Sa Costa sono adagiate su una collina coronata da un castello del XII secolo. La salita vale la pena solo per il meraviglioso panorama.
Il pittoresco centro storico si specchia nelle acque del Temo, l'unico fiume navigabile della Sardegna. Con questa vista, non c'è da stupirsi che Bosa sia nella lista dei luoghi più belli d'Italia (I Borghi più Belli d'Italia). Passeggiando per le graziose viuzze, non potrete fare a meno di osservare le vetrine dei negozi che vendono i pregiati prodotti locali. I gioielli in corallo di Bosa, realizzati con il corallo che cresce al largo della costa, sono famosi. Bellissimi anche i cesti intrecciati con l'affodil secondo una tradizione secolare. Anche l'olio d'oliva della regione è di qualità eccellente. Gli intenditori di vino apprezzeranno la Malvasia di Bosa, uno dei vini più rinomati dell'isola. Un bicchiere di questo vino pregiato è un modo meraviglioso per riprendersi dallo stress dello shopping.
Chi è interessato alla storia dell'arte può ammirare due chiese degne di nota a Bosa: la chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, sul castello, presenta magnifici affreschi del XIII secolo, che sembrano anticipare nella loro colorazione le case colorate della città vecchia. E sul lato sud del fiume si trova la più antica chiesa romanica dell'isola, San Pietro, costruita nell'XI secolo.
Anche gli amanti della natura e del trekking troveranno pane per i loro denti nei dintorni di Bosa. Nella riserva naturale di Capo Marrargiu, con un po' di fortuna si può anche avvistare l'imponente e raro grifone.
E come se tutto questo non bastasse, Bosa ha anche una bellissima spiaggia. A 2 km dal centro storico, nel quartiere di Bosa Marina, si estende per un chilometro di sabbia fine ed è ideale per le famiglie con bambini piccoli grazie ai suoi fondali bassi. Chi preferisce le piccole baie romantiche troverà ciò che cerca a Capo Marrargiu. Qui si possono percorrere piccoli sentieri per raggiungere diversi meravigliosi punti di balneazione.
Salutate la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo.
Il vostro Joachim Waßmann
Immagini: Veduta di Bosa, Gzzz CC BY-SA 3.0 ; Bosa con Ponte Vecchio: Ugeorge CC BY-SA 4.0 ; Affreschi: Sailko, CC BY-SA 3.0,
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni
Quando nel 1974 ho comprato casa a Budoni, i miei amici non capivano. Costa Smeralda e Porto Cervo, sì, lo si poteva immaginare. Ma un “posto arretrato” come Budoni???
Leggi tutto... Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni

Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale
In Sardegna, i coltelli artigianali sono una parte indispensabile della vita quotidiana degli isolani. I coltelli sardi sono sia uno strumento indispensabile che uno status symbol.
Leggi tutto... Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale

Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi
La vostra vacanza in Sardegna è un'ottima occasione per provare una specialità sarda molto particolare: il torrone. A rigore, però, la Sardegna non è il luogo di nascita di questa specialità.
Leggi tutto... Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi

Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane
Scoprite qui cosa dovete sapere se state pianificando una vacanza in Sardegna con il vostro cane.
Leggi tutto... Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane

Pasqua in Sardegna
La Sardegna è affascinante e piena di sorprese in qualsiasi periodo dell'anno. La Settimana Santa di quest'anno (2017) è stata particolarmente bella. Caldo, poco vento, sole a picco! Parafrasando Schiller: Il mare sorride, invitandoti a nuotare... Chi? Non lo indovinerete!

Asini e trekking con gli asini in Sardegna
Gli asini sono fedeli compagni e aiutanti dell'uomo da tempo immemorabile. Ingiustamente etichettati come testardi e stupidi, questi animali sono in realtà intelligenti e gentili. Noi moderni abitanti delle città, in particolare, possiamo imparare molto da loro.