Bosa - visita della città in Sardegna
La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia. Lunga 270 km e larga 145 km, è sei volte più grande di Maiorca! Se, come alcuni immaginano, volete circumnavigare l'isola in un giorno e “spuntarla”, raggiungerete i vostri limiti. A parte il fatto che sarebbe un peccato voler fare tutto di corsa. D'altra parte, percorrere una sola volta la “traversata”, cioè dalla costa orientale a quella occidentale fino a Bosa e ritorno, è praticamente possibile.
A differenza del nostro viaggio ad Arbatax, il programma prevede solo la visita della città. Non sono previste soste e il percorso per raggiungere la destinazione è di secondaria importanza. Per il viaggio verso Bosa possiamo scegliere tra diversi itinerari. I miei compagni di viaggio decidono spontaneamente di scegliere il percorso attraverso la “Valacchia”, perché lo ritengono il più bello. Porta al Lago di Posada, poi a Onaní, Bitti, Bortigali e infine a Bosa. Google Maps indica 180 chilometri, molte curve e molto tempo. “Non importa”, ci diciamo tranquillamente, “abbiamo tempo”. Faccio notare che questo percorso potrebbe farci perdere il pranzo prenotato sulla spiaggia di Bosa Marina. Naturalmente, nessuno lo vuole. Quindi il suggerimento di un percorso rapido viene accettato.
Prendiamo l'autostrada per Cagliari, la lasciamo alle spalle di Nuoro per seguire le indicazioni per Macomer e prendiamo la SS 129 direttamente per Bosa. Arriviamo a destinazione dopo un'ora e mezza e ci godiamo comunque il viaggio.

La Sardegna è ricca di spiagge incredibilmente belle e colpisce per il suo fascino travolgente. Le belle città, invece, scarseggiano. Bosa è un'eccezione. Una piccola città di soli 8000 abitanti.
La prima menzione di “Bosa” si trova in un'iscrizione del IX secolo prima (!) di Cristo. Un primo confronto con Budoni è ovvio: Bosa è più antica di 3000 anni. Rispetto! Fondata dai Fenici, la città è sopravvissuta a diverse dominazioni. Prima Cartagine, poi Roma, quindi Bisanzio, le repubbliche cittadine italiane, la Spagna e infine il Regno di Sardegna-Piemonte.

Tutti hanno lasciato il loro segno. Particolarmente interessante è il castello Malaspina del XII secolo. Malaspina! Che nome! Che famiglia nobile famosa! Al contrario, i “Meloni” e i “Ventroni” che caratterizzano il nome di Budoni suonano davvero piccolo borghesi! E Budoni non ha nemmeno un castello. C'è il nuovo municipio, simile a una fortezza, ma cos'è in confronto a un castello che adorna il paesaggio cittadino?

Anche a Budoni non c'è un Centro Storico. A Bosa, invece, una passeggiata nel centro storico ci porta tra vicoli stretti con case piuttosto alte, bar, boutique e ristoranti. Tutto respira atmosfera, risplende nel bagliore della storia, e le strade incontrano ripetutamente il Temo. Un tempo questo fiume era il cuore e l'ancora di salvezza della città. Ha fornito a generazioni di cittadini un solido reddito dalla lavorazione del cuoio. Oggi, però, le vecchie capanne dei conciatori che costeggiano la riva sinistra del fiume subiscono visibilmente le ingiurie del tempo: la conceria non sostiene più nessuno qui e le vecchie case aspettano di avere un futuro migliore. Tuttavia, sono circondate dal fascino decadente che può caratterizzare gli edifici storici. A Budoni, ce ne rendiamo conto con rassegnazione, non c'è un dente che rode da nessuna parte. Non c'è sostanza edilizia che possa essere definita storica!
Prima di ripartire per Bosa Marina, per concederci le delizie culinarie dopo quelle culturali, visitiamo San Pietro Extramuros. Mi piace come questa chiesa, che ha più di mille anni, emani dignità nonostante - o forse proprio grazie - alla sua semplicità! Anche qui mi viene in mente un paragone. Ma non arriviamo a questo punto! Bosa e Budoni non sono separate solo da 3000 anni. Le città giocano in due campionati completamente diversi!
In chiesa, però, il mio stomaco si è ribellato inequivocabilmente con un brontolio che ha annullato il silenzio. Invito i miei amici a lasciar perdere e a portarmi a mangiare a Bosa Marina.
Vogliono sapere se si può mangiare proprio sulla spiaggia come a Budoni. - Sì, come in tavernetta? - Penso di sì. - Servono anche pesce? - No, non credo!
Grande delusione del gruppo. Un ristorante in riva al mare e poi niente pesce? “Sì”, mi correggo, “c'è Cucina di Mare, ma non di pesce”. O qualcuno dei signori o delle signore ha voglia di pesce e patatine?".
Silenzio imbarazzato. Per quanto riguarda il cibo, i commensali erano d'accordo con me. Abbiamo mangiato bene e bevuto ancora meglio. Il “Chelo” è un indirizzo davvero buono, mi hanno lodato. Ma tutto sommato, hanno riassunto, né Bosa Marina né il Chelo possono reggere il confronto con il paesaggio di Budoni. Le spiagge, il porto di Ottiolu, gli accoglienti pub sulla spiaggia: Budoni era molto meglio sotto tutti questi aspetti.
Non potevo e non volevo dissentire. Mi ha fatto bene. La mia casa adottiva di Budoni ha segnato almeno il gol dell'onore.
Salutando per oggi con un “Adiosu” sardo
Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna
Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.
Leggi tutto... Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo
La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda. Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano.

Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna
Uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna si trova alla periferia di Pula, nella regione di Cagliari: Fondata nel IX secolo a.C., Nora è probabilmente il più antico insediamento importante della Sardegna insieme a Bosa.
Leggi tutto... Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna

Una luna di miele da sogno in Sardegna
La luna di miele dovrebbe essere il viaggio più bello della vita di una coppia di sposi, un viaggio che entrambi i partner ricorderanno con affetto per molto tempo. Per questo motivo dovreste cercare qualcosa di speciale per la vostra luna di miele, un'esperienza unica come inizio positivo di un felice futuro insieme.

Asini e trekking con gli asini in Sardegna
Gli asini sono fedeli compagni e aiutanti dell'uomo da tempo immemorabile. Ingiustamente etichettati come testardi e stupidi, questi animali sono in realtà intelligenti e gentili. Noi moderni abitanti delle città, in particolare, possiamo imparare molto da loro.

Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina
La primavera è il periodo migliore per visitare uno dei luoghi più strani e misteriosi della Sardegna: il santuario della fontana di Santa Cristina.
Leggi tutto... Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina