Budoni Baia S´Anna

Baia Sant'Anna è un idilliaco villaggio turistico situato direttamente sul mare, a circa 1 km a est del pittoresco paesino di Tanauella. La sua bella spiaggia sabbiosa lunga 100 m, incastonata nella formazione rocciosa costiera tra le due grandi baie sabbiose di Budoni, è ideale per famiglie con bambini.

Anche i subacquei e gli amanti dello snorkeling troveranno pane per i loro denti: un variegato paesaggio sottomarino con grotte interessanti, pesci di ogni tipo e persino aragoste  invita all'esplorazione. A circa 1 km dalla spiaggia si trova una scogliera dove sono naufragate numerose navi. Frammenti di anfore testimoniano ancora oggi il naufragio di una galea romana.

Il complesso residenziale è a traffico limitato. I piccoli bungalow si integrano armoniosamente nel paesaggio. Giardini di straordinaria bellezza con vegetazione tipicamente mediterranea deliziano lo sguardo. Le case sono disposte a terrazze su un pendio e godono tutte di vista sul mare. Gli appassionati di tennis possono divertirsi sui campi da tennis pubblici (illuminati). Durante l'alta stagione, da metà giugno a metà settembre, è aperta anche una piscina. Vicino ai campi da tennis c'è un bar dove è possibile acquistare piccoli rinfreschi e snack. Nella vicina Tanauella si trova una buona scelta di ristoranti e negozi.

Sardafits n. 180 e 182-186 si trovano nel centro di Baia S'Anna. I numeri 181 e da 187 a 189 sono stati costruiti successivamente nella periferia.

Informazioni in breve

Posizione: costa orientale, circa 40 km a sud di Olbia. Il viaggio dall'aeroporto o dal porto di Olbia dura meno di 30 minuti.

Spiaggia: potete scegliere tra diversi tipi di spiaggia. Ideale per gli amanti dello snorkeling e i proprietari di cani, meno adatta ai surfisti. Buone possibilità di gioco per i bambini.

  • Medico/farmacia: farmacia in loco. “Guarda Medica” (= servizio sanitario nazionale) e medici in loco, medici specialisti a 10 minuti di auto; ospedale a Olbia, a circa 30 minuti. (L'ufficio servizi fornisce assistenza in caso di emergenza!)
  • Noleggio auto: in loco
  • Banca: in loco, bancomat disponibile.
  • Shopping: tutto l'anno ampia offerta di tutti i settori a Budoni e dintorni.
  • Internet: da giugno 2017 la navigazione è regolamentata in modo uniforme in tutta l'UE. La connessione in loco e nei dintorni è ottima quasi ovunque. Il Centro Servizi Tartaruga noleggia router e inoltre gli ospiti di Sardafit possono connettersi gratuitamente in diversi ristoranti.
  • Vita notturna: in particolare il porto turistico di Porto Ottiolu (5 km a nord di Budoni) offre, a seconda della stagione, un programma internazionale e mondano per tutte le età, ma anche a Budoni non si deve rinunciare a nulla durante la stagione.
  • Posta: in loco, con servizio bancario.
  • Ristoranti: ricca offerta tutto l'anno, dal “semplice” al “gourmet”. Particolarmente belli i ristoranti sulla spiaggia.
  • Sport: noleggio barche, noleggio biciclette, pesca, equitazione, vela, surf, immersioni, tennis. La scuola di immersioni più vicina si trova a P. Ottiolu. Golf a Punt'Aldia, 3 km a nord di S. Teodoro. Nello stesso luogo si trova un aeroporto per deltaplani e ultraleggeri gestito da tedeschi. (Tutto a seconda della stagione!)
  • Corsi di lingua: a Posada, a 6 km da Budoni, nel 2003 è stata aperta una piccola e vivace scuola di lingue che offre anche corsi brevi.
  • Telecomunicazioni: ricezione cellulare quasi ovunque. Telefoni a scheda nei caffè all'aperto. Inoltre, servizio fax e telefono tramite un ufficio di assistenza in lingua tedesca in loco.
  • Escursioni: presso la “Pro Loco” locale (= ufficio turistico del comune) è disponibile una ricca offerta di tour esplorativi in tutta l'isola. L'ufficio servizi Sardafits organizza in esclusiva per i propri ospiti escursioni nelle zone montuose non ancora sfruttate, il cui momento clou è un banchetto presso i pastori sardi nel paesaggio più bello, gite in barca alle isole antistanti, il grande menu nuziale sardo presso i contadini in campagna e molto altro ancora. Per le escursioni nell'entroterra è utile una mappa, perché non ci sono indicazioni al di fuori delle strade. Molto belle: le passeggiate sulla spiaggia!

 

Una selezione delle nostre case vacanza a Budoni Baia S'Anna

Saremo lieti di consigliarvi. Naturalmente potete anche sfogliare le nostre case vacanza. Le trovate tutte QUI o nel menu in alto. Buon divertimento!

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

“Infelice è la terra che non ha eroi!”, dice Brecht in ‘Vita di Galileo’. Orgosolo dovrebbe quindi essere felice, perché qui ci sono eroi, sia conosciuti che sconosciuti. Ma solo gli eroi sconosciuti hanno davvero giovato al luogo.

Leggi tutto... Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La Sardegna è unica: lo sanno bene i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo.

Leggi tutto... Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

Sardegna - isola sotto falsa bandiera?

Sardegna - quando sentiamo questa parola, pensiamo a spiagge da sogno, a un mare blu turchese come quello dei Caraibi e a vacanze al top. D'altra parte, una cosa di cui ogni sardo va fiero è la bandiera sarda, che si chiama “Bandiera dei Quattro Mori”.

Leggi tutto... Sardegna - isola sotto falsa bandiera?

La sabbia sarda: un souvenir innocuo?

Immaginate di essere sdraiati su una delle bellissime spiagge della Sardegna. La sabbia è bianca e soffice come zucchero a velo, il mare blu turchese scintilla davanti a voi sotto il sole splendente e la grigia vita di tutti i giorni, con le sue preoccupazioni e i suoi obblighi, è lontana. Non sarebbe meraviglioso poter immortalare questo momento perfetto per sempre?

Leggi tutto... La sabbia sarda: un souvenir innocuo?

Iglesias - perla dei Monti Metalliferi

Non lontano dalla costa sud-occidentale della Sardegna si nasconde una vera e propria chicca: la cittadina di Iglesias. Potreste chiedervi perché una città sarda abbia un nome del genere. Forse i 30.000 Iglesiani sono tutti fan sfegatati del bardo del pop spagnolo?

Leggi tutto... Iglesias - perla dei Monti Metalliferi

Conservazione della natura in Sardegna

In realtà è stata solo una fortuna che le risorse naturali della Sardegna non siano state sfruttate da investitori al “servizio” del turismo nel corso dello sviluppo turistico, come è avvenuto altrove.

Leggi tutto... Conservazione della natura in Sardegna