Cala Goloritzè - la spiaggia numero uno al mondo è stata eletta in Sardegna!
Quando cerco qualcosa di “eccitante” sulla mia isola preferita, lontano dal rumore, dai ritmi frenetici e dagli impegni, mi dirigo 50 km a sud di Budoni. Verso una spiaggia dove posso tranquillamente lasciare il cellulare in tasca, perché lì non c'è campo. A Cala Goloritzè. Questa spiaggia è stata appena nominata da una giuria indipendente - evviva! - la spiaggia più bella del mondo!!! Al primo posto (!) nella lista delle “50 migliori spiagge del mondo del 2025”. E a mio avviso, giustamente.

Perché? Chi pensa a file di sedie a sdraio, venditori di gelati e moto d'acqua, qui è nel posto sbagliato. Perché Cala Goloritzè non è niente di tutto questo. La spiaggia è isolata sulla costa orientale della Sardegna, da qualche parte tra le rocce e il cielo. Chi vuole andarci deve arrivare in barca o - senza fatica non si ottiene nulla - affrontare una faticosa camminata attraverso il canyon più bello d'Europa. Per me ha un certo fascino: dopo oltre un'ora di cammino lungo ripide pareti rocciose, improvvisamente si apre una vista che sembra provenire da un altro pianeta: ciottoli bianchi, acqua turchese e la montagna calcarea alta 143 metri, simile a una cattedrale naturale. Nessun chiosco, nessuna musica, nessuna plastica. Solo vento, onde e forse qualche scalatore sulla parete.
Ho sentito dire che l'accesso è stato rigorosamente regolamentato: solo un numero limitato di visitatori al giorno. E, sinceramente, mi piace. Voglio che questo posto rimanga così com'è. Cala Goloritzè è stata dichiarata riserva naturale negli anni '90 e si nota che non è solo sulla carta. Nessuna impronta sulla ghiaia, nessun rifiuto ai margini. In compenso, acqua cristallina in cui sembra quasi che il tempo si sia fermato.
Questo monumento naturale non è un caso isolato in Sardegna: anche *La Pelosa*, un'altra spiaggia da sogno più a nord, è entrata nella classifica, anche se “solo” al 50° posto. Ma comunque: la Sardegna, un'isola minuscola rispetto al resto del mondo, è presente ben due volte nella classifica mondiale!
Questo va festeggiato: esausto e affascinato da questa escursione, ordino alla Tavernetta delle cozze alla marinara. Anche queste sono tra le migliori al mondo, ma in un altro elenco.
Sì, mi affascina sempre riscoprire la Sardegna. Lì dove il mare, il vento e la roccia possono ancora incontrarsi a modo loro, senza animazione, senza selfie stick, senza, senza, senza! Con spiagge che, nonostante la loro fama mondiale, sembrano ancora dimenticate dal mondo.
Provateci, ma con rispetto. E senza jukebox.
Con un silenzioso “Adiosu” dal selvaggio est della Sardegna
Il vostro Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Elena Ledda, la voce della Sardegna
La Sardegna è un'isola per tutti i sensi. Saranno d'accordo con me i vacanzieri che in questi giorni sentono sulla pelle il calore di una spiaggia sarda, respirano il profumo tipico dell'isola, fatto di mare, macchia e pini, assaporano le prelibatezze sarde e si godono la vista del mare verde smeraldo e dei paesaggi pittoreschi e aspri. Ma la Sardegna ha molto da offrire anche per il senso dell'udito, che solo qui si può trovare.

Vacanze in Sardegna in autunno: voglia di una seconda primavera?
È difficile da credere, ma è vero: quando qui in autunno la natura si prepara al letargo, in Sardegna si sta appena risvegliando. La “siesta” è finita! L'estate è stata semplicemente troppo calda e troppo secca perché le poche gocce di pioggia potessero dissetare la macchia mediterranea. Ecco perché la vegetazione si prende una pausa in estate e poi si risveglia per una seconda primavera. Per questo motivo, una vacanza in Sardegna in autunno è un'esperienza davvero speciale.
Leggi tutto... Vacanze in Sardegna in autunno: voglia di una seconda primavera?

Sardegna - isola sotto falsa bandiera?
Sardegna - quando sentiamo questa parola, pensiamo a spiagge da sogno, a un mare blu turchese come quello dei Caraibi e a vacanze al top. D'altra parte, una cosa di cui ogni sardo va fiero è la bandiera sarda, che si chiama “Bandiera dei Quattro Mori”.

Cagliari - metropoli marittima della Sardegna
Cagliari è molto diversa dalla Sardegna dei pastori e della natura incontaminata che amo tanto. Tuttavia, mi affascina l'atmosfera quasi orientale che ho incontrato solo in poche altre città portuali: Napoli, Atene, Palermo e Marsiglia.
Leggi tutto... Cagliari - metropoli marittima della Sardegna

Sposarsi... Matrimonio in Sardegna!
Se conto i tanti matrimoni stranieri che abbiamo* organizzato a Budoni finora, la Sardegna dovrebbe essere descritta come un “paradiso dei matrimoni” come Gretna Green in Scozia e Las Vegas negli Stati Uniti. Ma sposarsi a Budoni è altrettanto veloce e ha anche un altro vantaggio.

Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna
I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non c'è il tanto decantato Natale bianco, a meno che non ci si rechi nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.