I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna

Come tutti gli italiani, i sardi sono pazienti, generosi e tolleranti nei confronti dei turisti. Pertanto, è difficile che i vacanzieri facciano qualcosa di “sbagliato” quando vanno a mangiare in Sardegna. Tuttavia, non può far male prendere a cuore i seguenti cinque consigli quando si visita un ristorante in Sardegna.

1. Non abbiate paura delle richieste speciali al ristorante

Avete determinate preferenze alimentari? Non dovete temere di essere guardati male in Sardegna! Ad esempio, se siete vegani, non vi piace la pasta al dente, preferite la carne ben cotta o le verdure con molto peperoncino, potete dirlo al cameriere senza esitazioni. Ogni cucina capirà. Potete anche contare sulla considerazione delle allergie. Quasi tutti i ristoranti sono ormai attrezzati per soddisfare le intolleranze più comuni. Quindi nulla ostacola la vostra esperienza culinaria in Sardegna.

2. Completamente non richiesto: Pane e Coperto

Non stupitevi se dopo il pasto vedrete sul conto qualche euro per “pane e coperto”. I ristoranti in Sardegna servono il pane senza che venga chiesto, perché fa semplicemente parte della dieta italiana. Inoltre, a differenza di quanto accade qui, ci sono quasi sempre tovaglioli e tovaglie di stoffa. Il costo è di 2-3 euro e si nota solo se si vuole mangiare solo uno spuntino. Quindi, se si ordina solo un'insalata o una zuppa, si può valutare se vale la pena di avere il pane e coperto sul conto. Dopotutto, si può sfruttare appieno l'offerta pane e coperto...

3. Sono ammesse maniere rilassate a tavola

Gli italiani sono buongustai. Perciò le maniere raffinate a tavola sono a volte un ostacolo. Non stupitevi quindi se i veri “romani” “si mettono a tavola” come ai tempi di Cesare e cenano in un modo che favorisce il divertimento. Vi consiglio di emulare questa massima di buon senso. Concedete al vostro galateo una vacanza quando cenate in Sardegna!

4. Mangiare insieme, pagare insieme

Se andate a mangiare con gli amici in Sardegna, dovreste anche pagare insieme, secondo la concezione meridionale. Gli amici che bevono insieme e poi si contano i pezzi in bocca quando pagano sono visti da tutti i meridionali come meschini e scortesi. È anche sconsiderato nei confronti del cameriere. Quindi ordinate un solo conto per tutto il gruppo! Potete poi calcolare le quote internamente. Dovete prevedere una mancia. Non è necessario che sia abbondante, ma è bene evitare di fare i conti al centesimo. Chi arrotonda generosamente da 28,50 a 29 euro non ha capito il “vivi e lascia vivere” mediterraneo. È considerato indelicato ordinare il conto con un duro “pagare”. Siate educati: “Il conto per favore” è una frase migliore.

5. andare alla scoperta della gastronomia nei ristoranti della Sardegna senza preoccupazioni

La qualità dei ristoranti in Sardegna è sempre buona. È quasi impossibile “cadere a terra” quando si visita un ristorante sardo. Anche il livello dei prezzi dei ristoranti che conosco è ragionevole, ed è quasi impossibile essere fregati. La pizza a Budoni e altrove non costa più di una normale pizzeria tedesca. Lo stesso vale per quasi tutti gli altri piatti. Solo la Costa Smeralda è piuttosto cara. In termini di atmosfera e cucina, il “Nautilus” di Ottiolu, ad esempio, non è affatto inferiore ai templi del gourmet di Porto Cervo, anche se la densità di celebrità è ovviamente completamente diversa.

A questo punto, mi asterrò dal citare tutti i ristoranti in cui mi sono trovata bene. Quando mangiate in Sardegna, andate voi stessi alla scoperta dei ristoranti e fatevi consigliare al momento giusto! La recensione di un ristorante può essere solo un'istantanea con una vita breve! Un ristorante si regge sul suo chef. Cosa succede quando lo chef cambia? E non è forse possibile discutere sui sapori? In ogni caso, vi auguro buon appetito per la vostra prossima visita al ristorante e per il vostro pasto in Sardegna.

Salutare la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Internet, la navigazione, le e-mail, i telefoni cellulari: bisogna essere sempre presenti: Quest'ultimo mi ricorda il film “Tempi moderni” degli anni '30, in cui Charlie Chaplin è vittima dell'irrequietezza dei processi industriali. Grazie al cielo è finita. Oggi, quasi 100 anni dopo, grazie all'automazione e alla digitalizzazione, non lavoriamo quasi più così. Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo?

Leggi tutto... Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Conoscete il regno più piccolo del mondo?

Romkerhall, sui monti Harz”, rispose mio cognato Elmar, annoiato. "È quello che dicono. Ma non è vero. Questo regno è un falso, un'invenzione di mercanti intraprendenti, una trovata pubblicitaria, pura fantasia e nient'altro. Ma se ti conosco, probabilmente stai cercando di rifilarmi qualcosa sulla Sardegna".

Leggi tutto... Conoscete il regno più piccolo del mondo?

Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.

Leggi tutto... Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Acquistare una casa in Sardegna: trasformare il sogno in realtà

A volte ci innamoriamo talmente tanto di una particolare destinazione di vacanza che un alloggio in affitto, per quanto bello, non ci basta più.

Leggi tutto... Acquistare una casa in Sardegna: trasformare il sogno in realtà

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Leggi tutto... La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

Conservazione della natura in Sardegna

In realtà è stata solo una fortuna che le risorse naturali della Sardegna non siano state sfruttate da investitori al “servizio” del turismo nel corso dello sviluppo turistico, come è avvenuto altrove.

Leggi tutto... Conservazione della natura in Sardegna