I 3 migliori motivi per una vacanza in Sardegna con i bambini
Noi pensiamo di sì: La Sardegna è la scelta perfetta quando si tratta di vacanze in famiglia con bambini. La simpatia dei sardi per i bambini è proverbiale: qui i “bambini” sono i benvenuti ovunque. Le spiagge di sabbia fine della Sardegna, con l'acqua bassa e calda come una vasca da bagno, sono adatte anche ai più piccoli.

I bambini più grandi si divertiranno a scoprire il mondo sottomarino con l'attrezzatura per lo snorkeling. Anche al di fuori delle spiagge, grandi e piccoli esploratori troveranno pane per i loro denti: città vivaci, villaggi caratteristici, grotte misteriose, campagne incontaminate ed edifici preistorici sono solo alcune delle attrazioni che rendono la vacanza con i bambini in Sardegna un'esperienza emozionante per grandi e piccini. Per quanto riguarda il cibo, non c'è da preoccuparsi: pizza, un'incredibile varietà di pasta (entrambe disponibili senza glutine quasi ovunque!) e naturalmente deliziosi gelati di tutti i colori e sapori fanno della Sardegna una vera terra di latte e miele per i bambini.
Viaggiare in Sardegna è un gioco da ragazzi per le famiglie
Chiunque abbia mai preso un volo a lungo raggio con un bambino o una bambina apprezzerà che la Sardegna è davvero a due passi dalla Germania in aereo - si può arrivare in circa 2 ore. In Sardegna le famiglie con bambini troveranno tutto ciò per cui altrimenti dovrebbero viaggiare molto di più: sole, spiagge di sabbia bianca e fine e acque calde e turchesi. Non per niente la Sardegna è soprannominata i “Caraibi d'Europa”. Allora perché allontanarsi? Il paradiso è praticamente a portata di mano e una vacanza in Sardegna è sicuramente più sostenibile di una vacanza fuori dall'Europa. Un'altra opzione interessante per i bambini è quella di raggiungere la Sardegna con la propria auto e con uno dei grandi traghetti per auto che fanno scalo in vari porti del continente italiano. La traversata da Genova a Olbia, ad esempio, dura 10 ore, di cui una parte può essere trascorsa dormendo nella propria cabina. Il resto del tempo può essere dedicato all'esplorazione della nave. Da Livorno, Olbia è raggiungibile in sole 6 ore. Durante il giorno, i bambini possono sfogarsi in piscina o nella sala bambini, oppure si può scegliere una delle traversate notturne. Questo modo di viaggiare è ancora più sostenibile dell'aereo e offre il vantaggio di non dover noleggiare un'auto, indispensabile sull'isola.

Le spiagge della Sardegna sono un paradiso per i bambini
Le spiagge della Sardegna sono giustamente famose in tutto il mondo. Spiagge particolarmente belle per le vacanze in famiglia con bambini si trovano sulla costa orientale dell'isola. Qui la costa è caratterizzata da lunghe e piatte spiagge sabbiose e non è selvaggia e aspra come la costa occidentale. Se siete alla ricerca di pace e tranquillità durante una vacanza in famiglia, questo è il posto che fa per voi. A noi piace particolarmente la famosa spiaggia La Cinta, molto adatta alle famiglie, vicino a San Teodoro, le cui acque poco profonde sono ideali per i bambini piccoli. Le famiglie con bambini apprezzeranno il comodo parcheggio proprio sulla spiaggia. All'ingresso della spiaggia sono presenti servizi igienici, un bar e un ristorante, e sono disponibili lettini e ombrelloni a noleggio. Se i vostri piccoli esploratori sono più grandi e vogliono esplorare l'affascinante mondo sottomarino della Sardegna con boccaglio e occhiali da sub, la spiaggia di Cala Ginepro, vicino a Orosei, è la base perfetta per le vacanze. Questi sono solo due esempi, perché la scelta di spiagge e baie bellissime per una vacanza in Sardegna con i bambini è praticamente infinita.
In Sardegna c'è molto da scoprire per le famiglie con bambini
Le spiagge della Sardegna sono così belle che si può essere tentati di trascorrervi l'intera vacanza con i bambini. Sarebbe un peccato, perché la Sardegna ha molto altro da offrire ai vacanzieri di tutte le età: Interessanti grotte attendono i piccoli esploratori sulla costa, come la Grotta di Nettuno vicino ad Alghero. Un tour alla scoperta dei caratteristici villaggi è altrettanto emozionante. Particolarmente emozionante è la visita all'ex villaggio dei banditi di Orgosolo, con i suoi murales colorati. Interessanti per i bambini sono anche i nuraghi, misteriose torri di epoca preistorica che si trovano in tutta l'isola. Gli antichi greci pensavano che queste strutture fossero state costruite da giganti e ancora oggi i nuraghi sono circondati da un'aura fiabesca. Ma c'è molto da scoprire anche su scala più piccola. Per esempio, in molte località di villeggiatura ci sono mercati con prodotti locali e artigianali, che sono un luogo meraviglioso per passeggiare la sera dopo una bella giornata in spiaggia. Anche le giostre e i tappeti elastici sono spesso in offerta e sono molto popolari tra i bambini. Una cosa è certa: in vacanza in Sardegna con i bambini non ci si annoia mai!
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Elena Ledda, la voce della Sardegna
La Sardegna è un'isola per tutti i sensi. Saranno d'accordo con me i vacanzieri che in questi giorni sentono sulla pelle il calore di una spiaggia sarda, respirano il profumo tipico dell'isola, fatto di mare, macchia e pini, assaporano le prelibatezze sarde e si godono la vista del mare verde smeraldo e dei paesaggi pittoreschi e aspri. Ma la Sardegna ha molto da offrire anche per il senso dell'udito, che solo qui si può trovare.

I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà
I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si opponevano ai Romani che volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca.
Leggi tutto... I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane
Scoprite qui cosa dovete sapere se state pianificando una vacanza in Sardegna con il vostro cane.
Leggi tutto... Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane

La Valle della Luna - parco di sculture naturali in Sardegna
A ovest di Capo Testa, non lontano dal punto più settentrionale e a circa quattro chilometri dalla cittadina di Santa Teresa Gallura, si trova uno dei paesaggi costieri più particolari e pittoreschi della Sardegna.
Leggi tutto... La Valle della Luna - parco di sculture naturali in Sardegna

Vacanze in Sardegna in autunno: voglia di una seconda primavera?
È difficile da credere, ma è vero: quando qui in autunno la natura si prepara al letargo, in Sardegna si sta appena risvegliando. La “siesta” è finita! L'estate è stata semplicemente troppo calda e troppo secca perché le poche gocce di pioggia potessero dissetare la macchia mediterranea. Ecco perché la vegetazione si prende una pausa in estate e poi si risveglia per una seconda primavera. Per questo motivo, una vacanza in Sardegna in autunno è un'esperienza davvero speciale.
Leggi tutto... Vacanze in Sardegna in autunno: voglia di una seconda primavera?

Sardegna, l'isola dei centenari: il cibo sardo garantisce una lunga vita.
In nessun'altra parte del mondo, si dice, ci sono più centenari che in Sardegna. È sorprendente che in Sardegna non vi siano differenze significative tra l'aspettativa di vita degli uomini e quella delle donne.
Leggi tutto... Sardegna, l'isola dei centenari: il cibo sardo garantisce una lunga vita.