I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si ribellavano quando i Romani volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca. In questo contesto si parla volentieri di “lotte per la libertà”. Ad esempio, i tedeschi celebrano ancora oggi la vittoria dei Cherusci sui Romani. Ma è davvero un motivo per festeggiare? Non si è perso qualcosa anche quando i Romani sono stati cacciati dai territori che avevano conquistato?

Fordongianus - una città “moderna” di 2000 anni fa

Ieri ho fatto una gita con gli ospiti a Tiscali, un insediamento preistorico della cultura nuragica. Oggi abbiamo visitato Fordongianus, un insediamento romano costruito più o meno nello stesso periodo. Il confronto mi lascia senza parole: questa base romana ha 2.000 anni, ma in realtà è modernissima e dotata di comfort che i sardi di Tiscali e degli altri villaggi potevano solo sognare.

Quando i Romani occuparono la Sardegna

Lungi da me l'idea di denigrare la cultura nuragica, i cui membri erano capaci di stupefacenti realizzazioni architettoniche e ingegneristiche - basti pensare alle misteriose costruzioni a torre, i nuraghi, che hanno dato il nome a questa cultura e che ancora oggi si possono ammirare in molti luoghi dell'isola, o al santuario-fontana di Santa Cristina, costruito con incredibile precisione, che testimonia anche il fatto che i Sardi dell'Età del Bronzo possedevano ampie e precise conoscenze astronomiche. Non era quindi per mancanza di competenze che erano così indietro rispetto ai Romani in termini di comfort abitativo. Ma non sarebbe stato saggio imparare qualcosa dalle forze di occupazione invece di combatterle?

A differenza dei villaggi delle popolazioni indigene della Sardegna, l'insediamento romano di Fordongianus non è stato costruito nascosto tra le montagne, ma apertamente sulle rive di un fiume. E perché no? Quando i Romani occuparono la Sardegna, erano potenti e non dovevano temere i nemici all'apice del loro impero. Le difese erano superflue. Costruirono la loro città direttamente sul fiume e intorno alla sorgente termale calda a 54 gradi. E con tutto ciò che caratterizza le città di oggi, a parte il fatto che l'approvvigionamento energetico era diverso. Le antiche terme avrebbero potuto fungere da modello per i templi del benessere di oggi: Bagni di vapore e di sudore, piscine di acqua fredda, calda e tiepida, sale per massaggi e relax, ristorazione, c'era tutto!

Ci vuole un po' di immaginazione per far risorgere il Fordongianus romano dalle rovine. Ma quanto doveva essere confortevole rispetto ai villaggi nuragici degli indigeni della Sardegna! C'erano strade lastricate, case in pietra con acqua e fognature, negozi e pub. C'erano tutti i comfort “moderni”!

Declino di una civiltà

Con la caduta dell'Impero Romano, anche Fordongianus andò in rovina. Per un certo periodo vi regnarono i Bizantini. A questo periodo risalgono i resti della chiesa cristiana di San Pietro. Gli spagnoli arrivarono in Sardegna come conquistatori e lasciarono un palazzo nobiliare. Ma questo è tutto. Una cosa spiacevole: Con la vittoria sui Romani, anche la loro esperienza andò perduta, e non solo in Sardegna. Sappiamo che Colonia, ad esempio, è riuscita a tornare agli standard urbanistici dell'antica Colonia Agrippina solo nel XIX secolo. In mezzo ci sono quasi 2.000 anni!

Tutti questi pensieri mi sono balenati nella mente durante la visita. I Sardi, i Cherusci, i Vandali, le tribù germaniche e qualsiasi altro nome abbiano dato ai becchini della cultura romana si sono davvero fatti un favore sconfiggendo i Romani? Quanto sarebbe costato loro adattare la loro cultura invece di distruggerla?

Un appello per gli antichi occupanti

Sappiamo che i Romani - come più tardi Federico il Grande - permisero ai loro sudditi di essere benedetti come volevano, il che significa che nessuno fu costretto a rinunciare ai propri dei in favore di quelli romani. Allo stesso tempo, i Romani assicuravano pace e prosperità. In cambio, i non ancora nuovi cittadini, che si vedevano sfruttati e oppressi, dovevano pagare le tasse. E allora? Non lo facciamo anche noi? Quale Stato civile può farne a meno? La Sardegna e i Sardi avrebbero certamente potuto beneficiare dell'influenza della cultura romana - almeno così dimostra il confronto tra Tiscali e Fordongianus.

Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi

Il vostro Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Pasqua in Sardegna

La Sardegna è affascinante e piena di sorprese in qualsiasi periodo dell'anno. La Settimana Santa di quest'anno (2017) è stata particolarmente bella. Caldo, poco vento, sole a picco! Parafrasando Schiller: Il mare sorride, invitandoti a nuotare... Chi? Non lo indovinerete!

Leggi tutto... Pasqua in Sardegna

Asini e trekking con gli asini in Sardegna

Gli asini sono fedeli compagni e aiutanti dell'uomo da tempo immemorabile. Ingiustamente etichettati come testardi e stupidi, questi animali sono in realtà intelligenti e gentili. Noi moderni abitanti delle città, in particolare, possiamo imparare molto da loro.

Leggi tutto... Asini e trekking con gli asini in Sardegna

Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda. Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano.

Leggi tutto... Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

Prolungare l'estate in Sardegna

Chi non vorrebbe aggiungere un po' di estate in più e prolungare la stagione mite? Allora andate di nuovo in vacanza quando qui le giornate si accorciano e diventano più grigie.

Leggi tutto... Prolungare l'estate in Sardegna

Cavalli selvaggi, passeggiate in spiaggia e festival equestri in Sardegna

La Sardegna, come sanno i miei affezionati lettori, è un'isola molto speciale con molte specialità. Una di queste è il cavallo della Giara, una razza selvatica di piccoli cavalli che si trova esclusivamente in Sardegna. Se cercate su Google, troverete informazioni su molti portali secondo cui questi cavalli sono un'eredità dei Fenici.

Leggi tutto... Cavalli selvaggi, passeggiate in spiaggia e festival equestri in Sardegna

I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna

Come tutti gli italiani, i sardi sono pazienti, generosi e tolleranti nei confronti dei turisti. Pertanto, è difficile che i vacanzieri facciano qualcosa di “sbagliato” quando vanno a mangiare in Sardegna. Tuttavia, non può far male prendere a cuore i seguenti cinque consigli quando si visita un ristorante in Sardegna.

Leggi tutto... I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna