I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si ribellavano quando i Romani volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca. In questo contesto si parla volentieri di “lotte per la libertà”. Ad esempio, i tedeschi celebrano ancora oggi la vittoria dei Cherusci sui Romani. Ma è davvero un motivo per festeggiare? Non si è perso qualcosa anche quando i Romani sono stati cacciati dai territori che avevano conquistato?

Fordongianus - una città “moderna” di 2000 anni fa

Ieri ho fatto una gita con gli ospiti a Tiscali, un insediamento preistorico della cultura nuragica. Oggi abbiamo visitato Fordongianus, un insediamento romano costruito più o meno nello stesso periodo. Il confronto mi lascia senza parole: questa base romana ha 2.000 anni, ma in realtà è modernissima e dotata di comfort che i sardi di Tiscali e degli altri villaggi potevano solo sognare.

Quando i Romani occuparono la Sardegna

Lungi da me l'idea di denigrare la cultura nuragica, i cui membri erano capaci di stupefacenti realizzazioni architettoniche e ingegneristiche - basti pensare alle misteriose costruzioni a torre, i nuraghi, che hanno dato il nome a questa cultura e che ancora oggi si possono ammirare in molti luoghi dell'isola, o al santuario-fontana di Santa Cristina, costruito con incredibile precisione, che testimonia anche il fatto che i Sardi dell'Età del Bronzo possedevano ampie e precise conoscenze astronomiche. Non era quindi per mancanza di competenze che erano così indietro rispetto ai Romani in termini di comfort abitativo. Ma non sarebbe stato saggio imparare qualcosa dalle forze di occupazione invece di combatterle?

A differenza dei villaggi delle popolazioni indigene della Sardegna, l'insediamento romano di Fordongianus non è stato costruito nascosto tra le montagne, ma apertamente sulle rive di un fiume. E perché no? Quando i Romani occuparono la Sardegna, erano potenti e non dovevano temere i nemici all'apice del loro impero. Le difese erano superflue. Costruirono la loro città direttamente sul fiume e intorno alla sorgente termale calda a 54 gradi. E con tutto ciò che caratterizza le città di oggi, a parte il fatto che l'approvvigionamento energetico era diverso. Le antiche terme avrebbero potuto fungere da modello per i templi del benessere di oggi: Bagni di vapore e di sudore, piscine di acqua fredda, calda e tiepida, sale per massaggi e relax, ristorazione, c'era tutto!

Ci vuole un po' di immaginazione per far risorgere il Fordongianus romano dalle rovine. Ma quanto doveva essere confortevole rispetto ai villaggi nuragici degli indigeni della Sardegna! C'erano strade lastricate, case in pietra con acqua e fognature, negozi e pub. C'erano tutti i comfort “moderni”!

Declino di una civiltà

Con la caduta dell'Impero Romano, anche Fordongianus andò in rovina. Per un certo periodo vi regnarono i Bizantini. A questo periodo risalgono i resti della chiesa cristiana di San Pietro. Gli spagnoli arrivarono in Sardegna come conquistatori e lasciarono un palazzo nobiliare. Ma questo è tutto. Una cosa spiacevole: Con la vittoria sui Romani, anche la loro esperienza andò perduta, e non solo in Sardegna. Sappiamo che Colonia, ad esempio, è riuscita a tornare agli standard urbanistici dell'antica Colonia Agrippina solo nel XIX secolo. In mezzo ci sono quasi 2.000 anni!

Tutti questi pensieri mi sono balenati nella mente durante la visita. I Sardi, i Cherusci, i Vandali, le tribù germaniche e qualsiasi altro nome abbiano dato ai becchini della cultura romana si sono davvero fatti un favore sconfiggendo i Romani? Quanto sarebbe costato loro adattare la loro cultura invece di distruggerla?

Un appello per gli antichi occupanti

Sappiamo che i Romani - come più tardi Federico il Grande - permisero ai loro sudditi di essere benedetti come volevano, il che significa che nessuno fu costretto a rinunciare ai propri dei in favore di quelli romani. Allo stesso tempo, i Romani assicuravano pace e prosperità. In cambio, i non ancora nuovi cittadini, che si vedevano sfruttati e oppressi, dovevano pagare le tasse. E allora? Non lo facciamo anche noi? Quale Stato civile può farne a meno? La Sardegna e i Sardi avrebbero certamente potuto beneficiare dell'influenza della cultura romana - almeno così dimostra il confronto tra Tiscali e Fordongianus.

Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi

Il vostro Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Prolungare l'estate in Sardegna

Chi non vorrebbe aggiungere un po' di estate in più e prolungare la stagione mite? Allora andate di nuovo in vacanza quando qui le giornate si accorciano e diventano più grigie.

Leggi tutto... Prolungare l'estate in Sardegna

Sardegna - isola sotto falsa bandiera?

Sardegna - quando sentiamo questa parola, pensiamo a spiagge da sogno, a un mare blu turchese come quello dei Caraibi e a vacanze al top. D'altra parte, una cosa di cui ogni sardo va fiero è la bandiera sarda, che si chiama “Bandiera dei Quattro Mori”.

Leggi tutto... Sardegna - isola sotto falsa bandiera?

Trilogia su Graziano Mesina - Parte 3 "La Fine"

Quando Mesina fu graziato nel 2004, per la prima volta era un uomo veramente libero dopo oltre 50 anni di carcere o di arresti domiciliari. Era sopravvissuto a tutti gli alti e bassi della sua vita di truffatore e di celebrità. Poteva iniziare un nuovo capitolo. Era emozionante vedere cosa avrebbe fatto con questa libertà.

Leggi tutto... Trilogia su Graziano Mesina - Parte 3 "La Fine"

Ogni anno di nuovo - Natale in Sardegna

Non è un segreto che chiunque legga la sezione “Chi sono” di questo blog collochi la mia età da qualche parte “al di là del bene e del male”. Tuttavia, lavoro ancora a tempo pieno e sono felice di avere tutte le mie estremità e quasi tutti i miei sensi insieme. Ma gli amici mi consigliano di guardare al futuro. Alcune cose accadono più velocemente di quanto si pensi, come dimostra la caduta in disgrazia di Bastian Schweinsteiger. Solo 17 mesi fa era appena diventato campione del mondo e oggi rischia già il ritiro involontario dal Manchester United!

Leggi tutto... Ogni anno di nuovo - Natale in Sardegna

Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.

Leggi tutto... Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Agriturismo in Sardegna: vivere e mangiare in campagna

Anche se le spiagge, il mare e la natura incontaminata della Sardegna non mancano mai di entusiasmare i vacanzieri, la ciliegina sulla torta è un viaggio nell'interno, quando viene servita la “festa sardanell'agriturismo.

Leggi tutto... Agriturismo in Sardegna: vivere e mangiare in campagna