Il pane è una tradizione in Sardegna

In nessun altro posto, secondo la maggior parte dei tedeschi, c'è una scelta di pane così ampia e buona come in Germania. Non voglio contraddirlo. Amo anche il nostro pane bianco, grigio e nero nelle sue innumerevoli varietà. Tuttavia, mi fa sempre piacere che in Sardegna mi venga servito del pane dal sapore completamente diverso da quello tedesco, ma che si sposa perfettamente con la cucina sarda ed è quindi semplicemente meraviglioso. Un esempio lampante è il delizioso pane croccante dei pastori sardi, il pane carasau, con le sue “varianti di lusso”, il pane guttiau (pane carasau, tostato e spennellato con olio d'oliva) o il pane frattau, un piatto in cui il pane carasau viene utilizzato come sfoglia per le lasagne. Naturalmente, in Sardegna non esiste solo il pane “bidimensionale”, e gli esempi tridimensionali sono spesso particolarmente artistici, come sa chi ha visto un pane de pasca.

Incredibilmente varia: la cultura del pane sardo

Naturalmente, il pane è un alimento base in Sardegna, proprio come da noi. Anche qui ci sono molte varianti e ricette. Se vi trovate sull'isola nel periodo pasquale, ad esempio, potrete ammirare i “Pani de Pasca”, i pani pasquali artistici e fantasiosi. Il fatto che la cultura tedesca del pane sia così diversa da quella sarda è probabilmente dovuto al fatto che l'alimentazione è determinata dalle risorse e dalle esigenze di un paese. Non sorprende quindi che nelle regioni prive di agricoltura (come l'Artico) i prodotti animali costituiscano la base della dieta. In Sardegna, che fino al secolo scorso era ancora caratterizzata dall'allevamento al pascolo, la dieta si basa logicamente sui prodotti caseari e sulla carne. Qui è stato necessario sviluppare una cultura del pane per soddisfare le esigenze dei pastori. Essi viaggiavano da soli con le loro mandrie per settimane e mesi e avevano bisogno di pane robusto e durevole.

Pane Carasau - Il delizioso “pane croccante” dei pastori sardi

Il risultato è stato il Pane Carasau, che gli italiani chiamano anche “carta musica”. Si tratta di una focaccia molto sottile e secca, simile al nostro pane croccante, che ha una durata di conservazione estremamente lunga. Si prepara con farina di grano duro, lievito, sale e acqua. Solo 30 anni fa, potevo vedere le donne del mio piccolo villaggio preparare in gruppo il pane per tutto il paese una volta al mese. Al giorno d'oggi, quasi nessuno si prende la briga di farlo, perché oggi è possibile acquistare pane carasau di buona qualità in qualsiasi supermercato a un prezzo ragionevole.

Prima di essere consumato, il pane carasau viene immerso brevemente nell'acqua. In questo modo il sapore del pane si sviluppa particolarmente bene e si può riempire con qualsiasi ripieno e arrotolare. I sardi amano usare il pane carasau anche per intingere le salse.

Pane Guttiau: la “versione di lusso” del Pane Carasau

Se si spennella il pane carasau con olio d'oliva e lo si arrostisce un po' in forno o sulla griglia, si chiama pane guttiau. Cosparso con un po' di sale marino, ha un sapore semplicemente delizioso ed è estremamente popolare tra i turisti in Sardegna. Il pane guttiau si può acquistare anche preconfezionato. Se non volete tostarlo, potete semplicemente sgranocchiarlo come alternativa deliziosa e più salutare alle patatine, che vi riporta alla memoria la Sardegna o che ve la fa rivivere.

Pane Frattau: le lasagne del pastore

Il “Pane Frattau”, invece, è la versione sarda delle lasagne. Qui il pane carasau è a strati: Pane, salsa di pomodoro e formaggio si alternano, con un uovo crudo sopra. Si mette in forno e si ottiene un piatto delizioso e saziante. È così che i pastori sardi sapevano trarre il meglio dai magri ingredienti a loro disposizione.

Oggi, questi semplici piatti dei pastori sono giustamente considerati delle prelibatezze che sono diventate dei veri e propri piatti forti tra i visitatori estivi e non dovrebbero mancare in nessuno dei migliori ristoranti dell'isola.

Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi

Il vostro Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Pasqua in Sardegna

La Sardegna è affascinante e piena di sorprese in qualsiasi periodo dell'anno. La Settimana Santa di quest'anno (2017) è stata particolarmente bella. Caldo, poco vento, sole a picco! Parafrasando Schiller: Il mare sorride, invitandoti a nuotare... Chi? Non lo indovinerete!

Leggi tutto... Pasqua in Sardegna

Iglesias - perla dei Monti Metalliferi

Non lontano dalla costa sud-occidentale della Sardegna si nasconde una vera e propria chicca: la cittadina di Iglesias. Potreste chiedervi perché una città sarda abbia un nome del genere. Forse i 30.000 Iglesiani sono tutti fan sfegatati del bardo del pop spagnolo?

Leggi tutto... Iglesias - perla dei Monti Metalliferi

Mirto di Sardegna - una fiaba "spiritosa"

Oggi vorrei raccontarvi il segreto del Mirto e perché sono particolarmente affezionato al Mirto Rosso. I sardi sono maestri nell'aggiungere sapore ai frutti della loro isola.

Leggi tutto... Mirto di Sardegna - una fiaba "spiritosa"

Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna

Uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna si trova alla periferia di Pula, nella regione di Cagliari: Fondata nel IX secolo a.C., Nora è probabilmente il più antico insediamento importante della Sardegna insieme a Bosa.

Leggi tutto... Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna

Surf e kite in Sardegna

La Sardegna è una delle regioni più ventose d'Italia ed è quindi un vero paradiso per i kiters e i surfisti, con 2000 chilometri di costa.

Leggi tutto... Surf e kite in Sardegna

Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.

Baroni briganti e briganti: per fortuna questi sinistri personaggi sono scomparsi da tempo. Al massimo, esistono ancora come spettacolo nei mercati medievali. O forse sì? Sarebbe bello. Gli eredi dei briganti baroni sono ancora in giro per le nostre strade.

Leggi tutto... Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.