Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

“Infelice è la terra che non ha eroi!”, dice Brecht in ‘Vita di Galileo’. Orgosolo dovrebbe quindi essere felice, perché qui ci sono eroi, sia conosciuti che sconosciuti. Ma solo gli eroi sconosciuti hanno davvero giovato al luogo. Quelli noti sono responsabili della reputazione di Orgosolo come il peggior villaggio di banditi dell'isola. Certo, il “banditismo” fa parte della storia del villaggio. Ma sarebbe un'ingiustizia per il villaggio e i suoi abitanti ridurre Orgosolo a questo aspetto.

A prima vista, Orgosolo è uno di quei villaggi poco attraenti tipici della selvaggia regione montana della Barbagia, nel cuore della Sardegna. Questi villaggi si vedono da lontano; sono aggrappati ai pendii spogli delle montagne come nidi di rondine e sono costituiti da un insieme di case in mattoni di cemento poco attraenti, spesso non intonacate. Basta guardare questi villaggi per capire che sono poveri, che i loro abitanti non hanno mai avuto la possibilità di sfuggire alla povertà.

Tuttavia, Orgosolo è ricco. I turisti, che d'estate vengono guidati attraverso il villaggio in autobus con aria condizionata ogni ora, non si accorgono di nulla di tutto ciò.  Ammirano i “Murales”, i murales per cui Orgosolo è famosa, e non vengono quasi notati dagli orgolesi. Tuttavia, se venite a Orgosolo da soli e vi prendete il tempo di scoprirne di più, sarete catturati da impressioni completamente diverse.

L'ospitalità degli orgolesi

È quello che mi è successo quando, dopo una passeggiata in città, sono entrato in un piccolo bar e ho ordinato un Campari. Il bar era pieno di gente del posto. Dal mio tavolo ho cercato di ascoltare alcune delle conversazioni che si svolgevano intorno a me. Tuttavia, la lingua parlata non era l'italiano ma il sardo, quindi non riuscivo a capire quello che dicevano i clienti. Quando finalmente ho voluto pagare, il padrone di casa mi ha detto “già pagato”. Ho chiesto al padrone di casa chi avesse pagato il mio conto e lui mi ha indicato il signore al tavolo accanto a me. Cosa dovevo fare? Invitai il nobile donatore a bere qualcosa con me, ma lui rifiutò ridendo. Ma siccome ho insistito, alla fine ha accettato una “mezza birra” e ne è nata una vivace conversazione che ha presto coinvolto mezzo pub.

Sono stata accolta con una cordialità genuina e calorosa che non avevo mai sperimentato prima con conoscenti casuali. Quando andai a salutare e a pagare, sentii di nuovo il familiare “Già pagato” e mi fu spiegato che ero ospite a Orgosolo e che avevano il diritto di trattarmi come tale. Inoltre, era ora di pranzo e avrei fatto un grande favore a “Zicheddu”, come veniva chiamato in dialetto il mio nuovo amico, se avessi accettato il suo invito a pranzo. La sua famiglia sarebbe stata felice di vedermi. Nessuna scusa, nessuna supplica avrebbe funzionato. Quindi dovevo andare.

La famiglia era davvero felice, come se non si aspettasse un ospite qualsiasi, ma me e nessun altro. Ho vissuto un pomeriggio indimenticabile e sono tornato a Budoni profondamente commosso, non senza aver promesso di tornare il fine settimana successivo con mia moglie e mio figlio. Questa calda ospitalità, praticata in Barbagia da migliaia di anni, è la vera ricchezza di questa regione, altrimenti amaramente povera.

Orgosolo - un “covo di banditi”?

Ma a cosa è dovuta la fama di Orgosolo come nido di banditi? Dall'epoca romana fino al XIX secolo, si sono verificate ripetute incursioni armate di montanari sardi nelle campagne circostanti, a causa dell'estrema povertà in cui vivevano i pastori in questa arida regione montana. Anche una sanguinosa faida familiare a Orgosolo, che fece molte vittime tra il 1903 e il 1917 e che divampò nuovamente 30 anni dopo, contribuì alla cattiva reputazione del villaggio. Tuttavia, è anche un fatto che i Carabinieri stabilirono una sorta di dominio arbitrario a Orgosolo in quel periodo, che cementò ulteriormente la sfiducia e l'avversione degli abitanti verso le istituzioni statali. (Una rappresentazione molto sfumata di queste condizioni si trova nel film del 1961 “Banditi a Orgosolo” del regista italiano Vittorio de Seta) Il fatto che questa complessa storia venga sfruttata dall'industria turistica etichettando Orgosolo come “covo di banditi” per offrire agli ospiti paganti un po' di piacevole orrore fa un'ingiustizia al luogo e ai suoi abitanti.

Resistenza nonviolenta: la “Battaglia per Pratobello”

Gli orgolesi hanno dimostrato di essere in grado di difendersi con successo dalle odiate autorità in modo creativo e non violento durante la cosiddetta “Battaglia per Pratobello”. Quando nel 1969 il governo italiano volle trasformare i pascoli comunali dell'altopiano di Pratobello in un'area di addestramento militare della NATO, non aveva fatto i conti con gli abitanti del villaggio. Quando le truppe arrivarono, tutti i cartelli segnaletici erano stati girati, cosicché alcune compagnie non raggiunsero la loro destinazione. Anche i pastori hanno mandato fuori strada i soldati che avanzavano, conducendo le loro mandrie in mezzo alle colonne in marcia. Nel frattempo, i militari erano accompagnati nella loro marcia dalle donne e dai bambini di Orgosolo. Questi ultimi conversavano con le truppe, facendo capire ai soldati che qui non erano graditi e che era un'ingiustizia espropriare queste terre. Alla fine, dopo una resistenza assolutamente non violenta, l'occupazione è stata annullata in quanto impraticabile. Queste persone sono i veri eroi di Orgosolo, anche se i loro nomi non sono più conosciuti.

I murales di Orgosolo: una colorata espressione di resistenza

Nello stesso periodo furono realizzati i famosi murales di Orgosolo.  Questi murales sono un'espressione di protesta contro le varie strutture di potere dello Stato che, come abbiamo visto, in Barbagia è visto con sospetto per buone ragioni. I primi murales immortalano la vittoriosa lotta per il Pratobello, ma non si fermano qui. Gradualmente, i muri spogli delle case furono riempiti di slogan illustrati contro la guerra del Vietnam, a favore della lotta partigiana, contro il fascismo, contro l'avidità dello Stato e molto altro ancora. Un esempio interessante per noi tedeschi è la facciata del bar “Ziu Mesina”. Il busto dell'allora cancelliere federale Helmut Schmidt si trova sulla tomba di Ulrike Meinhof e Gudrun Ensslin. (Entrambe, membri dell'organizzazione terroristica RAF, si erano suicidate nella prigione di Stammheim. Qui diventa un omicidio inscenato da Helmut Schmidt per ragioni di Stato). L'abuso di potere, questo è il messaggio, è un problema di tutte le forme di governo, non solo delle dittature.

Il boom dei murales è durato fino agli anni Ottanta del secolo scorso. Dopo una pausa negli anni Novanta, dall'inizio del nuovo millennio sono stati creati nuovi murales, alcuni dei quali con temi politici globali come l'attacco al World Trade Center e la successiva guerra in Iraq. I vecchi murales sono stati restaurati, anche per il bene dei turisti.

Uno di essi cita Brecht, ovvero la sua correzione della frase riportata all'inizio di questo articolo: invece di “Infelice il Paese che non ha eroi”, ora si legge “Felice il popolo che non ha bisogno di eroi!”. (“Felice il popolo che non ha bisogno di eroi!”).


Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi

Il vostro Joachim Waßmann

 

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.

Leggi tutto... Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Sardegna, l'isola dei centenari: il cibo sardo garantisce una lunga vita.

In nessun'altra parte del mondo, si dice, ci sono più centenari che in Sardegna. È sorprendente che in Sardegna non vi siano differenze significative tra l'aspettativa di vita degli uomini e quella delle donne.

Leggi tutto... Sardegna, l'isola dei centenari: il cibo sardo garantisce una lunga vita.

I 3 migliori motivi per una vacanza in Sardegna con i bambini

La simpatia dei sardi per i bambini è proverbiale: qui i “bambini” sono i benvenuti ovunque. Le spiagge di sabbia fine della Sardegna, con l'acqua bassa e calda come una vasca da bagno, sono adatte anche ai più piccoli.

Leggi tutto... I 3 migliori motivi per una vacanza in Sardegna con i bambini

La Pasta-Omis della Sardegna

L'inizio dell'anno è un periodo uggioso: lo sfarzo e il fascino dell'Avvento e del Natale sono finiti, gli alberi sono spogli, tutto è grigio-marrone, fa buio troppo presto e il sole appare solo a tratti. Ma per fortuna c'è un rimedio collaudato per il grigiore: la pasta! Per me è un vero e proprio comfort food, un pasto che offre conforto e accoglienza e, tra l'altro, riporta alla mente i ricordi delle vacanze nella mia isola preferita.

Leggi tutto... La Pasta-Omis della Sardegna

La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Se fate un'escursione o una passeggiata in Sardegna nei mesi di aprile e maggio, potreste avere la fortuna di assistere a uno strano spettacolo: Adulti sdraiati a pancia in giù sul terreno o accovacciati in modo stranamente contorto per scattare foto.

Leggi tutto... La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Pasqua in Sardegna

La Sardegna è affascinante e piena di sorprese in qualsiasi periodo dell'anno. La Settimana Santa di quest'anno (2017) è stata particolarmente bella. Caldo, poco vento, sole a picco! Parafrasando Schiller: Il mare sorride, invitandoti a nuotare... Chi? Non lo indovinerete!

Leggi tutto... Pasqua in Sardegna