Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La Sardegna è unica - lo sanno i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo: I nuraghi, enigmatici e giganteschi edifici a torre che ancora oggi caratterizzano il volto dell'isola. Se ne conservano ancora 7.000 (più o meno bene), il che equivale all'incirca a una torre ogni tre chilometri quadrati. Gli archeologi ritengono che in origine fossero più di 10.000.

Chi era il popolo nuragico?

La cultura nuragica della Sardegna compare per la prima volta nei documenti intorno al 1.800 a.C.; l'era nuragica termina intorno al 250 a.C. Da allora, le imponenti torri di pietra della Sardegna hanno lasciato perplessi i posteri, poiché lo stesso popolo nuragico non ha lasciato alcuna testimonianza scritta. Secondo una leggenda dell'antica Grecia, i nuraghi furono costruiti da Dedalo dopo aver completato il labirinto del Minotauro a Creta e il tempio di Apollo in Sicilia; gli storici e i geografi greci dell'epoca li chiamano quindi “daidaleia”. Il termine “nuraghe”, invece, era già utilizzato dai Romani, che governavano la Sardegna dal III secolo a.C.. L'origine esatta di questo termine non è chiara, ma lo stelo della parola “nur” si trova nel Mediterraneo in parole che indicano un tumulo o una grotta.

I nuraghi in Sardegna lasciano ancora perplessi i ricercatori

Anche l'esatta funzione dei nuraghi per gli abitanti preistorici della Sardegna è oggetto di controversia tra i ricercatori. Erano le residenze dei capi tribù, strutture di difesa, luoghi di incontro, templi, edifici residenziali, tombe o una combinazione di una o più di queste cose? Qualunque fosse lo scopo di queste strutture, i costruttori nuragici della Sardegna usavano tecniche che assicuravano la durata delle loro opere per millenni. Senza malta, impilavano i blocchi, alcuni dei quali pesavano diverse tonnellate, l'uno sull'altro per evitare crolli.

Su Nuraxi, l'insediamento nuragico meglio conservato della Sardegna

Se volete farvi un'idea di questi testimoni in pietra del passato, non dovete cercare lontano nell'isola. Alcuni esempi particolarmente interessanti sono collegati alla mappa qui sotto. Per cominciare, vi consigliamo di visitare la Grande Torre di Nuraxi, meglio conservata, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997 e può essere visitata nell'ambito di un tour guidato. La torre troneggia tra i resti di un insediamento nuragico, le cui mura circolari sono ancora chiaramente riconoscibili. Dopo il 600 a.C., i Punici distrussero Su Nuraxi e il sito cadde gradualmente nell'oblio. Solo all'inizio degli anni Cinquanta l'imponente complesso fu scavato dagli archeologi e da allora ha permesso a residenti e visitatori di conoscere il misterioso mondo sommerso del popolo nuragico.

Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi

Il vostro Joachim Waßmann

 

Bilder: Su Nuraxi von Pjt56, Creative-Commons-Lizenz; Zentraler Turm der Nuraghe Santu Antine von Fawcett5, Public Domain

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

La Pasta-Omis della Sardegna

L'inizio dell'anno è un periodo uggioso: lo sfarzo e il fascino dell'Avvento e del Natale sono finiti, gli alberi sono spogli, tutto è grigio-marrone, fa buio troppo presto e il sole appare solo a tratti. Ma per fortuna c'è un rimedio collaudato per il grigiore: la pasta! Per me è un vero e proprio comfort food, un pasto che offre conforto e accoglienza e, tra l'altro, riporta alla mente i ricordi delle vacanze nella mia isola preferita.

Leggi tutto... La Pasta-Omis della Sardegna

Il pane è una tradizione in Sardegna

In nessun altro posto, secondo la maggior parte dei tedeschi, c'è una scelta di pane così ampia e buona come in Germania. Non voglio contraddirlo. Amo anche il nostro pane bianco, grigio e nero nelle sue innumerevoli varietà.

Leggi tutto... Il pane è una tradizione in Sardegna

Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Internet, la navigazione, le e-mail, i telefoni cellulari: bisogna essere sempre presenti: Quest'ultimo mi ricorda il film “Tempi moderni” degli anni '30, in cui Charlie Chaplin è vittima dell'irrequietezza dei processi industriali. Grazie al cielo è finita. Oggi, quasi 100 anni dopo, grazie all'automazione e alla digitalizzazione, non lavoriamo quasi più così. Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo?

Leggi tutto... Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Tartarughe in Sardegna

Chi viaggia in Sardegna d'estate deve essere preparato a ogni tipo di sorpresa animale. Può capitare che una mucca che riposa tranquillamente blocchi la strada, che un branco di cinghiali, non impressionato dalla vostra presenza, cerchi cibo sul ciglio della strada, oppure  che una tartaruga grassa usi l'asfalto bollente per riscaldarsi.

Leggi tutto... Tartarughe in Sardegna

Pesce o carne - Agriturismo parte 2

Secondo i vacanzieri, una vacanza in Sardegna non è completa senza una visita a un agriturismo. Anche se chi è a dieta si trova regolarmente in conflitto con la propria coscienza per le prelibatezze offerte, decide sempre a favore delle calorie e si unisce ai banchetti.

Leggi tutto... Pesce o carne - Agriturismo parte 2

Trilogia su Graziano Mesina – Parte 2 “L'eroe”

Che Graziano Mesina sia riuscito a scrollarsi di dosso l'immagine di criminale è per me inconcepibile senza lo spirito del tempo di allora. Negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo Mao, Fidel e Che erano i buoni, mentre l'America e la sua guerra in Vietnam erano il male personificato.

Leggi tutto... Trilogia su Graziano Mesina – Parte 2 “L'eroe”