Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato
La Sardegna è unica - lo sanno i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo: I nuraghi, enigmatici e giganteschi edifici a torre che ancora oggi caratterizzano il volto dell'isola. Se ne conservano ancora 7.000 (più o meno bene), il che equivale all'incirca a una torre ogni tre chilometri quadrati. Gli archeologi ritengono che in origine fossero più di 10.000.

Chi era il popolo nuragico?
La cultura nuragica della Sardegna compare per la prima volta nei documenti intorno al 1.800 a.C.; l'era nuragica termina intorno al 250 a.C. Da allora, le imponenti torri di pietra della Sardegna hanno lasciato perplessi i posteri, poiché lo stesso popolo nuragico non ha lasciato alcuna testimonianza scritta. Secondo una leggenda dell'antica Grecia, i nuraghi furono costruiti da Dedalo dopo aver completato il labirinto del Minotauro a Creta e il tempio di Apollo in Sicilia; gli storici e i geografi greci dell'epoca li chiamano quindi “daidaleia”. Il termine “nuraghe”, invece, era già utilizzato dai Romani, che governavano la Sardegna dal III secolo a.C.. L'origine esatta di questo termine non è chiara, ma lo stelo della parola “nur” si trova nel Mediterraneo in parole che indicano un tumulo o una grotta.

I nuraghi in Sardegna lasciano ancora perplessi i ricercatori
Anche l'esatta funzione dei nuraghi per gli abitanti preistorici della Sardegna è oggetto di controversia tra i ricercatori. Erano le residenze dei capi tribù, strutture di difesa, luoghi di incontro, templi, edifici residenziali, tombe o una combinazione di una o più di queste cose? Qualunque fosse lo scopo di queste strutture, i costruttori nuragici della Sardegna usavano tecniche che assicuravano la durata delle loro opere per millenni. Senza malta, impilavano i blocchi, alcuni dei quali pesavano diverse tonnellate, l'uno sull'altro per evitare crolli.
Su Nuraxi, l'insediamento nuragico meglio conservato della Sardegna
Se volete farvi un'idea di questi testimoni in pietra del passato, non dovete cercare lontano nell'isola. Alcuni esempi particolarmente interessanti sono collegati alla mappa qui sotto. Per cominciare, vi consigliamo di visitare la Grande Torre di Nuraxi, meglio conservata, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997 e può essere visitata nell'ambito di un tour guidato. La torre troneggia tra i resti di un insediamento nuragico, le cui mura circolari sono ancora chiaramente riconoscibili. Dopo il 600 a.C., i Punici distrussero Su Nuraxi e il sito cadde gradualmente nell'oblio. Solo all'inizio degli anni Cinquanta l'imponente complesso fu scavato dagli archeologi e da allora ha permesso a residenti e visitatori di conoscere il misterioso mondo sommerso del popolo nuragico.
Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi
Il vostro Joachim Waßmann
Bilder: Su Nuraxi von Pjt56, Creative-Commons-Lizenz; Zentraler Turm der Nuraghe Santu Antine von Fawcett5, Public Domain
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Caccia ai funghi nelle foreste della Sardegna
Al più tardi a metà settembre, quando gli ultimi vacanzieri estivi hanno lasciato l'isola e le piogge riportano il paesaggio alla vita dopo una lunga e calda estate, anche molti sardi sperimentano uno strano cambiamento.
Leggi tutto... Caccia ai funghi nelle foreste della Sardegna

Sardegna, l'isola dei centenari: il cibo sardo garantisce una lunga vita.
In nessun'altra parte del mondo, si dice, ci sono più centenari che in Sardegna. È sorprendente che in Sardegna non vi siano differenze significative tra l'aspettativa di vita degli uomini e quella delle donne.
Leggi tutto... Sardegna, l'isola dei centenari: il cibo sardo garantisce una lunga vita.

Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni
Quando nel 1974 ho comprato casa a Budoni, i miei amici non capivano. Costa Smeralda e Porto Cervo, sì, lo si poteva immaginare. Ma un “posto arretrato” come Budoni???
Leggi tutto... Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni

Sardegna - Cozze da Olbia
È vero: Il menu italiano offre piatti che allontanano i nuovi arrivati e sono tutt'altro che appetitosi. La “Trippa alla Romana” è una di queste, una specialità romana disponibile anche in Sardegna. Non è una malattia venerea? O le “Cozze di Olbia”? Le volete davvero nel vostro piatto?

Bosa - visita della città in Sardegna
La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia. Lunga 270 km e larga 145 km, è sei volte più grande di Maiorca! Se, come alcuni immaginano, volete circumnavigare l'isola in un giorno e “spuntarla”, raggiungerete i vostri limiti.

Li Cossi - spiaggia da sogno in Sardegna
Le spiagge della Sardegna: Oggi la Sardegna di “Li Cossi” si distingue per le sue spiagge da sogno. Sono diffuse in tutta l'isola. Anche Li Cossi merita una menzione.