Budoni - l'entroterra

Il comune di Budoni comprende anche alcuni graziosi piccoli insediamenti nell'entroterra, che vi presentiamo brevemente qui di seguito.

Muriscuvò è un piccolo insediamento situato sul versante di una montagna. Da qui si gode di una splendida vista su tutta la baia di Budoni. Qui si trova la casa di Sardafit, al numero civico 103.

Limpiddu è un paesino da sogno con una tipica atmosfera sarda. Qui ci sono negozi e una piazza con un bar all'aperto. Gli abitanti sono molto ospitali e chi lo desidera può facilmente fare amicizia visitando il bar del paese. A Limpiddu è possibile affittare le case Sardafit n. 106-108.

Luttuni, situato in posizione pittoresca su un pendio, era un villaggio di pastori abbandonato fino a quando, pochi anni fa, è stato risvegliato dal suo sonno. Oggi tutte le case dei pastori sono state restaurate e ne sono state aggiunte alcune nuove. Luttuni ha comunque conservato il suo fascino rustico. Qui si trovano le case Sardafit n. 111-116.

Maiorca si trova a circa 4 km da Budoni, sulle pendici di una catena di colline. La splendida posizione panoramica con vista sulla spiaggia di Budoni e sul mare è probabilmente il motivo per cui, oltre a pochi residenti, molti turisti hanno acquistato qui case di vacanza. Per raggiungere Budoni è indispensabile avere un'auto. Questo offre anche la possibilità di raggiungere, ad esempio, la vicina S. Teodoro con la sua famosa spiaggia La Cinta. A Maiorca si trova la casa Sardafit n. 119.

Le case dal numero 175 al 179 appartengono a Tanaunella. Le origini di questo luogo risalgono a molto tempo fa e un tempo era il cuore del comune. Le case di Tanaunella sono disposte in modo pittoresco intorno a una collina non lontana dal mare.  La breve distanza dal mare e la splendida posizione panoramica hanno fatto sì che a Tanaunella sorgessero molte case vacanza. Poiché la maggior parte di esse appartiene alla popolazione locale, l'atmosfera è rimasta sarda. Inoltre, ci sono ristoranti e supermercati aperti tutto l'anno che possiamo consigliare senza riserve.

Informazioni in breve

Posizione: costa orientale, circa 40 km a sud di Olbia. Il viaggio dall'aeroporto o dal porto di Olbia dura meno di 30 minuti.

Spiaggia: potete scegliere tra diversi tipi di spiaggia, da quelle di sabbia fine e digradante a quelle di ciottoli e rocce.

  • Medico/farmacia: farmacia in loco. “Guarda Medica” (= servizio sanitario nazionale) e medici in loco, medici specialisti a 10 minuti di auto; ospedale a Olbia, a circa 30 minuti. (L'ufficio servizi fornisce assistenza in caso di emergenza!)
  • Noleggio auto: in loco
  • Banca: in loco, bancomat disponibile.
  • Shopping: tutto l'anno ampia offerta di tutti i settori a Budoni e dintorni.
  • Internet: da giugno 2017 la navigazione è regolamentata in modo uniforme in tutta l'UE. La connessione in loco e nei dintorni è ottima quasi ovunque. Il Centro Servizi Tartaruga noleggia router e inoltre gli ospiti Sardafit possono connettersi gratuitamente in diversi ristoranti.
  • Vita notturna: in particolare il porto turistico di Porto Ottiolu (5 km a nord di Budoni) offre, a seconda della stagione, un programma internazionale e mondano per tutte le età, ma anche a Budoni non si deve rinunciare a nulla durante la stagione.
  • Posta: in loco, con servizio bancario.
  • Ristoranti: ricca offerta tutto l'anno, dal “semplice” al “gourmet”. Particolarmente belli i ristoranti sulla spiaggia.
  • Sport: noleggio barche, noleggio biciclette, pesca, equitazione, vela, surf, immersioni, tennis. La scuola di immersioni più vicina si trova a P. Ottiolu. Golf a Punt'Aldia, 3 km a nord di S. Teodoro. Nello stesso luogo si trova un aeroporto per deltaplani e ultraleggeri gestito da tedeschi. (Tutto a seconda della stagione!)
  • Corsi di lingua: a Posada, a 6 km da Budoni, nel 2003 è stata aperta una piccola e vivace scuola di lingue che offre anche corsi brevi.
  • Telecomunicazioni: ricezione cellulare quasi ovunque. Telefoni a scheda nei caffè all'aperto. Inoltre, servizio fax e telefono tramite un ufficio di assistenza in lingua tedesca in loco.
  • Escursioni: presso la “Pro Loco” locale (= ufficio turistico del comune) è disponibile una ricca offerta di tour esplorativi in tutta l'isola. L'ufficio servizi Sardafits organizza in esclusiva per i propri ospiti escursioni nelle zone montuose non ancora sfruttate, il cui momento clou è un banchetto presso i pastori sardi nel paesaggio più bello, gite in barca alle isole antistanti, il grande menu nuziale sardo presso i contadini in campagna e molto altro ancora. Per le escursioni nell'entroterra è utile una mappa, perché non ci sono indicazioni al di fuori delle strade. Molto belle: le passeggiate sulla spiaggia!

 

Una selezione delle nostre case vacanza nell'entroterra di Budoni

Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza. Naturalmente potete anche sfogliare le nostre case vacanza. Le trovate tutte QUI o nel menu in alto. Buon divertimento!

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

La Valle della Luna - parco di sculture naturali in Sardegna

A ovest di Capo Testa, non lontano dal punto più settentrionale e a circa quattro chilometri dalla cittadina di Santa Teresa Gallura, si trova uno dei paesaggi costieri più particolari e pittoreschi della Sardegna.

Leggi tutto... La Valle della Luna - parco di sculture naturali in Sardegna

Agriturismo in Sardegna: vivere e mangiare in campagna

Anche se le spiagge, il mare e la natura incontaminata della Sardegna non mancano mai di entusiasmare i vacanzieri, la ciliegina sulla torta è un viaggio nell'interno, quando viene servita la “festa sardanell'agriturismo.

Leggi tutto... Agriturismo in Sardegna: vivere e mangiare in campagna

Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!

Finalmente è tornata la stagione degli asparagi! In Sardegna si trovano gratis. Non costano nulla, davvero! Basta cercarli e trovarli, e per farlo vale il detto: chi prima arriva, meglio alloggia. Allora, fate una colazione italiana al bar più vicino e poi uscite nella bella natura libera di Dio!

Leggi tutto... Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!

Una luna di miele da sogno in Sardegna

La luna di miele dovrebbe essere il viaggio più bello della vita di una coppia di sposi, un viaggio che entrambi i partner ricorderanno con affetto per molto tempo. Per questo motivo dovreste cercare qualcosa di speciale per la vostra luna di miele, un'esperienza unica come inizio positivo di un felice futuro insieme.

Leggi tutto... Una luna di miele da sogno in Sardegna

Non sono per niente grottesche. Le grotte più belle della Sardegna.

Il sole e le temperature estive sono tra le attrattive che attirano, anno dopo anno, i vacanzieri dei climi settentrionali sulle coste della Sardegna.

Leggi tutto... Non sono per niente grottesche. Le grotte più belle della Sardegna.

Goetz George

È un peccato non avere più, a un certo punto, quella solitudine, quell'orizzonte. Sono questi i momenti in cui la morte si insinua.

Leggi tutto... Goetz George