La sabbia sarda: un souvenir innocuo?
Immaginate di essere sdraiati su una delle bellissime spiagge della Sardegna. La sabbia è bianca e soffice come zucchero a velo, il mare blu turchese scintilla davanti a voi sotto il sole splendente e la grigia vita di tutti i giorni, con le sue preoccupazioni e i suoi obblighi, è lontana. Non sarebbe meraviglioso poter immortalare questo momento perfetto per sempre?
Ma anche le migliori vacanze finiscono inevitabilmente ad un certo punto. Se non si può trasferire la propria casa sulla spiaggia, si può almeno portare a casa un pezzo di spiaggia, pensano alcuni, e impacchettano velocemente un po' di sabbia zuccherina per addolcire l'attesa della prossima vacanza sulla scrivania o sulla mensola di casa. Non è un grosso problema, dopotutto è in giro ovunque come la proverbiale sabbia del mare. Non è vero?
Tutt'altro. I ladri di sabbia in Sardegna possono aspettarsi una brutta sorpresa al più tardi al momento della partenza in aeroporto, poiché i bagagli sono sottoposti a controlli specifici per la sabbia e i contrabbandieri della polvere bianca (o gialla o rosa) rischiano multe severe (tra i 500 e i 3.000 euro) da giugno 2017. La sabbia viene confiscata e, se possibile, riportata nel luogo di origine. Contrariamente a quanto la maggior parte delle persone pensa, la sabbia non è una risorsa inesauribile e la mania di raccogliere sabbia anche di alcuni degli 1,8 milioni di turisti che visitano l'isola ogni anno lascia il segno nel tempo e incide sul fragile ecosistema. Soprattutto perché molti villeggianti non si limitano a lasciarne piccole quantità, ma portano via la sabbia in bottiglie o sacchetti. Ogni anno all'aeroporto di Elmas vengono sequestrate dalle due alle tre tonnellate di sabbia. Non sorprende quindi che alcune spiagge siano già diventate visibilmente più piccole. Alcune sono state addirittura chiuse ai turisti per contrastare la perdita di sabbia.
La perdita di sabbia è ancora più dolorosa perché la Sardegna possiede sabbie molto speciali che non si trovano altrove. La spiaggia di Is Arutas è un vero e proprio scrigno della natura: qui si può camminare su granelli di quarzo grandi come un chicco di riso, che brillano di bianco, rosa, verde o ambra. Data la seducente bellezza di queste pietre rotonde e colorate, i bagnanti vengono spesso controllati per verificare la presenza di oggetti di contrabbando non appena lasciano la spiaggia. Anche Cala Goloritzè, con la sua spiaggia di ciottoli bianchi come la neve, è rigorosamente protetta. La sabbia corallina rosa dell'isola di Budelli, unica nel suo genere, è famosa in tutto il mondo e suscita molti desideri, per questo deve essere sorvegliata da un guardaparco che vive sull'isola tutto l'anno. Numerose altre spiagge attirano i visitatori con una sabbia candida che ricorda i Caraibi, ma anch'essa si è depositata qui nel corso di migliaia di anni e le sue riserve non sono inesauribili.
Quindi, se amate davvero la vostra isola di vacanza, rispettate il motto “Scatta solo foto e lascia solo impronte”. In modo che la spiaggia dove avete potuto trascorrere momenti così belli sia ancora lì l'anno prossimo - in Sardegna, dove appartiene.
Con un “Adiosu” sardo vi salutate per oggi.
Il vostro Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Non sono per niente grottesche. Le grotte più belle della Sardegna.
Il sole e le temperature estive sono tra le attrattive che attirano, anno dopo anno, i vacanzieri dei climi settentrionali sulle coste della Sardegna.
Leggi tutto... Non sono per niente grottesche. Le grotte più belle della Sardegna.

Tartarughe in Sardegna
Chi viaggia in Sardegna d'estate deve essere preparato a ogni tipo di sorpresa animale. Può capitare che una mucca che riposa tranquillamente blocchi la strada, che un branco di cinghiali, non impressionato dalla vostra presenza, cerchi cibo sul ciglio della strada, oppure che una tartaruga grassa usi l'asfalto bollente per riscaldarsi.

Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna
I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non c'è il tanto decantato Natale bianco, a meno che non ci si rechi nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.

Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi
“Infelice è la terra che non ha eroi!”, dice Brecht in ‘Vita di Galileo’. Orgosolo dovrebbe quindi essere felice, perché qui ci sono eroi, sia conosciuti che sconosciuti. Ma solo gli eroi sconosciuti hanno davvero giovato al luogo.
Leggi tutto... Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

Mirto di Sardegna - una fiaba "spiritosa"
Oggi vorrei raccontarvi il segreto del Mirto e perché sono particolarmente affezionato al Mirto Rosso. I sardi sono maestri nell'aggiungere sapore ai frutti della loro isola.

La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!
Se fate un'escursione o una passeggiata in Sardegna nei mesi di aprile e maggio, potreste avere la fortuna di assistere a uno strano spettacolo: Adulti sdraiati a pancia in giù sul terreno o accovacciati in modo stranamente contorto per scattare foto.
Leggi tutto... La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!