La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

La Sardegna è in testa, ma anche la Puglia e la Toscana sono tra gli Stati federati con il mare più pulito. La spiaggia di Domus de Maria si aggiudica il primo posto, ma anche la “nostra” Posada è in testa alla Champions League.
Non essendo in alcun modo diversa dalla spiaggia di Budoni, avrebbe potuto essere menzionata nello stesso momento. Come fan di Budoni e patriota locale, non posso fare a meno di fare questo commento.

La Guida Blu viene pubblicata ogni anno e rappresenta per le spiagge qualcosa di simile alla Guida Michelin per la buona cucina. Quest'anno, 19 località costiere italiane hanno ottenuto le ambite cinque bandiere per bellezza, pulizia e qualità ambientale. Dopo una breve pausa, l'Isola del Giglio è di nuovo tra queste. Lo ricorderete: è l'isola che nel 2012 è stata la rovina della “Costa Concordia” e del suo innamorato capitano Schiettino.

Non solo la bellezza e la pulizia giocano un ruolo nella valutazione, ma anche il modo in cui i comuni responsabili gestiscono il loro patrimonio ambientale. In altre parole, si valuta se si coltiva un turismo “lento” e se si privilegia l'ambiente rispetto al commercio. Da molti anni la Sardegna ha ottenuto il massimo dei voti in questo senso a livello nazionale e comunale.
Anni fa è stata approvata una legge a livello statale che limita l'attività edilizia in prossimità della spiaggia. Ad esempio, impedisce la costruzione di edifici a più piani in prossimità del mare. Tuttavia, stabilisce anche le distanze minime da mantenere tra gli edifici. Entrambi sono rigorosamente monitorati. In linea di principio, non esistono licenze per i castelli di sabbia. Ma anche chi ha costruito illegalmente in passato ha avuto una brutta sorpresa. Le case costruite direttamente sul mare sono state rigorosamente demolite a spese dei proprietari. Ne sono un esempio la spiaggia di La Caletta, oggi paradiso dei windsurfisti. Molti turisti si chiedono cosa significhino le tracce di attività edilizia sulla sabbia. Si dice che qui ci sia stato un insediamento romano. Tuttavia, i resti non risalgono all'epoca romana, ma sono le vestigia dell'attività edilizia di cui sopra. Chi non si è dato all'illegalità e si è tenuto a debita distanza dal mare se l'è cavata con poco, perché le autorità hanno chiuso un occhio: La licenza poteva essere richiesta retroattivamente a un prezzo multiplo di quello normale. Interi insediamenti sono stati così salvati dalla demolizione. I miei amici sardi stimano che oltre il 90% di tutti gli edifici vicini alla spiaggia dovettero essere successivamente liberati dal marchio di illegalità.

Oggi nessuno osa costruire senza una preventiva autorizzazione ufficiale. Chi lo facesse andrebbe incontro non solo a un procedimento amministrativo, ma addirittura a un procedimento penale. Questo significa anche che, a differenza della Germania, non si può cavarsela con una multa e tenersi la proprietà contestata. Il “corpus delicti” deve essere smantellato in ogni caso.

Le procedure di approvazione sono complicate e costose: il proprietario di questa casa vacanze ha dovuto pagare 2.000 euro alle autorità solo per coprire la sua terrazza di 10 metri quadrati.

Si presta molta attenzione anche al corretto smaltimento delle acque reflue. Negli ultimi anni, tutti i comuni vicini alla spiaggia hanno installato sistemi di fognatura a cui ci si deve allacciare. Dove non esistono ancora, i proprietari di casa sono obbligati a costruire dei pozzetti di raccolta per le acque reflue. Questi devono essere svuotati regolarmente da aziende autorizzate. A differenza della Germania, le fosse settiche non sono autorizzate. L'obiettivo è quello di escludere il rischio di infiltrazioni di feci in mare, soprattutto in prossimità della spiaggia.

Negli ultimi anni anche in Sardegna è stata introdotta la raccolta differenziata. Non sono particolarmente soddisfatto di come viene gestita, perché le norme di attuazione sono così complicate che l'obiettivo di uno smaltimento ecocompatibile non viene raggiunto. I rifiuti che non vengono separati correttamente non vengono semplicemente portati via e finiscono per disseminare le strade. Probabilmente ci vorrà un po' di tempo prima che i padri delle autorità locali traggano le giuste conclusioni.

Tuttavia, molto è stato fatto bene e possiamo quindi presumere che la Sardegna rimarrà in futuro l'alunno modello numero uno in termini di spiagge e ambiente.
E quando vedete queste foto, la mia spiaggia di Budoni è sempre la più bella per me, perché unisce tutto: acqua limpida e turchese, una bella spiaggia di sabbia bianca, natura incontaminata, spazio per lunghe passeggiate sulla spiaggia e la mia taverna preferita per un pasto proprio sulla spiaggia. È facile dimenticare tutto ciò che ci circonda e iniziare a sognare ad occhi aperti.

Salutare la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

* Valutazione ufficiale delle spiagge da parte dell'associazione italiana di tutela ambientale Legambiente.

* Fonte: Kleine Zeitung e Südtirol Online

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Leggi tutto... La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La Sardegna è unica: lo sanno bene i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo.

Leggi tutto... Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

Jogging - al tramonto in Sardegna!

O verso il sole, con il sole, al sole, mattina, mezzogiorno, sera... in questo periodo dell'anno, il clima in Sardegna è ideale per praticare sport all'aria aperta.

Leggi tutto... Jogging - al tramonto in Sardegna!

Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Internet, la navigazione, le e-mail, i telefoni cellulari: bisogna essere sempre presenti: Quest'ultimo mi ricorda il film “Tempi moderni” degli anni '30, in cui Charlie Chaplin è vittima dell'irrequietezza dei processi industriali. Grazie al cielo è finita. Oggi, quasi 100 anni dopo, grazie all'automazione e alla digitalizzazione, non lavoriamo quasi più così. Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo?

Leggi tutto... Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Surf e kite in Sardegna

La Sardegna è una delle regioni più ventose d'Italia ed è quindi un vero paradiso per i kiters e i surfisti, con 2000 chilometri di costa.

Leggi tutto... Surf e kite in Sardegna

Elena Ledda, la voce della Sardegna

La Sardegna è un'isola per tutti i sensi. Saranno d'accordo con me i vacanzieri che in questi giorni sentono sulla pelle il calore di una spiaggia sarda, respirano il profumo tipico dell'isola, fatto di mare, macchia e pini, assaporano le prelibatezze sarde e si godono la vista del mare verde smeraldo e dei paesaggi pittoreschi e aspri. Ma la Sardegna ha molto da offrire anche per il senso dell'udito, che solo qui si può trovare.

Leggi tutto... Elena Ledda, la voce della Sardegna