Mirto di Sardegna - una fiaba spiritosa

Oggi vorrei raccontarvi il segreto del Mirto e perché sono particolarmente affezionato al Mirto Rosso. I sardi sono maestri nell'affinare sapientemente i frutti della loro isola. I vini bianchi e rossi dell'isola godono di un'ottima reputazione in tutto il mondo. La produzione di grappa, invece, è ancora agli inizi. Oggi esistono anche produttori professionisti. Tuttavia, in Sardegna conducono un'esistenza oscura perché ogni famiglia sarda giura sulle ricette tramandate dal nonno.

Ogni volta che vado a trovare degli amici, chiedo sempre loro di spiegarmi i loro trucchi “segreti” per i liquori. Il fatto è che le ricette differiscono poco l'una dall'altra, ma il risultato sì. Concludo che la “materia prima”, cioè la materia prima utilizzata, è di fondamentale importanza. È importante utilizzare frutta con il giusto grado di maturazione e determinare con grande sensibilità il suo secondo periodo di maturazione in alcol.

Gli alcolici ad alta gradazione della regione comprendono vari tipi di grappa e liquori a base di agrumi, noci, linfa di frassino, radici di liquirizia e fiori, foglie e frutti del mirto. Le varietà di grappa arrivano fino a 65 “giri”, mentre i liquori dolci raramente contengono più del 35% di alcol.

 

Il mio liquore preferito: il Mirto

Il mio liquore preferito della Sardegna è il Mirto Rosso. Completa meravigliosamente il popolare menu domenicale sardo. Ricordo ancora la prima volta che mi è stato servito questo liquore favolosamente buono. Avevo mangiato troppo e avevo segnalato al mio ospite che ero un po' a disagio per il mio stomaco troppo pieno. “Non c'è problema”, rispose, ‘lo prendiamo tra un minuto!’. Poi sparì nella stanza accanto e tornò con una bottiglia di birra, dalla quale mi servì un succo denso. “Sciroppo?” chiesi dubbioso. “No, no, bevi!” L'ordine di bere il presunto sciroppo arrivò con tale fermezza che superai i miei sospetti e obbedii. “Jägermeister?”, volli sapere. Lui scosse la testa e rabboccò il bicchiere. “Bevi, ti sentirai meglio in un minuto!”. Aveva ragione. Il mio stomaco smise di ribellarsi dopo aver consumato una generosa quantità di quella deliziosa medicina. Tuttavia, oggi a volte non so a cosa sia dovuto questo effetto. Non c'è dubbio che la medicina non abbia avuto un effetto benefico solo sul mio stomaco, ma anche sul mio cervello. È quindi possibile che la mia coscienza percepisse lo stato dello stomaco solo in modo confuso.

In effetti, classificherei Mirto nella famiglia degli amari come Jägermeister e Underberg. A differenza di questi, però, dispiega i suoi effetti benefici utilizzando una sola pianta, il mirto. Il mirto appartiene alla macchia mediterranea e contribuisce con i frutti maturi o con i fiori e le punte delle foglie alla produzione del “Mirto”. Le bacche mature, simili a mirtilli, vengono raccolte a partire da novembre. Vengono utilizzate per produrre il forte Mirto Rosso. I fiori e le foglie fresche, invece, producono il Mirto Bianco, delicatamente profumato.

Preparate il vostro mirto: La ricetta del Mirto Rosso

Chi si reca in Sardegna nei mesi invernali non dovrebbe rinunciare a preparare il proprio mirto. L'alcol puro necessario è disponibile in tutti i supermercati al prezzo irrisorio di circa 12 euro al litro. In questo modo si ottengono 5 bottiglie di ottima grappa! Ecco la ricetta da provare.

Avete bisogno di:

  • 1 litro di alcol puro
  • 800 g di bacche di mirto
  • 600 g di zucchero
  • 1 litro di acqua

 

Raccogliere e lavare le bacche. Mettere in contenitori ermetici (barattoli per conserve o barattoli per cetrioli) e coprire con l'alcol in modo che ci siano 2-3 cm di alcol sopra le bacche. Conservare in un luogo buio per circa 25-40 giorni. (Più a lungo è, più il liquore sarà amaro). Poi filtrate il composto e premete le bacche attraverso un telo da cucina pulito per evitare di perdere sapore o colorazione. Sciogliere lo zucchero in acqua bollente e lasciarlo raffreddare. Quindi mescolare il brodo di mirto e l'acqua zuccherata. Il liquore può essere bevuto già adesso, ma il suo sapore diventerà ancora più rotondo dopo 2 mesi se conservato in un luogo fresco e buio. Provatelo, ma attenzione: la regola “molto aiuta molto” non è sempre corretta. Parlo per esperienza!

Il mirto, una pianta mitica

Tra l'altro, le bacche di mirto non sono utilizzate solo per il liquore, ma anche come spezia. Un maialino da latte servito su rami di mirto ha un aroma inimitabile. Per gli antichi greci, tuttavia, il ramo di mirto aveva un significato molto particolare. Era dedicato alla dea Afrodite e simboleggiava l'amore e la verginità. Per questo motivo il mirto era anche uno dei componenti preferiti delle corone che le spose portavano tra i capelli dalle nostre parti, una tradizione oggi quasi dimenticata. È come una favola: “C'era una volta...”, “C'era una volta...”.

Il Mirto sardo, invece, è sopravvissuto indenne ai secoli. È e rimane favolosamente buono.

 

Salutando la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.

Leggi tutto... Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si opponevano ai Romani che volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca.

Leggi tutto... I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

Surf e kite in Sardegna

La Sardegna è una delle regioni più ventose d'Italia ed è quindi un vero paradiso per i kiters e i surfisti, con 2000 chilometri di costa.

Leggi tutto... Surf e kite in Sardegna

Il segreto del Cannonau

L'autunno è tempo di vendemmia e in questi giorni in Sardegna si sta raccogliendo un vino che potrebbe essere descritto come l'essenza dell'isola: il Cannonau.

Leggi tutto... Il segreto del Cannonau

I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna

Come tutti gli italiani, i sardi sono pazienti, generosi e tolleranti nei confronti dei turisti. Pertanto, è difficile che i vacanzieri facciano qualcosa di “sbagliato” quando vanno a mangiare in Sardegna. Tuttavia, non può far male prendere a cuore i seguenti cinque consigli quando si visita un ristorante in Sardegna.

Leggi tutto... I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna

Ogni anno di nuovo - Natale in Sardegna

Non è un segreto che chiunque legga la sezione “Chi sono” di questo blog collochi la mia età da qualche parte “al di là del bene e del male”. Tuttavia, lavoro ancora a tempo pieno e sono felice di avere tutte le mie estremità e quasi tutti i miei sensi insieme. Ma gli amici mi consigliano di guardare al futuro. Alcune cose accadono più velocemente di quanto si pensi, come dimostra la caduta in disgrazia di Bastian Schweinsteiger. Solo 17 mesi fa era appena diventato campione del mondo e oggi rischia già il ritiro involontario dal Manchester United!

Leggi tutto... Ogni anno di nuovo - Natale in Sardegna