Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna

I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non avrete il tanto decantato Natale bianco, a meno che non vi rechiate nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.

D'altra parte, si possono trovare agrumi natalizi come arance e mandarini direttamente dall'albero e il profumo ammaliante dei fiori, poiché gli alberi di agrumi possono fare entrambe le cose: fiorire e dare frutti allo stesso tempo. Le temperature sono piacevolmente miti, tra i 14 e i 16 gradi, anche se solo i più resistenti osano fare un tuffo in mare in questo periodo dell'anno. E le giornate sono più lunghe di almeno un'ora e mezza rispetto al cupo nord. Questo sarà apprezzato da tutti coloro che in patria soffrono il buio dell'inverno.

Il concetto italiano di Natale, tuttavia, è diverso dalla tradizione tedesca. Qui la contemplazione è letteralmente una parola straniera, è colorato, chiassoso e allegro. Naturalmente, questo non impedisce ai vacanzieri di festeggiare il Natale in modo tranquillo e festoso, soprattutto se hanno affittato una casa vacanze. Nel frattempo, i sardi si riuniscono la vigilia di Natale per un grande pranzo in famiglia. In passato, questa era una delle rare occasioni durante l'anno in cui la tavola veniva imbandita di pane, carne, formaggio e dolci, poiché la vita quotidiana dei sardi era dura e il cibo scarso.

Foto Sardafit di case e appartamenti per vacanze in Sardegna.
Immagine: Pubblico dominio
Immagine: Pubblico dominio
Una tradizione natalizia specificamente sarda è il grande ceppo, “su truncu 'e xena”, che viene acceso la vigilia di Natale (sa notte 'e xena, cioè la sera della festa). Se brucia fino al mattino seguente, è considerato di buon auspicio. Questa usanza trae origine dai riti pagani del fuoco e ancora oggi le famiglie sarde si riuniscono intorno al camino la vigilia di Natale. In Sardegna si crede che i bambini nati la vigilia di Natale siano particolarmente protetti da disgrazie e malattie. Tuttavia, tutti i bambini sardi sono felici la mattina di Natale, quando vengono consegnati i regali, come nel resto d'Italia. Segue un'altra festa e si festeggia anche il giorno di Santo Stefano. Viste le meravigliose prelibatezze locali che si possono acquistare in tutta l'isola, non dovrebbe essere difficile per gli abitanti delle nostre case vacanza provenienti dalla lontana Germania mantenere la tradizione natalizia sarda, almeno per quanto riguarda questi aspetti.
Foto Sardafit di case e appartamenti per vacanze in Sardegna.
Immagine: Joachim Waßmann

A proposito, se siete tra quelli che aspettano il Natale con sentimenti contrastanti perché non avete ancora un regalo per l'amante della Sardegna della vostra vita, vorrei consigliarvi il mio libro "Sardegna. Pastore e gregge, sciccosità e celebrità - poli di un'isola arcaica" (disponibile qui e in qualsiasi libreria ben fornita). In esso troverete fatti curiosi, divertenti e istruttivi tratti dalla mia esperienza di oltre 50 anni in Sardegna e molte magnifiche foto che vi faranno venire la voglia di vagabondare - e non solo nel periodo natalizio.

Con un “Bonu Nadale” sardo e i migliori auguri per il 2020, vi saluto per oggi.

Il vostro Joachim Waßmann

(Immagine in evidenza: renato agostini, Creative Commons )

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda. Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano.

Leggi tutto... Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

Sadali - Il villaggio dell'acqua in Barbagia

Nel cuore della Barbagia, alle pendici del massiccio del Gennargentu, si trova un luogo magico: Sadali, il “villaggio dell'acqua”. Qui l'elemento umido è onnipresente. Sgorga da numerose sorgenti, accompagna gli antichi vicoli acciottolati e tortuosi e si raccoglie in pozze d'acqua.

Leggi tutto... Sadali - Il villaggio dell'acqua in Barbagia

Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.

Baroni briganti e briganti: per fortuna questi sinistri personaggi sono scomparsi da tempo. Al massimo, esistono ancora come spettacolo nei mercati medievali. O forse sì? Sarebbe bello. Gli eredi dei briganti baroni sono ancora in giro per le nostre strade.

Leggi tutto... Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.

Jogging - al tramonto in Sardegna!

O verso il sole, con il sole, al sole, mattina, mezzogiorno, sera... in questo periodo dell'anno, il clima in Sardegna è ideale per praticare sport all'aria aperta.

Leggi tutto... Jogging - al tramonto in Sardegna!

Sposarsi... Matrimonio in Sardegna!

Se conto i tanti matrimoni stranieri che abbiamo* organizzato a Budoni finora, la Sardegna dovrebbe essere descritta come un “paradiso dei matrimoni” come Gretna Green in Scozia e Las Vegas negli Stati Uniti. Ma sposarsi a Budoni è altrettanto veloce e ha anche un altro vantaggio.

Leggi tutto... Sposarsi... Matrimonio in Sardegna!

Bosa - i sardi sono colorati qui

Le giornate uggiose e grigie sono finalmente finite, la primavera è ufficialmente arrivata e delizia gli occhi con le sue fioriture colorate. Cosa c'è di più appropriato che presentarvi il luogo più colorato della Sardegna, se non dell'Italia intera?

Leggi tutto... Bosa - i sardi sono colorati qui