Orosei e Irgoli

Queste due località sono l'ideale per chi desidera vivere la Sardegna autentica, lontano dai percorsi turistici più battuti. Godetevi la splendida natura, il paesaggio e la calorosa ospitalità dei sardi.

La Sardafit-Haus 620 si trova ai margini della storica cittadina di Orosei, uno dei luoghi più affascinanti della costa orientale. Il suo paesaggio urbano è caratterizzato da numerosi edifici medievali e barocchi, tra cui ben tredici chiese di importanza storico-artistica. C'è una vasta scelta di bar, caffè e ristoranti. Da vedere è il Museo Guiso nel Palazzo Caserma Vezza con teatri di marionette dal XVIII al XXI secolo, che incantano grandi e piccini. A sud di Orosei si trovano le affascinanti rovine di un villaggio nuragico.

A pochi chilometri nell'entroterra, circondato da un suggestivo paesaggio montano, si trova l'antico villaggio di pastori Irgoli. Ancora oggi qui vivono prevalentemente pastori e contadini. Irgoli è famoso per le sue salsicce tipiche sarde, deliziose se accompagnate dal pane carasau e da uno dei corposi vini rossi prodotti nei dintorni del villaggio. Gli appassionati di cultura non dovrebbero perdersi il museo archeologico con reperti provenienti dai vicini siti nuragici. Gli amanti della natura possono fare escursioni nella foresta protetta di Talachè con i suoi secolari lecci. Alla periferia di Irgoli si trova la Sardafit-Haus 650.

Informazioni in breve

  • Medico/farmacia: “Guarda Medica” (= servizio sanitario statale) e medici a Orosei, medici specialisti a 5 minuti di auto; ospedale a Nuoro, a circa 30 minuti. (In caso di emergenza, l'ufficio servizi fornisce assistenza!)
  • Noleggio auto: a Orosei.
  • Banca: a Orosei, bancomat disponibile.
  • Acquisti: buona offerta in tutti i settori nella vicina Sos Alinos (3 km) e nella cittadina di Orosei (8000 abitanti, 6 km). Per l'uso quotidiano, piccola offerta di generi alimentari, pesce fresco sulla spiaggia di Orosei, anche anguille e pesci d'acqua dolce.
  • Internet: da giugno 2017 la navigazione in Internet è regolamentata in modo uniforme in tutta l'UE. La connessione in loco e nei dintorni è ottima quasi ovunque. Il Centro Servizi Tartaruga noleggia router e inoltre gli ospiti di Sardafit possono connettersi gratuitamente in diversi ristoranti.
  • Vita notturna: a Orosei, tutto l'anno, un programma piuttosto orientato alla popolazione locale per tutte le età. A Cala Liberotto, l'Hotel Tirreno offre un programma di animazione in lingua tedesca, compresa una discoteca, ufficialmente riservata solo agli ospiti dell'hotel.
  • Posta: a Orosei, con servizio bancario]
  • Ristoranti: tutto l'anno ricca offerta da “semplice” a “gourmet” a Cala Liberotto e dintorni.
  • Sport: noleggio barche, noleggio biciclette, pesca, equitazione, vela, surf, immersioni, tennis a Orosei. Golf a Punt'Aldia, 3 km a nord di S. Teodoro. (Tutto a seconda della stagione!)
  • Corsi di lingua: nel 2003 a Posada è stata aperta una piccola e vivace scuola di lingue che offre anche corsi brevi.
  • Telecomunicazioni: ricezione cellulare quasi ovunque. Telefoni a scheda nei caffè all'aperto. Inoltre, servizio fax e telefono tramite il nostro ufficio di assistenza in lingua tedesca.
  • Escursionismo: presso la “Pro Loco” locale di Orosei (= ufficio turistico del comune) è disponibile una ricca offerta di tour esplorativi in tutta l'isola. L'ufficio servizi Sardafits organizza in esclusiva per i suoi ospiti escursioni nelle zone montuose non ancora sfruttate, il cui momento clou è un banchetto presso i pastori sardi nel paesaggio più bello, gite in barca alle isole antistanti, il grande menu nuziale sardo presso i contadini in campagna e molto altro ancora. Per le escursioni nell'entroterra montuoso intorno alle montagne più alte della Sardegna (1800 m) è utile una mappa, perché non ci sono indicazioni al di fuori delle strade. Molto belle: le passeggiate sulla spiaggia!

 

Una selezione delle nostre case vacanza a Orosei e Irgoli

Siamo lieti di fornirvi la nostra consulenza. Naturalmente potete anche dare un'occhiata alle nostre case vacanza. Le trovate tutte QUI o nel menu in alto. Buon divertimento!

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo

Carnevale in Italia - quando si pensa al carnevale in Italia, molti probabilmente immaginano le familiari immagini di indossatori di maschere veneziane circondati da uno sfondo di canali, ponti, gondole e palazzi. Ma sapevate che la Sardegna ha una tradizione carnevalesca non meno affascinante?

Leggi tutto... Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo

Il segreto del Cannonau

L'autunno è tempo di vendemmia e in questi giorni in Sardegna si sta raccogliendo un vino che potrebbe essere descritto come l'essenza dell'isola: il Cannonau.

Leggi tutto... Il segreto del Cannonau

Trilogia su Graziano Mesina – Parte 1 “Il fuorilegge”

L'aspro territorio montuoso nel cuore della Sardegna ha resistito fin dall'antichità a tutti i conquistatori. Lo hanno sperimentato i Fenici, i Romani, gli Spagnoli e tutti coloro che hanno cercato di imporre la propria civiltà ai pastori della Barbagia*. I sardi di questa zona hanno continuato imperterriti a seguire le proprie usanze, regole e leggi.

Leggi tutto... Trilogia su Graziano Mesina – Parte 1 “Il fuorilegge”

La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile

Sughero - questa parola può farvi pensare all'adorabile suono di un tappo di sughero che spunta da una bottiglia, o a sottobicchieri, pavimenti e bacheche in sughero. Ma vi siete mai chiesti da dove proviene il sughero?

Leggi tutto... La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile

Bosa - visita della città in Sardegna

La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia. Lunga 270 km e larga 145 km, è sei volte più grande di Maiorca! Se, come alcuni immaginano, volete circumnavigare l'isola in un giorno e “spuntarla”, raggiungerete i vostri limiti.

Leggi tutto... Bosa - visita della città in Sardegna

Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!

Finalmente è tornata la stagione degli asparagi! In Sardegna si trovano gratis. Non costano nulla, davvero! Basta cercarli e trovarli, e per farlo vale il detto: chi prima arriva, meglio alloggia. Allora, fate una colazione italiana al bar più vicino e poi uscite nella bella natura libera di Dio!

Leggi tutto... Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!