Panada - la pizza dei sardiâ
... perché ci sono molte somiglianze tra una panada e una pizza. Ad esempio, la varietà degli ingredienti, la ricchezza e il carattere di pasto completo. In Sardegna si possono trovare molte varianti deliziose e c'è una ricchezza di buone ricette.
Lo sviluppo storico della panada sarda si può far risalire molto probabilmente agli occupanti spagnoli del tardo Medioevo, che la portarono sull'isola. Le empanadas, molto popolari in Spagna e in Sud America, sono probabilmente le antenate della panada sarda. In generale, le torte salate erano apparentemente un piatto popolare in Europa alla fine del Medioevo. In Sardegna, questa tradizione pasticcera è sopravvissuta fino ad oggi.
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna
Non è nemmeno necessario recarsi in Catalogna per scoprire questo gioiello, affettuosamente conosciuto dai suoi abitanti come “Barceloneta” (Piccola Barcellona), poiché si trova sulla costa occidentale della Sardegna.
Leggi tutto... Alghero - la piccola Barcellona della Sardegna

Una luna di miele da sogno in Sardegna
La luna di miele dovrebbe essere il viaggio più bello della vita di una coppia di sposi, un viaggio che entrambi i partner ricorderanno con affetto per molto tempo. Per questo motivo dovreste cercare qualcosa di speciale per la vostra luna di miele, un'esperienza unica come inizio positivo di un felice futuro insieme.

Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale
In Sardegna, i coltelli artigianali sono una parte indispensabile della vita quotidiana degli isolani. I coltelli sardi sono sia uno strumento indispensabile che uno status symbol.
Leggi tutto... Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale
Goetz George
È un peccato non avere più, a un certo punto, quella solitudine, quell'orizzonte. Sono questi i momenti in cui la morte si insinua.

La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto
Sì, i mercati italiani sono giustamente famosi in tutto il mondo. Ma chi immaginerebbe che il mercato italiano dei superlativi non si trova a Milano, Roma, Napoli o Palermo, ma nel relativamente piccolo capoluogo sardo di Cagliari?
Leggi tutto... La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Elena Ledda, la voce della Sardegna
La Sardegna è un'isola per tutti i sensi. Saranno d'accordo con me i vacanzieri che in questi giorni sentono sulla pelle il calore di una spiaggia sarda, respirano il profumo tipico dell'isola, fatto di mare, macchia e pini, assaporano le prelibatezze sarde e si godono la vista del mare verde smeraldo e dei paesaggi pittoreschi e aspri. Ma la Sardegna ha molto da offrire anche per il senso dell'udito, che solo qui si può trovare.