Pasqua in Sardegna
La Sardegna è affascinante e piena di sorprese in qualsiasi periodo dell'anno. La Settimana Santa di quest'anno (2017) è stata particolarmente bella. Caldo, poco vento, sole a picco! Parafrasando Schiller: Il mare sorride, invitandoti a nuotare... Chi? Non lo indovinerete!
Date un'occhiata alle impressioni del mio tour in cabrio, girato sulla strada costiera nella zona di Capo Comino.
Ceterum censeo, Sardinia essere visitanda, il vecchio Catone avrebbe variato la sua proverbiale richiesta con la testardaggine che gli viene attribuita guardando questo video e avrebbe mandato le sue legioni in vacanza in Sardegna invece di prepararle per la distruzione di Cartagine.
È difficile rendersi conto che tante cose non sono cambiate dai tempi di Catone: C'è ancora tanta natura, belle spiagge e mucche che si crogiolano sulla spiaggia al posto dei turisti. Incredibile? I romani sono pazzi? No. Date un'occhiata qui:
Non è meraviglioso? Anche le mucche non si lasciano sfuggire questo piacere primaverile!
La Sardegna è una meta imperdibile. Anche a Pasqua! Per esempio in una casa vacanze a Capo Comino o a Cala Liberotto. Da Sardafit.
Dire addio per oggi con un “Adiosu” sardo
Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Porto Rotondo
All'estremità nord-orientale dell'isola si trova Porto Rotondo, che pur non appartenendo alla vicina e famosissima Costa Smeralda, può competere con essa in termini di fascino.

I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà
I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si opponevano ai Romani che volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca.
Leggi tutto... I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi
“Infelice è la terra che non ha eroi!”, dice Brecht in ‘Vita di Galileo’. Orgosolo dovrebbe quindi essere felice, perché qui ci sono eroi, sia conosciuti che sconosciuti. Ma solo gli eroi sconosciuti hanno davvero giovato al luogo.
Leggi tutto... Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.
Baroni briganti e briganti: per fortuna questi sinistri personaggi sono scomparsi da tempo. Al massimo, esistono ancora come spettacolo nei mercati medievali. O forse sì? Sarebbe bello. Gli eredi dei briganti baroni sono ancora in giro per le nostre strade.
Leggi tutto... Finalmente gli autovelox in Sardegna - ho pensato una volta tra me e me.

Sardegna - isola sotto falsa bandiera?
Sardegna - quando sentiamo questa parola, pensiamo a spiagge da sogno, a un mare blu turchese come quello dei Caraibi e a vacanze al top. D'altra parte, una cosa di cui ogni sardo va fiero è la bandiera sarda, che si chiama “Bandiera dei Quattro Mori”.

Tartarughe in Sardegna
Chi viaggia in Sardegna d'estate deve essere preparato a ogni tipo di sorpresa animale. Può capitare che una mucca che riposa tranquillamente blocchi la strada, che un branco di cinghiali, non impressionato dalla vostra presenza, cerchi cibo sul ciglio della strada, oppure che una tartaruga grassa usi l'asfalto bollente per riscaldarsi.