Pasqua in Sardegna

La Sardegna è affascinante e piena di sorprese in qualsiasi periodo dell'anno. La Settimana Santa di quest'anno (2017) è stata particolarmente bella. Caldo, poco vento, sole a picco!  Parafrasando Schiller: Il mare sorride, invitandoti a nuotare... Chi? Non lo indovinerete!

Date un'occhiata alle impressioni del mio tour in cabrio, girato sulla strada costiera nella zona di Capo Comino.

Ceterum censeo, Sardinia essere visitanda, il vecchio Catone avrebbe variato la sua proverbiale richiesta con la testardaggine che gli viene attribuita guardando questo video e avrebbe mandato le sue legioni in vacanza in Sardegna invece di prepararle per la distruzione di Cartagine.

È difficile rendersi conto che tante cose non sono cambiate dai tempi di Catone: C'è ancora tanta natura, belle spiagge e mucche che si crogiolano sulla spiaggia al posto dei turisti. Incredibile? I romani sono pazzi? No. Date un'occhiata qui:

Non è meraviglioso? Anche le mucche non si lasciano sfuggire questo piacere primaverile!

La Sardegna è una meta imperdibile. Anche a Pasqua! Per esempio in una casa vacanze a Capo Comino o a Cala Liberotto. Da Sardafit.

Dire addio per oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Cavalli selvaggi, passeggiate in spiaggia e festival equestri in Sardegna

La Sardegna, come sanno i miei affezionati lettori, è un'isola molto speciale con molte specialità. Una di queste è il cavallo della Giara, una razza selvatica di piccoli cavalli che si trova esclusivamente in Sardegna. Se cercate su Google, troverete informazioni su molti portali secondo cui questi cavalli sono un'eredità dei Fenici.

Leggi tutto... Cavalli selvaggi, passeggiate in spiaggia e festival equestri in Sardegna

I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si opponevano ai Romani che volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca.

Leggi tutto... I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale

In Sardegna, i coltelli artigianali sono una parte indispensabile della vita quotidiana degli isolani. I coltelli sardi sono sia uno strumento indispensabile che uno status symbol.

Leggi tutto... Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale

Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La Sardegna è unica: lo sanno bene i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo.

Leggi tutto... Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Se fate un'escursione o una passeggiata in Sardegna nei mesi di aprile e maggio, potreste avere la fortuna di assistere a uno strano spettacolo: Adulti sdraiati a pancia in giù sul terreno o accovacciati in modo stranamente contorto per scattare foto.

Leggi tutto... La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo

Carnevale in Italia - quando si pensa al carnevale in Italia, molti probabilmente immaginano le familiari immagini di indossatori di maschere veneziane circondati da uno sfondo di canali, ponti, gondole e palazzi. Ma sapevate che la Sardegna ha una tradizione carnevalesca non meno affascinante?

Leggi tutto... Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo