Sadali - Il villaggio dell'acqua in Barbagia
Nel cuore della Barbagia, alle pendici del massiccio del Gennargentu, si trova un luogo magico: Sadali, il “villaggio dell'acqua”. Qui l'elemento umido è onnipresente. Sgorga da numerose sorgenti, scorre lungo le antiche strade acciottolate e tortuose e si raccoglie nelle piscine. Nel centro storico, accanto alla chiesa parrocchiale di San Valentino, risalente al IX secolo, è il massimo della spettacolarità: qui sgorga una cascata alta 7 metri, la Cascata di San Valentino. E come se tutto questo non fosse abbastanza romantico, accanto alla cascata si trova anche un mulino ad acqua del XVII secolo. Da qui l'acqua scende fino alla grotta di Sa Ucca Manna, da dove confluisce nei sistemi di irrigazione dei giardini che circondano il villaggio.
Da dove provengono queste masse d'acqua? Il massiccio del Gennargentu è una catena montuosa carsica. Immagazzina le precipitazioni come una spugna: circa il 70% delle piogge annuali si infiltra nelle profondità della roccia e alimenta torrenti e fiumi. È per questo che Sadali non rimane a secco nemmeno in piena estate, anche se le sorgenti del villaggio sono un po' più silenziose rispetto ad altri periodi dell'anno.
Una visita a Sadali, che figura nella lista dei borghi più belli d'Italia, è piacevole in qualsiasi periodo dell'anno. In estate, il Trenino Verde si ferma qui, quindi è possibile combinare una gita a Sadali con un viaggio attraverso i paesaggi più spettacolari della Sardegna. E naturalmente il gorgoglio e il mormorio dei freschi corsi d'acqua è particolarmente piacevole nella stagione calda. L'inizio dell'autunno è la stagione delle piogge a Sadali, quando le riserve d'acqua sotterranee si riempiono. A settembre, quindi, la natura è particolarmente selvaggia e l'abbigliamento è indispensabile. Con la pioggia spuntano anche i funghi nelle foreste circostanti, quindi gli appassionati di raccolta dovrebbero portare con sé anche un cestino. Se visitate il villaggio alla fine di gennaio, assisterete a uno spettacolo carnevalesco primitivo: vengono accesi fuochi in onore dei Santi Antonio e Sebastiano e gli abitanti del villaggio indossano costumi e maschere arcaiche. Altre feste, come la Sagra dei Curlugionis (una specialità locale: ravioli ripieni di pecorino, aglio e menta) e San Valentino, che si celebra a Sadali il 6 ottobre ed è anche una festa del raccolto, sono tra i momenti salienti dell'anno per gli abitanti e i visitatori.
Grazie alla sua posizione non lontana dal Parco Nazionale del Gennargentu, Sadali è anche un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi (sono necessarie buone calzature). Una visita alla grotta di stalattiti di Is Janas è d'obbligo. Un'escursione alla cascata Su Stampu de Su Turrunu è particolarmente piacevole in estate, perché non solo è bella da vedere, ma ha anche una piscina naturale.
Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi
Il vostro Joachim Waßmann
Immagini: Cascata a Sadali di Marco Alioli, Creative Commons; Nei dintorni di Sadali di carva822, Creative Commons; Cascata Su Stampu de Su Turrunu di zipckr, Creative Commons
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Un'isola come star del cinema - Quando James Bond visitò la Sardegna
Chiunque sia stato in Sardegna sa di cosa parlo: si passeggia in un antico villaggio di montagna dove il tempo sembra essersi fermato.
Leggi tutto... Un'isola come star del cinema - Quando James Bond visitò la Sardegna

La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!
Se fate un'escursione o una passeggiata in Sardegna nei mesi di aprile e maggio, potreste avere la fortuna di assistere a uno strano spettacolo: Adulti sdraiati a pancia in giù sul terreno o accovacciati in modo stranamente contorto per scattare foto.
Leggi tutto... La primavera è la stagione delle orchidee - in Sardegna!

Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi
La vostra vacanza in Sardegna è un'ottima occasione per provare una specialità sarda molto particolare: il torrone. A rigore, però, la Sardegna non è il luogo di nascita di questa specialità.
Leggi tutto... Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi

Il pane è una tradizione in Sardegna
In nessun altro posto, secondo la maggior parte dei tedeschi, c'è una scelta di pane così ampia e buona come in Germania. Non voglio contraddirlo. Amo anche il nostro pane bianco, grigio e nero nelle sue innumerevoli varietà.

Sadali - Il villaggio dell'acqua in Barbagia
Nel cuore della Barbagia, alle pendici del massiccio del Gennargentu, si trova un luogo magico: Sadali, il “villaggio dell'acqua”. Qui l'elemento umido è onnipresente. Sgorga da numerose sorgenti, accompagna gli antichi vicoli acciottolati e tortuosi e si raccoglie in pozze d'acqua.

Iglesias - perla dei Monti Metalliferi
Non lontano dalla costa sud-occidentale della Sardegna si nasconde una vera e propria chicca: la cittadina di Iglesias. Potreste chiedervi perché una città sarda abbia un nome del genere. Forse i 30.000 Iglesiani sono tutti fan sfegatati del bardo del pop spagnolo?