San Teodoro

La vivace località balneare di San Teodoro è raggiungibile in circa 20 minuti dal porto dei traghetti e dall'aeroporto di Olbia. Durante il soggiorno non è indispensabile avere un'auto.

A San Teodoro ci sono boutique, gelaterie, caffè all'aperto, molti ristoranti e una vivace vita notturna. Numerose attività ricreative assicurano che non ci sia spazio per la noia durante il giorno: è possibile noleggiare biciclette e mountain bike, i maneggi offrono la possibilità di praticare equitazione e per gli appassionati di sport acquatici ci sono scuole di immersione, surf, vela e kitesurf.


San Teodoro è famosa per le sue splendide spiagge, tra cui spicca in particolare quella di La Cinta. Con la sua sabbia bianca e finissima, le acque turchesi e la vista unica sull'isola di Tavolara, soddisfa tutti i criteri di una spiaggia da sogno. Durante l'alta stagione può quindi essere piuttosto affollata.

Ma anche gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti a San Teodoro. Nello Stagno di San Teodoro, una zona paludosa dietro le dune di La Cinta, è possibile osservare numerose specie di uccelli, tra cui spiccano in primavera i magnifici fenicotteri rosa. Con l'associazione Orizzonti di Gallura è possibile partecipare a visite guidate in questa zona. E chi desidera tranquillità e solitudine può esplorare la natura incontaminata della vicina catena montuosa del Monte Nieddu.

Informazioni in breve

  • Medico/farmacia: farmacia, “Guarda Medica” (= servizio sanitario pubblico) e medici a S. Teodoro, medici specialisti a 20 minuti di auto; ospedale a Olbia, a circa 20 minuti. (In caso di emergenza, l'ufficio servizi fornisce assistenza!)
  • Noleggio auto: a S. Teodoro.
  • Banca: a S. Teodoro, bancomat disponibile.
  • Shopping: tutto l'anno ampia offerta di tutti i settori a S. Teodoro.
  • Internet: da giugno 2017 la navigazione è regolamentata in modo uniforme in tutta l'UE. La connessione in loco e nei dintorni è ottima quasi ovunque. Il Centro Servizi Tartaruga noleggia router e inoltre gli ospiti Sardafit possono connettersi gratuitamente in diversi ristoranti.
  • Vita notturna: ampia scelta in loco.
  • Posta: a S. Teodoro
  • Ristoranti: ampia offerta tutto l'anno da “semplice” a “gourmet” a S. Teodoro.
  • Sport: noleggio barche, noleggio biciclette, pesca, equitazione, vela, surf, immersioni, tennis. Tutto questo a Porto Ottiolu. Golf a Punt'Aldia, 3 km a nord di S. Teodoro. Nello stesso luogo si trova un aeroporto per deltaplani e ultraleggeri gestito da tedeschi. (Tutto questo a seconda della stagione!)
  • Corsi di lingua: nel 2003 a Posada è stata aperta una piccola e vivace scuola di lingue che offre anche corsi brevi.
  • Telecomunicazioni: ricezione cellulare quasi ovunque. Telefoni a scheda nei caffè all'aperto. Inoltre, servizio fax e telefono tramite il nostro ufficio di assistenza in lingua tedesca.
  • Escursioni: presso la “Pro Loco” locale di Ottiolu, Budoni e S. Teodoro (= ufficio turistico del comune) è disponibile una ricca offerta di tour esplorativi in tutta l'isola. L'ufficio servizi Sardafits organizza in esclusiva per i propri ospiti escursioni nelle zone montuose meno conosciute, il cui momento clou è un banchetto presso i pastori sardi nel paesaggio più bello, gite in barca alle isole antistanti, il grande menu nuziale sardo presso i contadini in campagna e molto altro ancora. Per le escursioni nell'entroterra è utile una mappa, perché non ci sono indicazioni al di fuori delle strade. Molto bello: passeggiare nel porto turistico e lungo la spiaggia!

 

Una selezione delle nostre case vacanza a San Teodoro

Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza. Naturalmente potete anche sfogliare le nostre case vacanza. Le trovate tutte QUI o nel menu in alto. Buon divertimento!

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Sì, i mercati italiani sono giustamente famosi in tutto il mondo. Ma chi immaginerebbe che il mercato italiano dei superlativi non si trova a Milano, Roma, Napoli o Palermo, ma nel relativamente piccolo capoluogo sardo di Cagliari?

Leggi tutto... La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Sardegna - Cozze da Olbia

È vero: Il menu italiano offre piatti che allontanano i nuovi arrivati e sono tutt'altro che appetitosi. La “Trippa alla Romana” è una di queste, una specialità romana disponibile anche in Sardegna. Non è una malattia venerea? O le “Cozze di Olbia”? Le volete davvero nel vostro piatto?

Leggi tutto... Sardegna - Cozze da Olbia

Trilogia su Graziano Mesina – Parte 2 “L'eroe”

Che Graziano Mesina sia riuscito a scrollarsi di dosso l'immagine di criminale è per me inconcepibile senza lo spirito del tempo di allora. Negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo Mao, Fidel e Che erano i buoni, mentre l'America e la sua guerra in Vietnam erano il male personificato.

Leggi tutto... Trilogia su Graziano Mesina – Parte 2 “L'eroe”

Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

“Infelice è la terra che non ha eroi!”, dice Brecht in ‘Vita di Galileo’. Orgosolo dovrebbe quindi essere felice, perché qui ci sono eroi, sia conosciuti che sconosciuti. Ma solo gli eroi sconosciuti hanno davvero giovato al luogo.

Leggi tutto... Il villaggio di Orgosolo - murales, banditi ed eroi silenziosi

Porto Rotondo

All'estremità nord-orientale dell'isola si trova Porto Rotondo, che pur non appartenendo alla vicina e famosissima Costa Smeralda, può competere con essa in termini di fascino.

Leggi tutto... Porto Rotondo

Tartarughe in Sardegna

Chi viaggia in Sardegna d'estate deve essere preparato a ogni tipo di sorpresa animale. Può capitare che una mucca che riposa tranquillamente blocchi la strada, che un branco di cinghiali, non impressionato dalla vostra presenza, cerchi cibo sul ciglio della strada, oppure  che una tartaruga grassa usi l'asfalto bollente per riscaldarsi.

Leggi tutto... Tartarughe in Sardegna