Sardegna - Cozze da Olbia

È vero: Il menu italiano offre piatti che allontanano i nuovi arrivati e sono tutt'altro che appetitosi. La “Trippa alla Romana” è una di queste, una specialità romana disponibile anche in Sardegna. Non è una malattia venerea? O le “Cozze di Olbia”? Le volete davvero nel vostro piatto?

Proprio così! Paesi diversi, usanze diverse e niente è uguale! Ma prima di lasciare il ristorante disgustati, dovreste dare libero sfogo alla vostra curiosità. Allora il disgusto si dissolverà in piacere!

In quanto inglese, il mio amico Rodger non è colpito da questa confusione linguistica babilonese. Per lui le “Cozze di Olbia” sono semplicemente quello che sono: crostacei! E, da buon gourmet, afferma che sono le migliori cozze che abbia mai mangiato.

In effetti, i molluschi di Olbia sono venduti ai templi della gastronomia di tutto il mondo (!), e questo la dice lunga sulla qualità delle “Cozze di Olbia”!

Gli ospiti delle nostre case vacanza hanno la fortuna di poterli ordinare in numerosi ristoranti della regione o di acquistarli direttamente dal produttore. In questo modo i nostri ospiti non solo hanno dalla loro parte il fattore freschezza, ma possono anche lasciar penzolare la loro anima ecologica “verde”: Gusto senza rimorsi, perché il prodotto proviene dalla regione, sono necessari solo brevi percorsi di trasporto e il cosiddetto ecobilancio è giusto.

Il nostro ristorante preferito, la “Tavernetta” di Budoni, offre cozze in diverse varietà.

Poiché la ricetta di base è semplice, potete prepararle facilmente da soli. Come antipasto consigliamo la ricetta dei pescatori di cozze:

Lavare brevemente 1 kg di Cozze di Olbia sotto l'acqua corrente. Scartate le cozze aperte solo se non reagiscono alla pressione del pollice! I cirripedi ecc. presenti sul guscio non devono essere rimossi. Evitare di lavare eccessivamente le cozze. Le cozze perderanno parte del loro sapore insieme all'acqua di mare conservata.

Versare in una padella larga una quantità di olio d'oliva sufficiente a coprire bene la base. Riscaldare. Aggiungere le cozze e farle cuocere finché non si saranno aperte. Non dovrebbero volerci più di 5 minuti. Se si esagera con i tempi di cottura, la carne delle cozze si restringe e diventa dura. Girate spesso durante la cottura!

Guarnite le cozze con i limoni tagliati a quarti e servitele subito con pane bianco italiano. Servire subito con pane bianco italiano. Contrariamente a quanto spesso viene insegnato, Rodger e io non selezioniamo le cozze ancora chiuse al momento di servirle. Se siete stati attenti nella pulizia e avete eliminato le cozze “inattive”, queste sono le migliori tra quelle buone. Semplicemente non hanno ceduto al calore durante il breve tempo di cottura e sono quindi rimaste chiuse.

Se vi piace più raffinato, aggiungete l'aglio all'olio d'oliva, fate soffriggere mezza manciata di prezzemolo a foglia piatta e aggiungete la seconda metà del prezzemolo a fine cottura. Se vi piace il piccante, insaporite con del pepe. Infine, insaporite sempre con succo di limone o aggiungete alle cozze dei quarti di lime. Si può anche usare il peperoncino al posto del pepe. Aggiungere alla padella con l'olio.

Una terza versione di questa ricetta prevede l'uso di pomodori e vino bianco. Anche in questo caso il sapore è molto buono, ma si corre il rischio di annegare il sapore delle cozze con quello del pomodoro. Usate quindi i pomodori con cautela!

Il miglior accompagnamento alcolico per qualsiasi ricetta a base di cozze è un Vermentino sardo!

Le cozze possono essere preparate in una varietà di modi saporiti. Non ci sono praticamente limiti alla vostra immaginazione. Assicuratevi solo di preservare sempre il sapore proprio delle cozze e di non cedere al peccato mortale di cuocerle troppo. Questo rovina il sapore e fa sembrare brutta ogni cozza!

Salutare la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

PS: Se invece delle cozze preferite un altro piatto tipico sardo, provate le “lasagne con il pane”....more qui.

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Una luna di miele da sogno in Sardegna

La luna di miele dovrebbe essere il viaggio più bello della vita di una coppia di sposi, un viaggio che entrambi i partner ricorderanno con affetto per molto tempo. Per questo motivo dovreste cercare qualcosa di speciale per la vostra luna di miele, un'esperienza unica come inizio positivo di un felice futuro insieme.

Leggi tutto... Una luna di miele da sogno in Sardegna

Monte Albo: un piacere di pietra!

Naturalmente, la prima cosa che mi viene in mente quando penso alla “Sardegna” è “spiaggia, sabbia, mare”. So di essere in buona compagnia, perché nella “coscienza turistica collettiva” questi sono gli attributi dominanti.

Leggi tutto... Monte Albo: un piacere di pietra!

Panada - la pizza dei sardiâ

... perché ci sono molte somiglianze tra una panada e una pizza. Ad esempio, la varietà degli ingredienti, la ricchezza e il carattere di pasto completo. In Sardegna si possono trovare molte varianti deliziose e c'è una ricchezza di buone ricette.

Leggi tutto... Panada - la pizza dei sardiâ

Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda. Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano.

Leggi tutto... Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

L'artigianato e il lavoro manuale hanno ancora una lunga tradizione in Sardegna, che si tramanda di generazione in generazione in molti villaggi.

Leggi tutto... Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi

La vostra vacanza in Sardegna è un'ottima occasione per provare una specialità sarda molto particolare: il torrone. A rigore, però, la Sardegna non è il luogo di nascita di questa specialità.

Leggi tutto... Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi