Sardegna - hotspot per vacanze e internet

Internet, la navigazione, le e-mail, i telefoni cellulari: bisogna essere sempre presenti: Quest'ultimo mi ricorda il film “Tempi moderni” degli anni '30, in cui Charlie Chaplin è vittima dell'irrequietezza dei processi industriali. Grazie al cielo è finita. Oggi, quasi 100 anni dopo, grazie all'automazione e alla digitalizzazione, non lavoriamo quasi più così. Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo?

Piuttosto no! L'inquietudine è rimasta e siamo ancora “vittime”, ora dei processi digitali. Il vecchio film è quindi di deprimente attualità.

La digitalizzazione infesta e minaccia ogni angolo della nostra esistenza. Per questo motivo raccomando di spegnere e di spegnere i tablet almeno ogni tanto, quando si è in vacanza.

Finché la Sardegna era ancora un deserto di Internet, per me era abbastanza facile. Ora che i servizi digitali sono disponibili ovunque, si potrebbe lamentare come la Gretchen di Goethe: “La mia pace è sparita, il mio cuore è pesante, e non la troverò mai più”. Tuttavia, io non sono Gretchen, e non sarebbe nemmeno onesto: la mia pace può essere “andata”, ma non vorrei che fosse altrimenti. Mi sono sottoposta volontariamente alla costrizione di essere costantemente disponibile e di poter inviare e-mail e navigare in qualsiasi momento.

Poiché so che questo comportamento mi colloca nella corrente principale, ecco i miei consigli mefistofelici per una vacanza digitale in Sardegna senza precedenti:

Durante la traversata verso la Sardegna, potete già lasciare che il vostro cibo si raffreddi per la prima volta: C'è la WLAN nell'area ristorante del traghetto! Una volta arrivati sull'isola, sarete lieti di constatare che comuni come Budoni hanno predisposto hotspot internet. È necessario registrarsi fornendo i propri dati personali o tramite il proprio account Facebook, ma qual è la differenza? C'è qualcosa che Google e Zuckerberg non sanno ancora?

Il Centro Servizi Tartaruga sarà lieto di dirvi quali sono gli altri modi per accedere a Internet. Certo: si può “decollare” con il proprio smartphone. A seconda della tariffa, questo è associato solo a costi disgustosi fino al 2017. Ma si può anche acquistare l'accesso con una chiavetta per navigare e un ital. Carta prepagata per acquistare l'accesso. Questo richiede un codice fiscale italiano, che i normali turisti non hanno, ma non importa:

Il Centro Servizi Tartaruga ha preso provvedimenti per gli ospiti di Sardafit. È possibile ordinare un router mobile che funziona ovunque la potenza del segnale sia sufficiente, e cioè praticamente ovunque. Il router è un dispositivo semplice, alimentato a batteria, che stabilisce una connessione a Internet tramite il segnale del cellulare come un telefono cellulare e la distribuisce fino a 5 dispositivi finali (laptop, cellulare, tablet) tramite WLAN.

Gli ospiti di Sardafit possono ottenere il router - fino a quando è disponibile - presso il nostro ufficio locale per un costo di noleggio di 5 euro. Il Centro Servizi Tartaruga si trova in Via Nazionale, nel centro di Budoni.

Centro Servizi Tartaruga
Via Nazionale 168
08020 Budoni
Tel: +39 0784 844173
Fax: +39 0784 844506
E-mail: mail@tartaruga.org

Basta inserire una scheda SIM nel router e si parte.

I consigli più recenti sull'argomento possono essere comodamente consultati tramite smartphone, tablet o PC all'indirizzo www.sardafit-info.com. (Naturalmente, su questo sito informativo troverete anche molte altre informazioni utili).

Infine, va detto che molti ristoranti e bar dispongono di WLAN e sono disposti a fornire agli ospiti di Sardafit la loro password sulla base di un accordo.

Riconosco subito quando uno di questi ospiti sta smanettando sul proprio dispositivo in tavernetta e dimentica i piatti più prelibati. Ma niente maledizioni sulla digitalizzazione, per favore! Dopotutto, l'accesso a Internet può anche essere utilizzato a fin di bene. Potete usarlo per rendere felici i vostri figli e, come effetto collaterale, liberare tempo per un pasto sardo completo e indisturbato. Tutti sono felici e nulla si raffredda!

Salutarsi per oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

 

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Li Cossi - spiaggia da sogno in Sardegna

Le spiagge della Sardegna: Oggi la Sardegna di “Li Cossi” si distingue per le sue spiagge da sogno. Sono diffuse in tutta l'isola. Anche Li Cossi merita una menzione.

Leggi tutto... Li Cossi - spiaggia da sogno in Sardegna

Cagliari - metropoli marittima della Sardegna

Cagliari è molto diversa dalla Sardegna dei pastori e della natura incontaminata che amo tanto. Tuttavia, mi affascina l'atmosfera quasi orientale che ho incontrato solo in poche altre città portuali: Napoli, Atene, Palermo e Marsiglia.

Leggi tutto... Cagliari - metropoli marittima della Sardegna

Sono pazzi, i sardi...

...direbbero costernati Asterix e Obelix. In Sardegna si celebrano due feste pasquali, una grande (pasca manna) e una piccola (paschixèdda). Incomprensibile per i Galli. Solo i romani da cortile potevano inventarsi qualcosa di così assurdo.

Leggi tutto... Sono pazzi, i sardi...

Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

L'artigianato e il lavoro manuale hanno ancora una lunga tradizione in Sardegna, che si tramanda di generazione in generazione in molti villaggi.

Leggi tutto... Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

Jogging - al tramonto in Sardegna!

O verso il sole, con il sole, al sole, mattina, mezzogiorno, sera... in questo periodo dell'anno, il clima in Sardegna è ideale per praticare sport all'aria aperta.

Leggi tutto... Jogging - al tramonto in Sardegna!

Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni

Quando nel 1974 ho comprato casa a  Budoni, i miei amici non capivano. Costa Smeralda e Porto Cervo, , lo si poteva immaginare. Ma unposto arretratocome Budoni???

Leggi tutto... Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni