Sardegna in fiamme - in nome della Chiesa

Tutta la Sardegna è in fiamme, come vuole la tradizione! Solo a Budoni, il 17 gennaio, quando si accende il falò di Sant'Antonio, si incendiano 15 luoghi.

Si tratta di migliaia di roghi in Sardegna, con i quali si chiede a Sant'Antonio di tenere lontane le malattie dalle persone e dal bestiame. In altre parole, una festa della chiesa. Tuttavia, le radici risalgono all'epoca preistorica, e lo si può vedere nel rituale. Devo ammettere che la pira ardente mi fa venire i brividi ogni volta che la vedo per il suo carattere pagano e arcaico.

Subito dopo l'Epifania, la gente inizia a raccogliere la legna. Ancora oggi, in alcune zone dell'isola, non si lavora fino al Falò di Sant'Antonio, ma tutte le energie sono dedicate alla festa e al fuoco. Questo dimostra il grande significato che ha per i sardi.

Tradizionalmente, mesi prima della festa si dispongono fasci di sterpaglie ovunque ci sia bisogno di prodotti. Nelle stalle, nei giardini, nei vigneti e ai margini dei campi. Questi fasci di canne*, che avevano un significato anche nell'antica Roma e sono ancora oggi presenti nella parolafascismo”, si dice che attirino tutti i mali che possono colpire uomini e animali. Se poi venissero bruciati, il fuoco garantirebbe la distruzione del male ad essi legato. Questa era l'origine della festa, spiegatami quasi 40 anni fa da Davide, che all'epoca aveva più di 100 anni ed era cieco, ed era venerato nel suo villaggio come veggente e saggio. In tedesco moderno, probabilmente lo si chiamerebbesciamano”.

Nel Medioevo, la Chiesa ha cristianizzato la festa e ha posto una croce sulla pira. Tuttavia, il male viene ancora bruciato e il fuoco benedetto. L'origine pagana si evince dal fatto che il fuoco non viene acceso solo il giorno della festa del santo, ma anche nei giorni immediatamente precedenti o successivi.

Ogni contadino, ogni pastore porta il suofascio di disgrazie” al luogo del giudizio, vicino a una chiesa o a una cappella, e lo ammucchia . Per assicurarsi che venga bruciata la maggior quantità possibile di disgrazie, si aggiungono molti fasci di sterpaglie “non appesantiti”. In cima alla catasta di legna viene posta una croce decorata con arance. “Perché?”, chiesi, “le arance dovrebbero rappresentare una malattia”, mi dissero. Nessuno, nemmeno il vecchio Davide, seppe dirmi cosa fosse. Non ci credetti per molto tempo. Perché mai le arance dovrebbero simboleggiare una malattia?

Solo mentre facevo ricerche su questo blog ho trovato per caso la soluzione dell'enigma cercando su Google “Antonius fire”. La malattiasconosciuta” è un'epidemia chiamata ergotismo! Dall'antichità ai tempi moderni, ha avuto un ruolo altrettanto negativo della peste e del colera, quindi deve essere classificata come una delle principali epidemie. I sintomi sono infiammazioni ed eruzioni cutanee. Poiché la peste era onnipresente all'epoca, Matthias Grünewald dipinse un malato nella Pala di Isenheim. Guardandolo, le arance mi si sono improvvisamente presentate davanti agli occhi: era quello! Avrei pensato che i lamponi e le more fossero più simili all'ulcera, ma non esistono nella festa di Sant'Antonio. Solo gli agrumi sono maturi. Ecco perché la croce è probabilmenteinfettatadalle arance a causa delle circostanze stagionali.

Il giorno della festa, la pira viene accesa dopo il tramonto. Mentre brucia, il sacerdote organizza una processione di preghiera. Gira intorno al fuoco esattamente tre volte e lo benedice per allontanare le malattie dalle persone e dagli animali.

Nel frattempo, le donne del villaggio distribuiscono ai partecipanti i biscotti di Sant'Antonio, precedentemente preparati nella cerchia familiare. Si tratta di una specie di brezel, non molto gustoso, che simboleggia l'alimentazione dei poveri. Bisogna accettarlo e ringraziarlo con una formula se non si vuole essere afflitti da malattie in futuro. Dopo pochi minuti, avevo dovuto ringraziare così tante volte che non sapevo più come affrontare l'alimentazione dei poveri. Ho gettato tutto con discrezione nella mia auto e mi sono ripromesso di benedire le galline del vicino più tardi.

Quando il fuoco raggiunge e inghiotte la croce con le arance, scatta un forte applauso. È quasi la fine della parte ufficiale. Quasi, ma non del tutto, perché cosa sarebbe una festa sarda senza cibo, vino e canti? E così, anche in questo caso, la gente si ritrova dopo per un incontro spiritoso.

Tradizionalmente viene servito ilfavelardo”. Questo è un piatto che conoscevo dalle mie lezioni di inglese comemaiale e fagioli”. Improvvisamente mi sono imbattuto in questo pasto tradizionale dei boscaioli canadesi! Forse i primi boscaioli del Nuovo Mondo erano sardi? Non ho avuto il tempo di approfondire la questione. Fave con pancetta! Meraviglioso! Non solo si beve vino rosso pesante, ma naturalmente anche un bicchiere o due di “filu e ferro ”*, che crea un altro ponte con l'America, ovvero con gli anni '20 e il proibizionismo*.

Come sempre in Sardegna, mi sono divertita molto alla festa di Sant'Antonio.

Salutare la giornata di oggi con unAdiosusardo

Joachim Waßmann

*Il fascis, che in latino significa fascio di verghe, aiutava i servitori privilegiati (littori) degli alti dignitari dell'antica Roma a togliere di mezzo tutto ciò che li ostacolava. I littori stessi divennero così potenti funzionari e il fascis, abbinato all'ascia come segno di potere sulla vita e sulla morte, divenne un simbolo del potere basato su Roma. (Il parallelo con il mio argomento: nell'antica Roma e in Sardegna, i fasci di verghe erano usati per eliminare gli sgraditi, sia dai littori che dal fuoco.

*Filu e ferru" è un anello di filo metallico. Anche in Sardegna la distillazione dell'alcol è soggetta a licenze, che gli specialisti della grappa che non sanno leggere e scrivere non potrebbero richiedere e, solo per questo motivo, non potrebbero ottenere. Che fare? - Dobbiamo lasciare che la bella vinaccia vada sprecata solo per un panno di carta? No, certo che no! Così hanno distillato senza licenza e, per nascondere l'alcol di luna agli occhi e ai nasi dei funzionari che annusavano, l'hanno semplicemente... sotterrato! È qui che entra in gioco il filu e ferru: per facilitare il ritrovamento delle bottiglie, si dava loro un cappio, la cui estremità sporgeva in modo poco visibile dal terreno. Una volta scongiurato il pericolo, bastava un rapido strattone. Togliendo il tappo si poteva fare qualcosa di esentasse per la propria digestione! Questa usanza è sopravvissuta fino ad oggi. Probabilmente non c'è viticoltore in Sardegna che non abbia interrato qualche trappola di filo metallico.

*Proibizionismo: legge in vigore negli Stati Uniti dal 1920 al 1933 che proibiva la produzione e la vendita di alcolici. Può essere visto come un'opportunità d'oro per la mafia americana, cheimbottigliò” in modo creativo il vuoto di mercato che ne derivò e guadagnò così tanto che la sua ascesa divenne inarrestabile.

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Acquistare una casa in Sardegna: trasformare il sogno in realtà

A volte ci innamoriamo talmente tanto di una particolare destinazione di vacanza che un alloggio in affitto, per quanto bello, non ci basta più.

Leggi tutto... Acquistare una casa in Sardegna: trasformare il sogno in realtà

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Leggi tutto... La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

Trilogia su Graziano Mesina – Parte 2 “L'eroe”

Che Graziano Mesina sia riuscito a scrollarsi di dosso l'immagine di criminale è per me inconcepibile senza lo spirito del tempo di allora. Negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo Mao, Fidel e Che erano i buoni, mentre l'America e la sua guerra in Vietnam erano il male personificato.

Leggi tutto... Trilogia su Graziano Mesina – Parte 2 “L'eroe”

Il segreto del Cannonau

L'autunno è tempo di vendemmia e in questi giorni in Sardegna si sta raccogliendo un vino che potrebbe essere descritto come l'essenza dell'isola: il Cannonau.

Leggi tutto... Il segreto del Cannonau

Escursionisti, se venite in Sardegna, lasciate a casa lo smartphone

Lo capisco. Lo stressato abitante della città è finalmente arrivato sulla tanto agognata isola delle vacanze. Ha sentito dire che qui, sulla costa orientale della Sardegna, ci sono baie particolarmente pittoresche e nascoste, ma che possono essere raggiunte solo attraverso sentieri tortuosi. Così parte felicemente con la sua auto a noleggio, sicuro che Google Maps lo porterà a destinazione.

Leggi tutto... Escursionisti, se venite in Sardegna, lasciate a casa lo smartphone

Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato

La Sardegna è unica: lo sanno bene i lettori abituali di questo blog e tutti coloro che conoscono l'isola per esperienza personale. Non sorprenderà quindi che gli abitanti della Sardegna abbiano creato, all'inizio della loro storia, edifici che non si trovano in questa forma in nessun'altra parte del mondo.

Leggi tutto... Insediamenti nuragici in Sardegna: misteriosi testimoni del passato