Sardegna - isola sotto falsa bandiera?
Sardegna - quando sentiamo questa parola, pensiamo a spiagge da sogno, a un mare turchese come quello dei Caraibi e a vacanze al top. D'altra parte, una cosa di cui ogni sardo va fiero è la bandiera sarda, nota come “Bandiera dei Quattro Mori”.
Tradotto, significa “bandiera dei quattro mori”. L'antica parola “moro” ha indubbiamente una connotazione estremamente sgradevole al giorno d'oggi, motivo per cui la userò di seguito con riserva e tra virgolette. Tuttavia, i sardi amano così tanto la loro bandiera che è onnipresente sull'isola, motivo per cui adorna anche le bottiglie del miglior birrificio della Sardegna, ad esempio. Tuttavia, la bandiera sarda solleva alcune domande, alle quali cercherò di rispondere in questo post.
 
La variegata bandiera della Sardegna
Stranamente, esistono diverse varianti della bandiera della Sardegna. Mentre le teste guardano a volte a destra, a volte a sinistra, le persone su di essa indossano a volte una testa bendata, a volte una benda. Per districare il caos, nel 1999 il governo sardo ha decretato che la bandiera ufficiale della Sardegna dovesse essere quella mostrata sopra. Ma è storicamente corretto?
Le origini della bandiera sarda risalgono al Medioevo. È indiscutibile che le linee rosse della bandiera sarda rappresentino la croce di San Giorgio, in quanto San Giorgio era un santo estremamente popolare nel Medioevo e fungeva da figura simbolica per i crociati.
Che ruolo hanno i quattro “mori” nella bandiera sarda?
Tesi n. 1:
I “mori” simboleggiano gli avversari dei crociati, mori provenienti dal Nord Africa, con il velo che li identifica come prigionieri. Tuttavia, i crociati non combatterono in Sardegna. Inoltre, i Mori erano di casa in Nord Africa, quindi avevano poco a che fare con le Crociate. Questa interpretazione è quindi improbabile perché l'area di attrito tra Mori e Cristiani non era la Terra Santa, ma la Spagna. Essi l'avevano conquistata, sviluppata e civilizzata. Come mai la croce di San Giorgio e i “Mori” sono finiti davvero sulla bandiera della Sardegna?
Tesi n. 2:
Questa tesi fa riferimento a una leggenda secondo la quale il re Pietro I d'Aragona vinse una battaglia contro i Mori nel 1096 solo perché San Giorgio intervenne nella battaglia in una fase decisiva e decapitò quattro Mori. Questa leggenda ha un solido background storico, perché a quel tempo i Saraceni musulmani stavano rendendo il Mediterraneo e la Sardegna insicuri come pirati. Di conseguenza, la bandiera con i mori decapitati fu inventata come deterrente e posta sulle numerose torri di guardia che si trovano ovunque vicino alla spiaggia. Secondo questa teoria, le “teste di moro” sulla bandiera sarda sono teste di persone decapitate. Si tratta di un'idea un po' avventurosa, anche se si potrebbe accettare se la battaglia fosse avvenuta in Sardegna. Tuttavia, è documentato che la battaglia si svolse in Spagna e dintorni. La Sardegna, quindi, non c'entra assolutamente nulla. L'unico argomento a favore è che il reggente spagnolo era anche re di Sardegna all'epoca.
Tesi n. 3:
I quattro “Mori” rappresentano quattro vittorie dell'esercito catalano-aragonese sugli arabi. In quel periodo, Saragozza, Murcia, Valencia e Maiorca furono conquistate dalla corona spagnola. Secondo questa ipotesi, le quattro teste sulla bandiera sarda simboleggiano questi quattro nuovi territori. Ma anche questo non ha molto senso, perché che motivo avrebbero avuto i sardi di fare riferimento a questo evento nella loro bandiera? Inoltre, il merito della liberazione dai Mori non va agli spagnoli, ma ai genovesi e ai pisani, che intervennero in Sardegna nel 1016 su richiesta del Papa. E perché i quattro nuovi territori dovrebbero essere simboleggiati nella bandiera sarda dai loro nemici mortali?
Tesi n. 4
Secondo la quarta tesi, la bandiera è molto più antica e risale al IX secolo. A quel tempo la Sardegna apparteneva ancora all'Impero Romano d'Oriente. In quel periodo, però, la Sardegna era assopita in un sonno profondo, poiché i Bizantini, che si occupavano di loro stessi nella lontana Costantinopoli, erano già troppo deboli per esercitare una qualche influenza sull'isola. Per la prima volta, in questo vuoto di potere emersero strutture politiche che portarono all'autogoverno e all'autonomia. Si formarono quattro distretti, ciascuno presieduto da un giudice come massima autorità. Per questo motivo sono passati alla storia come “judicates”. È difficile immaginare che i giudicati non abbiano creato il proprio stemma.
Conclusione sulla bandiera sarda
Se le cose stanno così, le origini della prima bandiera sarda non sono né quelle dei crociati né quelle degli spagnoli. Risalgono a tempi più lontani, cioè all'epoca dei Giudicati. Ciò significa che le altre tre teorie sono probabilmente errate. Del resto, cosa poteva essere più ovvio per i nuovi padroni dell'isola che scegliere uno stemma che raffigurasse i quattro Giudicati? Tutto parla a favore, nulla contro, e quindi mi sembra chiaro che: La bandiera rappresenti i quattro Giudicati.
- La bandiera sarda utilizza la croce di San Giorgio perché la pop star tra i santi medievali è una figura ovvia per l'integrazione. Inoltre, anche lo stendardo dell'imperatore di Bisanzio riporta la croce di San Giorgio, per cui si può ipotizzare che i Giudicati abbiano voluto essere attenti alla storia e alla tradizione nel disegnare la loro bandiera, come fanno tutti i “progettisti di bandiere”.
- In ogni campo è stata posta esattamente una Justitia per ogni giudice, che, come sappiamo, è la donna con la benda. Vuole essere cieca per poter dispensare giustizia senza subire alcuna influenza. Poiché è stata tramandata anche la variante della bandiera con la benda, l'interpretazione che si tratti di mori con la benda può essere tranquillamente relegata nel regno della favola. Se i Mori fossero davvero guerrieri moreschi, sarebbero stati raffigurati con un copricapo da guerra e non con una fascia. Anche dare ai Mori questa sciarpa non ha senso, perché sarebbe un accessorio senza significato. Tuttavia, il simbolismo è l'elemento fondamentale delle bandiere di tutti i Paesi del mondo, ed è per questo che anche i più piccoli dettagli hanno un significato.
In altre parole, la bandiera sarda corretta dovrebbe raffigurare i quattro Giudicati e una Justitia bendata. Se così fosse, però, la Sardegna navigherebbe sotto una bandiera ancora bella, ma purtroppo sbagliata.
Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi
Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna
 
La sabbia sarda: un souvenir innocuo?
Immaginate di essere sdraiati su una delle bellissime spiagge della Sardegna. La sabbia è bianca e soffice come zucchero a velo, il mare blu turchese scintilla davanti a voi sotto il sole splendente e la grigia vita di tutti i giorni, con le sue preoccupazioni e i suoi obblighi, è lontana. Non sarebbe meraviglioso poter immortalare questo momento perfetto per sempre?
 
Sardegna - un cantone della Svizzera?
Il fatto che i popoli, i gruppi etnici, le minoranze etniche o altre comunità si battano per l'autogoverno della propria area geografica è uno dei modelli fondamentali di comportamento sociale. La storia conosce numerosi esempi, quasi sempre sanguinosi. Nell'Europa meridionale, i Baschi in Spagna e i Corsi in Francia sono esempi della storia recente della regione Sardegna.
 
Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna
I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non c'è il tanto decantato Natale bianco, a meno che non ci si rechi nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.
 
Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni
Quando nel 1974 ho comprato casa a Budoni, i miei amici non capivano. Costa Smeralda e Porto Cervo, sì, lo si poteva immaginare. Ma un “posto arretrato” come Budoni???
Leggi tutto... Ancora e ancora Sardegna, ancora e ancora Budoni
 
Trilogia su Graziano Mesina - Parte 3 "La Fine"
Quando Mesina fu graziato nel 2004, per la prima volta era un uomo veramente libero dopo oltre 50 anni di carcere o di arresti domiciliari. Era sopravvissuto a tutti gli alti e bassi della sua vita di truffatore e di celebrità. Poteva iniziare un nuovo capitolo. Era emozionante vedere cosa avrebbe fatto con questa libertà.
Leggi tutto... Trilogia su Graziano Mesina - Parte 3 "La Fine"
 
Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!
Finalmente è tornata la stagione degli asparagi! In Sardegna si trovano gratis. Non costano nulla, davvero! Basta cercarli e trovarli, e per farlo vale il detto: chi prima arriva, meglio alloggia. Allora, fate una colazione italiana al bar più vicino e poi uscite nella bella natura libera di Dio!
Leggi tutto... Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!