Sono pazzi, i sardi...

...direbbero costernati Asterix e Obelix. In Sardegna si celebrano due feste pasquali, una grande (pasca manna) e una piccola (paschixèdda). Incomprensibile per i Galli. Solo i romani da cortile potevano inventarsi qualcosa di così assurdo.

 

Da tedesco striminzito, però, vedo le cose in modo diverso. In effetti, anche in Germania abbiamo due giorni festivi a Pasqua, la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta. In Sardegna sono “pasqua” e “pasquetta”. Anche in Sardegna la Pasqua si festeggia in due giorni, anche se al lunedì viene dato il suffisso “...quetta” (= carina, piccola) per distinguerla linguisticamente. In ogni caso, non c'è motivo di chiamare i sardi “strambi”. O forse sì?

Io amo particolarmente la pasquetta, e probabilmente anche tutti i buongustai del mondo. (Escludo per precauzione i vegani, i vegetariani e i loro parenti, perché gli agnelli e le capre da latte non sono per i deboli di cuore). Vengono serviti a Pasqua, e i sardi sono quindi nella migliore tradizione cristiana, a differenza dei pagani Galli, che preferiscono arrostire il cinghiale.

Tuttavia, le apparenze ingannano. Le piccole e grandi celebrazioni pasquali non sono la domenica e il lunedì di Pasqua, ma, sentite questa: Natale e Pasqua!

Il Natale (Paschixèdda) è la festa piccola e la Pasqua (Pasca Manna) quella grande. Quindi per i sardi la Pasqua è più importante del Natale! Questo è davvero sorprendente e non posso che essere d'accordo con Asterix e Obelix. Il fatto che il Natale sia molto più importante è rivelato dal confronto tra Babbo Natale e il Coniglietto di Pasqua. Quest'ultimo è un vero e proprio peso piuma. Sarebbe inconcepibile mettere i due l'uno contro l'altro! Cosa ha nella sua gerla, ma cosa ha nel suo sacco Babbo Natale! Per non parlare della carrozza e delle renne!

Ma le apparenze ingannano. I sardi non sono affatto pazzi. La Pasqua è storicamente e liturgicamente la più importante delle due feste, anche se oggi la vediamo in modo diverso.

La Pasqua in Sardegna è una fusione di riti cristiani e tradizioni pagane. Le celebrazioni liturgiche iniziano la Domenica delle Palme e si fanno cupe fino al Venerdì Santo, prima di esplodere letteralmente nella gioia la notte di Pasqua con la resurrezione del Cristo crocifisso. Chiunque abbia vissuto questa esperienza non la dimenticherà mai.

Il lunedì di Pasqua è già tutto finito. Mentre la domenica si festeggia “in famiglia”, il giorno dopo i sardi si precipitano fuori. Si preparano i cestini da picnic e, dopo i piaceri celesti, non si trascurano nemmeno quelli mondani: si fa la prima grande festa dell'anno con amici, parenti e vicini di casa!

In fin dei conti, per me non è importante se è merito della piccola o della grande Pasqua. Per me è molto più importante mangiare, bere e stare con gli amici. Ecco perché mi sento così a casa tra i sardi in Sardegna, e Asterix e Obelix possono baciarmi il culo...

Salutare la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

 

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Porto Rotondo

All'estremità nord-orientale dell'isola si trova Porto Rotondo, che pur non appartenendo alla vicina e famosissima Costa Smeralda, può competere con essa in termini di fascino.

Leggi tutto... Porto Rotondo

I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si opponevano ai Romani che volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca.

Leggi tutto... I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà

Vacanze in Sardegna in autunno: voglia di una seconda primavera?

È difficile da credere, ma è vero: quando qui in autunno la natura si prepara al letargo, in Sardegna si sta appena risvegliando. La “siesta” è finita! L'estate è stata semplicemente troppo calda e troppo secca perché le poche gocce di pioggia potessero dissetare la macchia mediterranea. Ecco perché la vegetazione si prende una pausa in estate e poi si risveglia per una seconda primavera. Per questo motivo, una vacanza in Sardegna in autunno è un'esperienza davvero speciale.

Leggi tutto... Vacanze in Sardegna in autunno: voglia di una seconda primavera?

Li Cossi - spiaggia da sogno in Sardegna

Le spiagge della Sardegna: Oggi la Sardegna di “Li Cossi” si distingue per le sue spiagge da sogno. Sono diffuse in tutta l'isola. Anche Li Cossi merita una menzione.

Leggi tutto... Li Cossi - spiaggia da sogno in Sardegna

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Leggi tutto... La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

I 3 migliori motivi per una vacanza in Sardegna con i bambini

La simpatia dei sardi per i bambini è proverbiale: qui i “bambini” sono i benvenuti ovunque. Le spiagge di sabbia fine della Sardegna, con l'acqua bassa e calda come una vasca da bagno, sono adatte anche ai più piccoli.

Leggi tutto... I 3 migliori motivi per una vacanza in Sardegna con i bambini