Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo

La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda.  Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano: Karim Aga Khan IV, capo degli Ismaeliti, fondò la cittadina di Porto Cervo come meta di vacanza per il jet set internazionale.

Sarda, storica, varia: la chiesa Stella Maris è un vero gioiello.

L'architetto Enzo Satta ha modellato la costruzione della Stella Maris sullo stile architettonico storico dei sardi, ma lo ha variato e arricchito in molti modi diversi. L'organo dimenticato di un maestro napoletano del XVII secolo è stato riportato in onore nella navata centrale, mentre il crocifisso risale al XVI secolo ed è stato realizzato in Germania. La “Madonna Dolorosa”, invece, è un'opera del manierista spagnolo El Greco. Una gigantesca conchiglia polinesiana è stata ancorata al muro come acquasantiera.

L'Aga Khan ebbe una mano molto fortunata quando incaricò il comitato architettonico di Michele Busiri Vici, insieme a Luigi Vietti e Jacques Couëlle, di sviluppare la Costa Smeralda secondo le sue idee: Sebbene qui si riuniscano anno dopo anno le persone più ricche e potenti del mondo, la fascia costiera non appare mai ostentata. È un ottimo esempio di come la natura possa essere conciliata con l'architettura in modo da preservare il paesaggio.

I colori dell'intramontabile stile Costa Smeralda riflettono il paesaggio, con il bianco e l'azzurro che dominano il quadro. Il granito e le antiche travi di ginestra, come si trovano nella zona circostante, dominano gli elementi costruttivi. I tetti sono quasi senza eccezione ricoperti da tegole antiche, grazie alla loro inimitabile patina di antichità. (A molti sardi conveniva rifare i tetti delle loro case per poter vendere le vecchie tegole alla Costa Smeralda con un alto profitto). Gli edifici appaiono asimmetrici, come se non fosse stato coinvolto alcun architetto. I portici collegano e circondano piazze e case. Infine, le vetrate colorate sono la ciliegina sulla torta.

Stella Maris - Un ottimo esempio di standard architettonici estetici

Tutto, ad eccezione di strade e piazze, è subordinato a queste linee guida stilistiche, e quindi non c'è da stupirsi che i più alti standard estetici siano costantemente rispettati qui senza che il risultato appaia monotono o sterile.

Esempi lampanti di questo stile architettonico sono la chiesa di Stella Maris, i famosissimi hotel di Porto Cervo (Romazzino, Liscia di Vacca, Cala di Volpe) e le ville private dei ricchi e famosi tra Cala di Volpe e Liscia di Vacca.

Tutto questo non è la “mia” Sardegna dei sardi - ma è sicuramente da vedere.

 

Salutando la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Ogni anno di nuovo - Natale in Sardegna

Non è un segreto che chiunque legga la sezione “Chi sono” di questo blog collochi la mia età da qualche parte “al di là del bene e del male”. Tuttavia, lavoro ancora a tempo pieno e sono felice di avere tutte le mie estremità e quasi tutti i miei sensi insieme. Ma gli amici mi consigliano di guardare al futuro. Alcune cose accadono più velocemente di quanto si pensi, come dimostra la caduta in disgrazia di Bastian Schweinsteiger. Solo 17 mesi fa era appena diventato campione del mondo e oggi rischia già il ritiro involontario dal Manchester United!

Leggi tutto... Ogni anno di nuovo - Natale in Sardegna

Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna

I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non c'è il tanto decantato Natale bianco, a meno che non ci si rechi nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.

Leggi tutto... Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna

Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!

Finalmente è tornata la stagione degli asparagi! In Sardegna si trovano gratis. Non costano nulla, davvero! Basta cercarli e trovarli, e per farlo vale il detto: chi prima arriva, meglio alloggia. Allora, fate una colazione italiana al bar più vicino e poi uscite nella bella natura libera di Dio!

Leggi tutto... Asparagi selvatici in Sardegna! Incredibilmente gustosi e gratuiti!

La sabbia sarda: un souvenir innocuo?

Immaginate di essere sdraiati su una delle bellissime spiagge della Sardegna. La sabbia è bianca e soffice come zucchero a velo, il mare blu turchese scintilla davanti a voi sotto il sole splendente e la grigia vita di tutti i giorni, con le sue preoccupazioni e i suoi obblighi, è lontana. Non sarebbe meraviglioso poter immortalare questo momento perfetto per sempre?

Leggi tutto... La sabbia sarda: un souvenir innocuo?

Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo

Carnevale in Italia - quando si pensa al carnevale in Italia, molti probabilmente immaginano le familiari immagini di indossatori di maschere veneziane circondati da uno sfondo di canali, ponti, gondole e palazzi. Ma sapevate che la Sardegna ha una tradizione carnevalesca non meno affascinante?

Leggi tutto... Antico, ma non vecchio: il carnevale sardo