Coltelli sardi: un souvenir affilato e tradizionale

In Sardegna, i coltelli artigianali sono una parte indispensabile della vita quotidiana degli isolani. I coltelli sardi sono sia uno strumento indispensabile che uno status symbol. L'antica arte della coltelleria si è conservata sull'isola e ancora oggi i coltelli pieghevoli vengono realizzati a mano. Se volete portare a casa uno di questi magnifici pezzi come souvenir della vostra vacanza in Sardegna, sappiate che anche in Sardegna l'artigianato ha il suo prezzo ed evitate gli economici prodotti fatti a macchina nei negozi di souvenir della costa.

I coltelli sardi fatti a mano sono pezzi unici e sono caratterizzati da lame elaborate e manici in corno di muflone sardo. Un coltello di questo tipo può costare 300 euro o più. Gli esempi più belli si trovano nelle piccole coltellerie. Tre località in particolare in Sardegna sono note per i loro coltelli tradizionali: Arbus, Pattada e Guspini.

Arbus e il suo museo dei coltelli sardi

Il paese di Arbus si trova sulle montagne non lontane dalla Costa Verde, nel sud-ovest dell'isola. Qui ha avuto origine il coltello pieghevole detto Arburesa, caratterizzato dalla particolare lama ricurva. Viene prodotto e venduto, ad esempio, dalla Coltelleria L'Arburesa di Francesco Pusceddu.

Chi è interessato ai coltelli sardi non può non visitare il Museo del Coltello di Arbus. Qui è possibile ammirare il coltello pieghevole più piccolo del mondo. Qui è esposto anche il coltello più grande e pesante. È entrato addirittura due volte nel Guinness dei primati: nel 1989 con una lunghezza di 4,85 metri come coltello pieghevole più grande del mondo e nel 2001 con 295 kg come coltello più pesante del mondo. Ma naturalmente il museo non ha solo curiosità da offrire. Numerosi coltelli antichi offrono una buona panoramica della tradizione coltellinaia sarda. L'esposizione più importante, tuttavia, è la fucina, in cui il carbone acceso veniva portato alla massima temperatura utilizzando dei soffietti per riscaldare il metallo. Per modellare la lama, il fabbro (Ferreri) aveva a disposizione diversi strumenti, come l'incudine, le pinze, il martello da forgia e la morsa, e vale la pena visitare l'antico edificio del museo di Arbus, splendidamente restaurato.

Guspini e i suoi coltelli da pastore

Il villaggio di Guspini è noto in tutta l'isola per i suoi coltelli da pastore. I Coltelli Guspinesi, pezzi unici fatti a mano, hanno una lama leggermente arrotondata e un manico in corno di montone. Il manico e la lama sono realizzati a mano in giorni di lavoro delicato: molti dei preziosi pezzi unici sono quasi troppo belli per essere tagliati. Il coltello da pastore sardo Coltello Guspinese è disponibile in due versioni: con lama appuntita e smussata. Quest'ultimo è noto anche come coltello da minatore sardo. Fu creato nel 1908 dopo che una legge, il Decreto Giolotti, vietò il porto di coltelli appuntiti di lunghezza superiore ai quattro centimetri nelle miniere e negli alloggi dei lavoratori. Nel mondo rude e movimentato dei minatori, non era raro che si verificassero disordini, dispute e accoltellamenti tra i lavoratori. Vietando i coltelli appuntiti, si voleva evitare scontri troppo cruenti. Oggi il Coltello Guspinese è venduto in numerose coltellerie.

I coltelli pieghevoli di Pattada

La Pattadesa è un coltello pieghevole con manico in muflone o corno di montone e lama appuntita. Il villaggio montano di Pattada si trova in provincia di Sassari, dove si produce questo tipo di coltello, da cui il nome. Gli artigiani di Pattada hanno la fama di essere i più abili nella produzione di coltelli pieghevoli.

Il coltello Pattada mi fa paura. È affilato come una lama di rasoio. Ho anche assistito più volte a come un taglio rapido e netto abbia posto fine alla vita di giovani agnelli. “È la vita”, commentano i miei amici sardi: ‘Crudele, ma inevitabile’. Non sono in disaccordo, perché un agnello da latte arrostito sul fuoco all'aperto alla maniera sarda è una vera prelibatezza per tutti i non vegetariani.

Personalmente, mi piace di più il coltello smussato di Guspini, perché è l'utensile perfetto per la colazione, ad esempio per spalmare una fetta di pane alla tedesca in Sardegna.

Oltre ai coltelli, in Sardegna si producono anche accessori per il barbecue. I numerosi mercati dell'isola offrono solitamente un'ampia scelta di spiedini forgiati a mano, griglie per arrosti e barbecue, pale da camino e tutto ciò che serve ai sardi e ai turisti per arrostire sul fuoco.

 

Salutarsi per oggi con un “Adiosu” sardo

Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Mirto di Sardegna - una fiaba "spiritosa"

Oggi vorrei raccontarvi il segreto del Mirto e perché sono particolarmente affezionato al Mirto Rosso. I sardi sono maestri nell'aggiungere sapore ai frutti della loro isola.

Leggi tutto... Mirto di Sardegna - una fiaba "spiritosa"

Sono pazzi, i sardi...

...direbbero costernati Asterix e Obelix. In Sardegna si celebrano due feste pasquali, una grande (pasca manna) e una piccola (paschixèdda). Incomprensibile per i Galli. Solo i romani da cortile potevano inventarsi qualcosa di così assurdo.

Leggi tutto... Sono pazzi, i sardi...

Escursionisti, se venite in Sardegna, lasciate a casa lo smartphone

Lo capisco. Lo stressato abitante della città è finalmente arrivato sulla tanto agognata isola delle vacanze. Ha sentito dire che qui, sulla costa orientale della Sardegna, ci sono baie particolarmente pittoresche e nascoste, ma che possono essere raggiunte solo attraverso sentieri tortuosi. Così parte felicemente con la sua auto a noleggio, sicuro che Google Maps lo porterà a destinazione.

Leggi tutto... Escursionisti, se venite in Sardegna, lasciate a casa lo smartphone

Sardegna - Cozze da Olbia

È vero: Il menu italiano offre piatti che allontanano i nuovi arrivati e sono tutt'altro che appetitosi. La “Trippa alla Romana” è una di queste, una specialità romana disponibile anche in Sardegna. Non è una malattia venerea? O le “Cozze di Olbia”? Le volete davvero nel vostro piatto?

Leggi tutto... Sardegna - Cozze da Olbia

Asini e trekking con gli asini in Sardegna

Gli asini sono fedeli compagni e aiutanti dell'uomo da tempo immemorabile. Ingiustamente etichettati come testardi e stupidi, questi animali sono in realtà intelligenti e gentili. Noi moderni abitanti delle città, in particolare, possiamo imparare molto da loro.

Leggi tutto... Asini e trekking con gli asini in Sardegna

Elena Ledda, la voce della Sardegna

La Sardegna è un'isola per tutti i sensi. Saranno d'accordo con me i vacanzieri che in questi giorni sentono sulla pelle il calore di una spiaggia sarda, respirano il profumo tipico dell'isola, fatto di mare, macchia e pini, assaporano le prelibatezze sarde e si godono la vista del mare verde smeraldo e dei paesaggi pittoreschi e aspri. Ma la Sardegna ha molto da offrire anche per il senso dell'udito, che solo qui si può trovare.

Leggi tutto... Elena Ledda, la voce della Sardegna