Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi
La vostra vacanza in Sardegna è un'ottima occasione per provare una specialità sarda molto particolare: il torrone. A rigore, però, la Sardegna non è la culla di questa specialità. Le origini del torrone affondano nel passato e fuori dall'Europa. I Mori portarono la ricetta in Spagna nel XVI secolo, dove il torrone bianco, la cui ricetta di base è composta da mandorle, miele, zucchero e albume d'uovo, viene prodotto da allora. In altre parti d'Italia, così come in Francia e in Svizzera, il torrone fa parte del repertorio dolciario tradizionale da secoli. Ma anche la Sardegna ha una sua propria e orgogliosa tradizione di torrone, e il miele di montagna sardo conferisce al torrone sardo il suo sapore inconfondibile.
Torrone, Sardegna, Tonara - vanno d'accordo come il miele, gli albumi e le mandorle
Il centro di produzione del torrone sardo si trova nel paese montano di Tonara, noto anche come “paese del torrone”. Il pittoresco paese si trova nel cuore della Sardegna, a 850 metri sul livello del mare, in mezzo alle montagne della Barbagia. Dal 1979, ogni anno, il lunedì di Pasqua, si svolge la Sagra del Torrone. Qui si può assistere a come le donne del villaggio mescolano a mano il pesante impasto del torrone in un calderone di rame secondo un'antica usanza - un processo arduo e lungo ore con risultati deliziosi. Al di fuori della Festa del Torrone, questo laborioso lavoro viene svolto da un miscelatore elettrico, ma per il resto tutto è rimasto come una volta: la preparazione nel paiolo di rame e i buoni ingredienti regionali, tra cui il miele di montagna locale. L'impasto finito viene riempito in scatole accuratamente foderate con carta oleata. Lì, la miscela calda e dolce si raffredda e si solidifica. A quel punto, nulla ostacola il piacere del torrone.
Il Torrone di Sardegna - Un patrimonio culturale in via di estinzione
I torronai in Sardegna si chiamano torronai. Ogni famiglia di torronai ha una propria ricetta segreta per la preparazione del torrone, che viene tramandata di generazione in generazione. Esistono variazioni nei tipi di miele utilizzati, nelle noci e nelle mandorle e nelle proporzioni degli ingredienti. Vale quindi la pena di assaggiare i prodotti dei diversi produttori e di portare a casa un dolce ricordo della vostra vacanza. Nelle lunghe e buie giornate autunnali e invernali, il torrone sardo offre conforto e la ciccia che avete messo su sparirà misericordiosamente sotto gli abiti invernali. L'antico dolce nelle colorate scatole è anche un ottimo regalo. Inoltre, si sostiene un mestiere che oggi è sempre più minacciato. In passato il torronai, che viaggiava da un villaggio all'altro su un carro trainato da cavalli con il suo carico di dolci, era atteso con ansia da grandi e piccini, ma oggi deve competere con una moltitudine di dolci prodotti industrialmente. A differenza di questi prodotti dolcificati con zucchero bianco e sciroppo di glucosio, però, il torrone sardo deve la sua dolcezza esclusivamente al miglior miele, che contiene preziosi oligoelementi e viene assorbito più lentamente nel sangue. Anche le noci e le mandorle utilizzate sono sane e di ottima qualità. Quindi possiamo ancora imparare qualcosa dai sardi quando si tratta di peccare di gola!
Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi
Il vostro Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo
La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda. Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano.

Coralli, pirati e la Madonna degli schiavi: l'incredibile storia di Carloforte
I lettori affezionati di questo blog ricorderanno che c'è una piccola Barcellona in terra sarda dove ancora oggi si parla una variante del catalano: Alghero. Tuttavia, questo non è l'unico luogo della Sardegna in cui si può avere la sensazione di essere in un altro posto.
Leggi tutto... Coralli, pirati e la Madonna degli schiavi: l'incredibile storia di Carloforte

Vacanze con il cane: nessun problema!
Dove metterlo in vacanza? Due volte non è un problema, ma una volta quattro sì. Purtroppo gli ospiti paganti sono i benvenuti in tutti gli hotel, ma non sempre i loro animali domestici. Quindi cosa fare con un cane e dei bambini?

Conservazione della natura in Sardegna
In realtà è stata solo una fortuna che le risorse naturali della Sardegna non siano state sfruttate da investitori al “servizio” del turismo nel corso dello sviluppo turistico, come è avvenuto altrove.

Sposarsi... Matrimonio in Sardegna!
Se conto i tanti matrimoni stranieri che abbiamo* organizzato a Budoni finora, la Sardegna dovrebbe essere descritta come un “paradiso dei matrimoni” come Gretna Green in Scozia e Las Vegas negli Stati Uniti. Ma sposarsi a Budoni è altrettanto veloce e ha anche un altro vantaggio.

Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna
Uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna si trova alla periferia di Pula, nella regione di Cagliari: Fondata nel IX secolo a.C., Nora è probabilmente il più antico insediamento importante della Sardegna insieme a Bosa.
Leggi tutto... Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna