Un'isola come star del cinema - Quando James Bond visitò la Sardegna

Chiunque sia stato in Sardegna sa di cosa parlo: si passeggia in un antico villaggio di montagna dove il tempo sembra essersi fermato. Scendete lungo un sentiero e davanti a voi c'è una baia con sabbia candida e acqua turchese che brilla al sole. Oppure si cammina tra le montagne selvagge del massiccio del Gennargentu. E all'improvviso si ha la sensazione di essere in un film, perché è tutto troppo bello per essere vero.

Queste qualità cinematografiche dell'isola non sono passate inosservate ai registi e la Sardegna è la protagonista segreta (o meno segreta) di molti film girati qui. In effetti, c'è persino una spiaggia in Sardegna che ha fatto da sfondo a emozionanti e impressionanti inseguimenti in auto in un film di James Bond.

Successi e flop cinematografici in Sardegna

Intorno alla metà del XX secolo, tutta una serie di rinomati registi italiani si è ispirata alle storie di faide e banditi sardi per creare opere d'arte cinematografica che ancora oggi non hanno perso nulla della loro forza. Mario Monicelli iniziò nel 1954 con Prohibito, interpretato da Mel Ferrer e Lea Massari in ruoli di primo piano. Vittorio de Seta girò nel 1961 I banditi di Orgosolo (Banditi a Orgosolo) nello stile del neorealismo italiano, utilizzando solo attori dilettanti sardi. Il bandito dagli occhi blu (Barbagia/La società del malessere) di Carlo Lizzani, interpretato da Terence Hill, è un altro film neorealista in cui banditi e faide sanguinarie sono al centro della scena. (Per inciso, il personaggio del “bandito dagli occhi azzurri” è stato modellato su Graziano Mesina, la cui storia ho già raccontato altrove). Tuttavia, se possibile, è consigliabile guardare la versione originale italiana con sottotitoli in tedesco, poiché Barbagia è stato distribuito in Germania in una versione abbreviata e distorta da uno sciocco doppiaggio: l'arte cinematografica è stata qui sacrificata all'immagine slapstick di Terence Hill.

Anche il grande regista italiano Michelangelo Antonioni si è ispirato alla Sardegna: alcune parti de Il deserto rosso con Monica Vitti sono state girate sulla famosa spiaggia rosa di Budelli. Le spiagge hanno un ruolo di primo piano anche nella commedia drammatica di Lina Wertmüller sul naufragio, dall'ingombrante titolo Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974); Capo Comino, Cala Luna e Cala Fuili sul Golfo di Orosei ne fanno da sfondo. Anche il remake del regista Guy Ritchie, con l'allora moglie Madonna nel ruolo di protagonista, fu girato lì 28 anni dopo e, come la versione originale, porta il titolo inglese Swept Away, molto più breve. Il film fu stroncato dalla critica e fece fiasco al botteghino.

Un altro grande flop fu il dramma Boom! (Surf) del 1968, diretto dallo studente americano di Brecht Joseph Losey. Forse non è un caso che in questo film fosse coinvolta anche una coppia di sposi, le superstar Liz Taylor e Richard Burton. Il film fu girato nel Parco Nazionale di Porto Conte, vicino ad Alghero. Questa ambientazione drammatica si rivelò quasi una rovina per Liz Taylor: La roulotte che fungeva da camerino si staccò dagli ormeggi e precipitò a 45 metri di profondità pochi secondi dopo che la diva l'aveva lasciata.

Quando James Bond visitò la Sardegna

Non sorprende che anche alcuni spaghetti western siano stati girati in Sardegna; il villaggio di San Salvatore di Sinis, in stile messicano, era particolarmente popolare come sfondo. E naturalmente anche James Bond ha fatto visita alla Sardegna: le location di Porto Cervo e della Costa Smeralda fanno da sfondo agli inseguimenti a rotta di collo de La spia che mi amava del 1977, in cui Roger Moore interpreta il ruolo principale.

La Sardegna: una delle mete preferite dai cineasti

Elencare tutti i film girati in Sardegna andrebbe ben oltre lo scopo di questo articolo. Tuttavia, vorrei ricordare che i fan di George Clooney, amante della Sardegna, possono ammirare il protagonista della miniserie Catch-22. Il co-produttore George Clooney è affiancato da un altro rubacuori: l'attore britannico Hugh Laurie. Le riprese si sono svolte nella primavera del 2018 a Venafiorita, vicino a Olbia, tra le altre località.

 

Salutarsi per oggi con un “Adiosu” sardo

Il tuo Joachim Waßmann

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna

Come tutti gli italiani, i sardi sono pazienti, generosi e tolleranti nei confronti dei turisti. Pertanto, è difficile che i vacanzieri facciano qualcosa di “sbagliato” quando vanno a mangiare in Sardegna. Tuttavia, non può far male prendere a cuore i seguenti cinque consigli quando si visita un ristorante in Sardegna.

Leggi tutto... I 5 migliori consigli per mangiare in Sardegna

La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile

Sughero - questa parola può farvi pensare all'adorabile suono di un tappo di sughero che spunta da una bottiglia, o a sottobicchieri, pavimenti e bacheche in sughero. Ma vi siete mai chiesti da dove proviene il sughero?

Leggi tutto... La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile

Vacanze con il cane: nessun problema!

Dove metterlo in vacanza? Due volte non è un problema, ma una volta quattro . Purtroppo gli ospiti paganti sono i benvenuti in tutti gli hotel, ma non sempre i loro animali domestici. Quindi cosa fare con un cane e dei bambini?

Leggi tutto... Vacanze con il cane: nessun problema!

Asini e trekking con gli asini in Sardegna

Gli asini sono fedeli compagni e aiutanti dell'uomo da tempo immemorabile. Ingiustamente etichettati come testardi e stupidi, questi animali sono in realtà intelligenti e gentili. Noi moderni abitanti delle città, in particolare, possiamo imparare molto da loro.

Leggi tutto... Asini e trekking con gli asini in Sardegna

Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

L'artigianato e il lavoro manuale hanno ancora una lunga tradizione in Sardegna, che si tramanda di generazione in generazione in molti villaggi.

Leggi tutto... Tradizione, intrecciati a mano: Cesti sardi

Capodanno - Sardegna insonne!

La notte di Capodanno in Sardegna le cose si scaldano davvero. È il momento in cui tutto il paese festeggia, e tutti festeggiano con tutti gli altri. È un peccato mortale dormire troppo per l'inizio dell'anno, perché secondo l'antica saggezza popolare, chi dorme troppo a Capodanno sarà punito con la vita.

Leggi tutto... Capodanno - Sardegna insonne!