Un tocco di Pompei: le rovine dell'antica città di Nora in Sardegna
Uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna si trova alla periferia di Pula, nella regione di Cagliari: Fondata nel IX secolo a.C., Nora è probabilmente il più antico insediamento importante della Sardegna insieme a Bosa. Come Bosa, anche Nora fu fondata dai Fenici. In seguito vi si insediarono i Punici, che fecero di Nora uno dei più importanti centri commerciali del Mediterraneo. Nel II secolo la città fu conquistata dai Romani, che vi eressero numerosi e magnifici edifici.

Il declino di Nora iniziò con l'invasione dei Vandali nel VI secolo. Alla fine la città fu abbandonata e lasciata decadere. Nora fu riscoperta solo nel 1889, quando i resti della città furono portati alla luce da una marea primaverile.
La prima citazione scritta del nome “Sardegna”
Purtroppo non è rimasto molto del periodo fenicio, quando la città fu fondata. La testimonianza più famosa di questo periodo è la stele di Nora con iscrizioni fenicie, oggi conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Il nome Sardegna è citato per la prima volta in questa iscrizione.

Rovine romane a Nora
Poco si sa della colonizzazione cartaginese di questa antica città della Sardegna. La maggior parte delle vestigia che si possono ammirare oggi a Nora risalgono ai Romani, che occuparono la città dal 238 a.C. e ne fecero la sede del governatore romano in Sardegna. Essi ricostruirono quasi completamente la città vecchia. Dell'epoca romana si sono conservati il famoso teatro, i templi e i resti di ville private con magnifici pavimenti a mosaico.
Nora, la città sommersa
Nora si trova su una stretta penisola e parti dell'antica città sono oggi sommerse dal mare. L'acqua arriva fino alle rovine delle terme romane e raccoglie ancora oggi parti degli antichi resti.
Per visitare il sito è necessario prevedere circa 2 ore. Il sito archeologico di Nora è aperto tra le 9:00 e le 20:00 e l'ingresso costa 5,50 €, 2,50 € per i bambini sotto i 14 anni. È possibile percorrere le antiche strade romane da soli o partecipare a una delle visite guidate. Sono disponibili anche audioguide.
Sopra l'antica città di Nora, all'estremità della penisola, si erge una torre saracena del XVI secolo, che sorge sui resti dell'acropoli fenicia. Da questo punto panoramico si gode di una vista meravigliosa sull'intero golfo, sulla laguna e sul sito archeologico di Nora.
Dopo questo programma turistico altamente raccomandato, non può mancare il relax: Non lontano dal sito archeologico, la spiaggia di Nora invita a fare il bagno con vista sulle pittoresche rovine antiche.
Con un “Adiosu” sardo ci salutiamo per oggi
Il vostro Joachim Waßmann
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane
Scoprite qui cosa dovete sapere se state pianificando una vacanza in Sardegna con il vostro cane.
Leggi tutto... Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane

Sardegna - hotspot per vacanze e internet
Internet, la navigazione, le e-mail, i telefoni cellulari: bisogna essere sempre presenti: Quest'ultimo mi ricorda il film “Tempi moderni” degli anni '30, in cui Charlie Chaplin è vittima dell'irrequietezza dei processi industriali. Grazie al cielo è finita. Oggi, quasi 100 anni dopo, grazie all'automazione e alla digitalizzazione, non lavoriamo quasi più così. Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo?

La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile
Sughero - questa parola può farvi pensare all'adorabile suono di un tappo di sughero che spunta da una bottiglia, o a sottobicchieri, pavimenti e bacheche in sughero. Ma vi siete mai chiesti da dove proviene il sughero?
Leggi tutto... La quercia da sughero in Sardegna - fornitore di una materia prima rinnovabile

Stella Maris - Chiesa di Porto Cervo
La chiesa Stella Maris, nel porto di Porto Cervo, è forse il simbolo più bello della Costa Smeralda. Curiosamente, la chiesa cattolica è stata costruita nel 1963 per volere di un musulmano.

Ogni anno di nuovo: il Natale in Sardegna
I miei fedeli lettori sanno già che amo la Sardegna, soprattutto nel periodo natalizio. Certo, qui non c'è il tanto decantato Natale bianco, a meno che non ci si rechi nell'unica stazione sciistica della Sardegna, sulla Bruncu Spina. Ma di solito non è diverso in gran parte della Germania.

Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi
La vostra vacanza in Sardegna è un'ottima occasione per provare una specialità sarda molto particolare: il torrone. A rigore, però, la Sardegna non è il luogo di nascita di questa specialità.
Leggi tutto... Torrone di Sardegna - Il dolce peccato dei sardi