Il fattore bau: i migliori consigli per una vacanza perfetta in Sardegna con il cane

I proprietari di cani conoscono il dilemma: non si vuole andare in vacanza senza il proprio amato familiare a quattro zampe, ma purtroppo Bello o Bella non sono i benvenuti ovunque. Questo è particolarmente vero se la destinazione da sogno è il mare. La Sardegna attrae i visitatori con le sue famose spiagge di sabbia fine, le acque calde e turchesi e i paesaggi montani incontaminati. Ma solo gli amici a due zampe possono godere di questi vantaggi dell'isola, o anche gli ospiti a quattro zampe sono i benvenuti in spiaggia e nell'entroterra? La risposta è un deciso “dipende”. Scoprite qui cosa c'è da sapere se state programmando una vacanza in Sardegna con il vostro cane.

Prepararsi a una vacanza spensierata in Sardegna con il proprio cane

Ogni proprietario di cane è bene che faccia controllare il proprio amico a quattro zampe da un veterinario prima di viaggiare insieme. Questo è particolarmente vero se state programmando una vacanza estiva al mare con il vostro cane. Dipende dall'età, dalle condizioni generali e dalla razza del cane decidere se una vacanza del genere è adatta al vostro migliore amico. Bisogna anche considerare il viaggio: Il cane può viaggiare con voi nella cabina dell'aereo o è troppo grande per farlo? Può affrontare il lungo viaggio in auto e in traghetto? Una volta che tutte queste domande hanno trovato una risposta soddisfacente e che nulla ostacola il viaggio, il veterinario dovrebbe esaminare lo stato delle vaccinazioni del cane. Tutte le vaccinazioni sono aggiornate? Sono necessarie altre vaccinazioni per il viaggio in Italia? Il vostro compagno a quattro zampe ha bisogno di un passaporto per cani per entrare nel Paese, in cui sono elencate le vaccinazioni. Deve inoltre essere dotato di chip. Se tutto questo è stato fatto, potete iniziare la vostra avventura in Sardegna con il vostro cane!

Vacanze al mare con il cane in Sardegna

Come in Germania, molte spiagge in Italia sono off-limits per i cani. Da aprile a fine ottobre, i cani possono scorrazzare solo nelle spiagge ufficiali per cani, mentre al di fuori di questo periodo la restrizione non si applica. Durante tutto l'anno, i cani sono ammessi su tutte le spiagge dalle 20.00 alle 8.00, a settembre dalle 19.00 e a ottobre dalle 18.00. Al di fuori della stagione estiva, gli amici a quattro zampe sono generalmente accolti con tolleranza anche nelle spiagge non espressamente riservate ai cani, a condizione che vengano rispettate le regole generali per i proprietari di cani in spiaggia: comportarsi in modo rispettoso nei confronti degli altri frequentatori della spiaggia, avere un guinzaglio a portata di mano e raccogliere gli escrementi del proprio animale. Inoltre, quando si è in vacanza in Sardegna con un cane sulle spiagge normali, non si deve stare in mezzo alla folla con il proprio compagno a quattro zampe. Fortunatamente, molte spiagge in Sardegna sono così spaziose che i cani e i loro padroni hanno la garanzia di trovare un posto appartato dove non intralciano gli altri bagnanti.

In alta stagione, tuttavia, gli amanti dei cani dovrebbero limitarsi alle spiagge per cani appositamente designate. Fortunatamente, lungo la costa sarda si trovano circa 35 paradisi per cani, per cui nulla impedisce a cani e padroni di fare il bagno insieme. Alcune di queste spiagge per cani, come la Tiliguerta Dog Beach a nord della località balneare di Costa Rei, offrono addirittura una gamma completa di servizi, tra cui ciotole per l'acqua, giochi per cani, docce per cani, assistenza ai cani e un servizio veterinario. Questa spiaggia per cani fa parte di un campeggio, ma è aperta anche agli ospiti esterni; in alta stagione, la tariffa giornaliera comprensiva di due lettini e ombrelloni è di 44 euro. Esiste anche un gran numero di spiagge per cani liberamente accessibili. Un esempio è la spiaggia per cani “Fido Beach”, altamente raccomandata, sull'infinita spiaggia sabbiosa di Budoni. Importante: soprattutto in piena estate, quando si va in vacanza in Sardegna con un cane nei tratti di spiaggia non gestiti, è necessario avere nella borsa da spiaggia una scorta sufficiente di acqua per il proprio compagno a quattro zampe. Anche un ombrellone fa parte dell'equipaggiamento di base, in modo che il cane possa sempre trovare un posto all'ombra. La vostra vacanza al mare in Sardegna sarà sicuramente un'esperienza indimenticabile per il vostro fedele compagno!

Sardegna con il cane fuori dall'alta stagione

La Sardegna è una meta di vacanza interessante in qualsiasi periodo dell'anno. Questo è particolarmente vero per i vacanzieri in Sardegna con un cane. Se vi piace stare in spiaggia senza passare tutto il giorno a crogiolarvi al sole, non dovete necessariamente limitare voi e il vostro amico a quattro zampe ai tratti di spiaggia riservati ai cani in bassa stagione. Con un po' di attenzione e di sensibilità, i passeggiatori con cani possono convivere pacificamente con gli altri frequentatori della spiaggia, e in bassa stagione è molto più facile trovare tratti di spiaggia (quasi) deserti dove gli amici a quattro zampe possono sfogarsi a loro piacimento. Da novembre a marzo è persino possibile portare il proprio amico a quattro zampe in tutte le spiagge dell'isola.

Tuttavia, la Sardegna offre molto per i cani e i loro padroni anche al di fuori della costa, al di fuori dei caldi mesi estivi, perché l'entroterra sardo è perfetto per i cani. Le escursioni tra gli splendidi paesaggi montani della Sardegna sono vere e proprie scoperte per gli amanti del pelo, e molti cani di città stressati possono farsi un'idea di come si sentivano i loro antenati quando vagavano per paesaggi simili in un lontano passato. Qualunque sia la vostra decisione, il puro relax è garantito per voi e il vostro cane in Sardegna tutto l'anno!

Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

.... certificato dalla “Guida Blu ”*. È quello che dico io! Io e i miei ospiti in Sardegna lo sappiamo da tempo, ed è per questo che tutti tornano anno dopo anno nella perla del Mediterraneo.

Leggi tutto... La Sardegna ha le spiagge più belle d'Italia

La Pasta-Omis della Sardegna

L'inizio dell'anno è un periodo uggioso: lo sfarzo e il fascino dell'Avvento e del Natale sono finiti, gli alberi sono spogli, tutto è grigio-marrone, fa buio troppo presto e il sole appare solo a tratti. Ma per fortuna c'è un rimedio collaudato per il grigiore: la pasta! Per me è un vero e proprio comfort food, un pasto che offre conforto e accoglienza e, tra l'altro, riporta alla mente i ricordi delle vacanze nella mia isola preferita.

Leggi tutto... La Pasta-Omis della Sardegna

La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Sì, i mercati italiani sono giustamente famosi in tutto il mondo. Ma chi immaginerebbe che il mercato italiano dei superlativi non si trova a Milano, Roma, Napoli o Palermo, ma nel relativamente piccolo capoluogo sardo di Cagliari?

Leggi tutto... La Sardegna del latte e del miele: il Mercato di San Benedetto

Prolungare l'estate in Sardegna

Chi non vorrebbe aggiungere un po' di estate in più e prolungare la stagione mite? Allora andate di nuovo in vacanza quando qui le giornate si accorciano e diventano più grigie.

Leggi tutto... Prolungare l'estate in Sardegna

Elena Ledda, la voce della Sardegna

La Sardegna è un'isola per tutti i sensi. Saranno d'accordo con me i vacanzieri che in questi giorni sentono sulla pelle il calore di una spiaggia sarda, respirano il profumo tipico dell'isola, fatto di mare, macchia e pini, assaporano le prelibatezze sarde e si godono la vista del mare verde smeraldo e dei paesaggi pittoreschi e aspri. Ma la Sardegna ha molto da offrire anche per il senso dell'udito, che solo qui si può trovare.

Leggi tutto... Elena Ledda, la voce della Sardegna

Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina

La primavera è il periodo migliore per visitare uno dei luoghi più strani e misteriosi della Sardegna: il santuario della fontana di Santa Cristina.

Leggi tutto... Non di questo mondo: il santuario della fontana di Santa Cristina