Trilogia su Graziano Mesina - Parte 3 "La Fine"
(I neofiti di questo argomento dovrebbero iniziare con la prima parte)
Quando Mesina fu graziato nel 2004, per la prima volta era un uomo veramente libero dopo oltre 50 anni di carcere o di arresti domiciliari. Era sopravvissuto a tutti gli alti e bassi della sua vita di truffatore e di celebrità. Poteva iniziare un nuovo capitolo. Era emozionante vedere cosa avrebbe fatto con questa libertà. I miei amici in Sardegna non avevano dubbi: "È un uomo distrutto. Se sta già implorando la pietà del Presidente della Repubblica, non succederà granché!". Con questo intendevano la vendetta di sangue e il saldo dei “conti” in sospeso. Si dimostrò che avevano ragione, ma non nel modo in cui pensavano.

Non avendo mai imparato un mestiere o una professione in vita sua, cosa c'è di più naturale che capitalizzare su ciò che lo aveva contraddistinto? Così si stabilì nella sua terra d'origine e lavorò come guida turistica. Dopo che Orgosolo era diventata un'attrazione turistica con i suoi murales e la sua reputazione di malfamato covo di banditi, gli operatori turistici che lo avevano ingaggiato avevano ora la ciliegina sulla torta: il bandito più famoso d'Europa avrebbe guidato i loro turisti nei luoghi del suo passato!
Da un lato, questo gli ha garantito il sostentamento, ma dall'altro gli ha dato anche l'opportunità di costruire un mito che i media e i politici avevano creato per lui. Rimaneva in vista, veniva invitato a forum politici e valeva ancora una storia sui tabloid. Finalmente sembrava essere arrivato...
Poi, il 10 giugno 2013, un annuncio ha sconvolto l'idillio: Mesina arrestato! Al sicuro nel carcere di massima sicurezza “Badu e Carros” di Nuoro, insieme ai padrini della mafia Toto Riina, Bernardo Provenzano e altri. Cosa era successo?
I miei amici sardi hanno subito sospettato un nuovo complotto della polizia, probabilmente istigato dai suoi avversari politici. Appena quindici giorni fa, intervistato davanti a 600 ospiti al festival di Gorizia, non aveva esitato a parlare apertamente di certi politici...
La realtà, se tutto il resto fallisce, purtroppo è questa:
Il gatto non fa uscire il topo. Mesina è andato sotto i capi. Si è alleato con la mafia calabrese. La guida turistica non era il corsetto che gli si addiceva. Era solo un travestimento. Come distributore, trattava eroina, cocaina e cannabis su larga scala. Progettava anche rapine, furti e sequestri di persona, proprio come ai tempi del suo massimo splendore. Quando è stato arrestato a casa della sorella a Orgosolo, non ha opposto resistenza.

Era sospettato da diversi anni. Si è indagato con grande cautela perché lo si conosceva fin troppo bene. Quando nel 2013 è scattata la trappola, sono stati coinvolti più di 300 carabinieri e unità speciali, proprio come nei suoi giorni migliori. Furono organizzati blitz simultanei in tutta l'isola. Sono stati arrestati 25 “pezzi da novanta ”*, la cui lista sembra un Who's Who dei suoi ex compagni.
Questa è la storia di un uomo che stava per diventare un “eroe nazionale” sardo ed è finito a fare il barone della droga. Dio sa che la sua patria non se lo meritava! Almeno Orgosolo, per il quale nutro particolare simpatia dopo le sue indimenticabili esperienze, è ora libero dai banditi.
O forse sì? Perché ora la città è più povera di attrazioni, con grande dispiacere degli operatori turistici.
Così finisce il mito del Robin Hood sardo. Ma nei prossimi anni entrerà comunque nel Guinness dei primati:
Quello del gangster imprigionato più a lungo di tutti i tempi.
Salutando la giornata di oggi con un “Adiosu” sardo
Joachim Waßmann
Note:
Un “pezzo da novanta” è una personalità di grande influenza. È il termine popolare per indicare, tra l'altro, importanti politici e dirigenti d'azienda.
Se siete interessati a ciò che ho vissuto nel paese natale di Mesina, Orgosolo, cliccate qui.
Lasciatevi ispirare da una varietà di temi della Sardegna

Monte Albo: un piacere di pietra!
Naturalmente, la prima cosa che mi viene in mente quando penso alla “Sardegna” è “spiaggia, sabbia, mare”. So di essere in buona compagnia, perché nella “coscienza turistica collettiva” questi sono gli attributi dominanti.

Bosa - i sardi sono colorati qui
Le giornate uggiose e grigie sono finalmente finite, la primavera è ufficialmente arrivata e delizia gli occhi con le sue fioriture colorate. Cosa c'è di più appropriato che presentarvi il luogo più colorato della Sardegna, se non dell'Italia intera?

Acquistare una casa in Sardegna: trasformare il sogno in realtà
A volte ci innamoriamo talmente tanto di una particolare destinazione di vacanza che un alloggio in affitto, per quanto bello, non ci basta più.
Leggi tutto... Acquistare una casa in Sardegna: trasformare il sogno in realtà

Conoscete il regno più piccolo del mondo?
“Romkerhall, sui monti Harz”, rispose mio cognato Elmar, annoiato. "È quello che dicono. Ma non è vero. Questo regno è un falso, un'invenzione di mercanti intraprendenti, una trovata pubblicitaria, pura fantasia e nient'altro. Ma se ti conosco, probabilmente stai cercando di rifilarmi qualcosa sulla Sardegna".

Porto Rotondo
All'estremità nord-orientale dell'isola si trova Porto Rotondo, che pur non appartenendo alla vicina e famosissima Costa Smeralda, può competere con essa in termini di fascino.

I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà
I sardi sono sempre stati un popolo solitario e amante della libertà. Già nell'antichità, gli indigeni sardi si opponevano ai Romani che volevano “civilizzare” la Sardegna, e non erano affatto gli unici all'epoca.
Leggi tutto... I Romani in Sardegna - Uno scontro tra due antiche civiltà